Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Maggio 2025

Visite: 173

Sarà un inno alla cultura e al divertimento il calendario, che la Fondazione Villa Bertelli a Forte dei Marmi, ha preparato per l'estate 2025. Dai concerti alle rassegne, dagli spettacoli alle presentazioni, sono numerosi e diversificati gli appuntamenti in programma da giugno a fine agosto nel Giardino dei lecci e nel grande teatro all'aperto nel parco della Villa.

Quest'anno – ha dichiarato Ermindo Tucci, presidente della Fondazione Villa Bertelli – abbiamo puntato al rinnovamento nel rispetto della tradizione, intendendo con questo che abbiamo lievemente rivoluzionato i palinsesti, introducendo volti e rappresentazioni nuovi, pur non allontanandoci dal format, che ci ha portato un così importante gradimento del pubblico, avendo sempre come obiettivo principale la promozione della cultura in ogni sua espressione e forma.

Non mancheranno dunque  le novità, che vedranno per la prima volta in scena Estate tra le pagine a cura di Feltrinelli Editore, dove ogni martedì e mercoledì sera alle 21.00 nel mese di luglio, noti autori come Marcello Veneziani, Jacopo Veneziani, Concita De Gregorio, Davide Ferrario, Roberto Emanuelli, Andrea Batilla, Licia Troisi, Matteo Ceresa,  Pietro Isolan, Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni,  presenteranno le loro opere, dialogando con giornalisti noti come Sonia Sarno, Angelo Macchiavello, Francesca Navari ed Enrico Salvadori, o esperti dei vari comparti culturali di riferimento dei libri, come la gallerista d'arte Barbara Paci e il fisico Luigi Palmieri. Sempre in tema di novità, un altro volto noto del giornalismo nazionale, Stefano Zurlo, inviato de Il Giornale, proporrà una serie di incontri a FORTE e chiaro. L'agosto di Villa Bertelli, dove, la sera alle 21.00 si ritroveranno personaggi del mondo imprenditoriale, della finanza e del giornalismo. Di seguito il calendario: 20 agosto: Marco Talarico – CEO LMDV Capital 21 agosto: Vincenzo Carbone – Direttore dell'Agenzia delle Entrate 22 agosto: Alessandro Sallusti – Direttore de Il Giornale 24 agosto: Cristina Scocchia – CEO IllyCaffè, 25 agosto: Carlo Sama – imprenditore e già manager del Gruppo Ferruzzi, 26 agosto Giuseppe Valditara – Ministro dell'Istruzione e del Merito

Ancora in tema di new entry, la serie delle conferenze coordinate dal professor Corrado Tinterri, neopresidente del Comitato Scientifico di Villa Bertelli e curate dalla Fondazione Veronesi

Contestualmente, i grandi concerti di Villa Bertelli Live, promossi e organizzati da LEG Live Emotion Group, accompagneranno il pubblico estivo in undici imperdibili rendez-vous, che vedranno Skunk Anansie il 12 luglio, Ben Harper& The Innocent Criminals il 17 luglio, Alfa il 30 luglio, Alessandra Amoroso il 2 agosto, Gotto il 3 agosto, Sal Da Vinci l'8 agosto, Alex Wyse il 12 agosto, Fabri Fibra il 13 agosto, Francesco Gabbani il 16 agosto, Sillabe di Ennio Morricone con l'Orchestra Coro Massimo De Bernart il 17 agosto e Fedez il 19 agosto. Quello che abbiamo costruito insieme alla Fondazione in questi anni è il risultato di un magnifico lavoro di squadra- hanno dichiarato Sandro Giacomelli, Elisabetta De Luca e Tania Ferri, soci fondatori di LEG "Abbiamo condiviso l'obiettivo di far nascere e crescere un festival che rappresentasse appieno Villa Bertelli: la sua atmosfera magica ed emozionante, l'eleganza della città che la ospita e l'accoglienza che da sempre la contraddistingue. Un festival dal respiro trasversale, pensato per portare sul palco di Villa Bertelli Live artisti di alto profilo, affiancati da proposte contemporanee e stimolanti. Speriamo che anche quest'anno il programma artistico incontri il favore del pubblico: abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti, con l'ingresso di artisti internazionali e un calendario che, per oltre un mese, offrirà esperienze culturali e musicali di grande qualità. Un ringraziamento speciale alla Fondazione e al suo Presidente, per il sostegno e la fiducia. E un grazie di cuore al pubblico che ci ha seguito e applaudito in questi anni: oggi siamo noi ad applaudire loro."

A corredo di questo corposo programma, dal mese di giugno verranno proposti la XI Mostra cinematografica cinese in Italia, a cura del gruppo editoriale e di informazione transnazionale Guang Hua Cultures et Media, Un evento patrocinato dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e da altri importanti enti della RPC.

A seguire, Beatrice Venezi con il suo libro su Giacomo Puccini, una rassegna sui grandi personaggi della storia e della cultura italiani con lo storico delle grandi famiglie Domenico Savini,che intervisterà anche Marcus D'Asburgo, discendente di Pietro Leopoldo, a cui Forte dei Marmi deve il suo nome   e il giornalista del Corriere della Sera Francesco Battistini, che presenterà il suo libro, accompagnato dal collega Mediaset Angelo Macchiavello. Ancora una giornalista de Il Giornale, Serena Coppetti dialogherà con Luigi Gallimberti, psichiatra e tossicologo, creatore del riconosciuto metodo Gallimberti sulle dipendenze.  E poi una serie di appuntamenti con Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, con il dottor Pierfrancesco Ferrucci, autore della beffa di Modigliani negli anni Ottanta, con la criminologa Anna Vagli, che ha scritto un libro sul delitto di Giulia Tramontano e con Mario Luzzatto Fegiz, giornalista, critico musicale e saggista. Chiuderanno il pacchetto, curato da Enrico Salvadori, un omaggio a Mia Martini e al manager dello spettacolo Fernando Capecchi. A fine agosto, tornerà anche la nota giornalista e scrittrice Nadia Verdile. Infine, non mancheranno concerti di musica classica e lirici a far da cornice a quelli di musica pop, con l'Orchestra Giovanile Toscana e le performances promosse da Luca Fialdini, tutti in programma nella Sala Ferrario, ad eccezione della tragedia di Antigone che, sarà rappresentata nel grande teatro estivo da allievi ed ex allievi del liceo classico Pellegrino Rossi di Massa. Menzione a parte per la stagione delle mostre, che dall' ottobre scorso, dopo il trasferimento della biblioteca comunale a Villa Bertelli, si svolgono nella Sala Ferrario. Per l'estate 2025 ci saranno quattro esposizioni, una delle quali sarà presentata al Fortino da fine maggio a novembre:

IL MONDO INTORNO A ME lo sguardo di Teresa Acacia Peyrani mostra fotografica dal 30 maggio al 29 giugno

 

COSMOLOGIE personale di Sara Forte dal 2 al 27 luglio

FORTE PIU' CHE MAI personale di Elisabetta Rogai dal 1 al 7 settembre

CECCONI MACCHIAIOLO Scene di caccia mostra monografica su Eugenio Cecconi a cura della Società di Belle Arti di Viareggio - Forte Leopoldo I 30 maggio -9 novembre

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie