Anno XI 
Lunedì 13 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Ottobre 2025

Visite: 83

Si è svolta ieri pomeriggio, 10 ottobre, la webconference dedicata alla cardiopatia ischemica, organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito delle attività promosse dalle referenti degli ospedali Bollini Rosa. L’incontro, centrato sul tema della medicina di genere, ha approfondito le differenze che caratterizzano la cardiopatia ischemica nella donna rispetto all’uomo, con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute orientata all’equità di genere e all’appropriatezza diagnostico-terapeutica. 

I lavori sono stati aperti da Fabiana Frosini, direttrice del Pronto Soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca, in rappresentanza del Dipartimento aziendale di Emergenza-Urgenza. Nella sua introduzione, la dottoressa Frosini ha sottolineato l’importanza del tema trattato e l’impatto che una visione sensibile alle differenze di genere deve avere in termini di salute all’interno dell’Azienda. Ha inoltre richiamato l’impegno quotidiano dei professionisti nel garantire equità di accesso alle cure, affinché uomini e donne possano godere di pari diritti alla salute. 

La lettura magistrale di apertura è stata affidata a Fabio De Jaco, past president della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza (SIMEU), che ha offerto una riflessione di ampio respiro sulle disparità di genere in ambito sanitario. Il relatore ha evidenziato come le donne risultino ancora penalizzate in termini di diagnosi, già a partire dal pronto soccorso, e ha sottolineato la necessità di una diagnosi tempestiva e accurata nelle pazienti con cardiopatia ischemica, al fine di garantire le stesse possibilità di sopravvivenza riservate agli uomini. 

Lara Frediani, direttrice della Cardiologia degli ospedali di Cecina, Piombino e dell’Elba, ha approfondito il tema della diagnosi di infarto nella donna. Ha ricordato come i sintomi femminili siano spesso atipici rispetto a quelli maschili: mentre nell’uomo il dolore toracico è il segno predominante, nella donna la sintomatologia può presentarsi in forma più sfumata, come una forte stanchezza o un dolore localizzato alla schiena, spesso interpretato erroneamente. La dottoressa Frediani ha quindi sottolineato la necessità di protocolli diagnostici specifici e di una revisione dei parametri laboratoristici, poiché i valori dei marcatori enzimatici risultano generalmente più bassi nelle donne, con il rischio di generare interpretazioni errate e ritardi nella diagnosi e nel trattamento. 

A seguire, Rosa Poddighe, cardiologa dell’ospedale Versilia, ha illustrato le caratteristiche della sindrome di Tako tsubo, una patologia cardiaca prevalentemente femminile, nota anche come “sindrome del cuore infranto”. Essa si manifesta con sintomi simili a quelli di un infarto, ma in assenza di ostruzioni coronariche, e può essere scatenata anche da eventi emotivi intensi. Pur essendo nella maggior parte dei casi a decorso benigno, la dottoressa ha ricordato che la sindrome può, in rari casi, avere esiti gravi e richiedere trattamenti intensivi.

Come di consueto negli incontri promossi dalle referenti del gruppo ospedaliero Bollini Rosa, il convegno è stato arricchito dalle testimonianze di pazienti. L’infermiera Monica Baccianti ha raccontato la propria esperienza personale, descrivendo le difficoltà di diagnosi che ha vissuto a causa della scarsa tipicità dei sintomi. L’infermiera ostetrica Cristina Grandi, in qualità di attrice teatrale, ha invece dato voce a due storie di donne colpite da infarto, interpretando con intensa partecipazione i loro racconti, nei quali emergeva la fatica dei medici nel riconoscere segni clinici atipici.

Tutti i relatori hanno posto in evidenza il ruolo decisivo della comunicazione nella diagnosi corretta delle patologie femminili. Su questo tema è intervenuto Sergio Ardis, direttore facente funzione dell’unità operativa complessa Governo delle relazioni con il pubblico, partecipazione e accoglienza dell’Asl Toscana nord ovest, che ha illustrato i programmi aziendali di formazione in comunicazione. Ha ricordato come gli investimenti in questo ambito siano finalizzati anche a migliorare l’aderenza dei pazienti ai trattamenti, portando l’esempio dei farmaci antipertensivi, la cui efficacia è spesso compromessa dalla scarsa aderenza terapeutica. Il dottor Ardis ha evidenziato che una comunicazione chiara ed empatica da parte dei professionisti potrebbe incrementare del 20% l’aderenza ai trattamenti e migliorare significativamente gli esiti clinici. 

L’ultima relazione, tenuta da Patrizia Fistesmaire, direttrice dell’unità operativa complessa Psicologia della continuità ospedale-territorio, ha offerto una prospettiva psicologica sulle differenze di genere nella risposta all’infarto. L’esperta ha osservato che, mentre l’uomo tende a individuare cause esterne e a esprimere rabbia, la donna tende a interiorizzare la malattia e a colpevolizzarsi. Queste differenze influenzano il recupero funzionale e il percorso di riabilitazione. Il trattamento psicologico, ha concluso, può favorire una ripresa più equilibrata e una migliore qualità della vita.

In chiusura, le organizzatrici Cinzia Marchetti, Letizia Paoletti, Federica Cetica e Marzia Chellini hanno espresso viva soddisfazione per il livello scientifico delle relazioni e per la partecipazione attiva del pubblico. Particolarmente apprezzato è stato l’intervento di Ferdinando Regina, ex medico dell’Asl Toscana nord ovest, che, con le sue domande, ha offerto spunti di riflessione sul ruolo del medico di medicina generale nella promozione di processi di ascolto e nella precoce individuazione dei sintomi di cardiopatia ischemica nella popolazione femminile.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

Martedì 7 ottobre alle ore 10 si terrà il sopralluogo per l'avvio del cantiere per la ricostruzione dell'edificio dell'ex Arlecchino a…

Il Movimento Politico Popolo della Famiglia organizza una conferenza stampa che si terrà sabato 4 ottobre,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie