Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Maggio 2025

Visite: 38

Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono esperienze di disagio psichico, ospiti delle strutture socioassistenziali presenti sul territorio comunale e provinciale: l’esposizione si terrà nei locali della Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi” nel palazzo delle Muse (in Piazza Mazzini 12, Viareggio), dal 19 maggio al 18 giugno prossimi e sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
I lavori esposti – tra pittura, grafica e poesia – sono il frutto di un’espressione libera e autentica, sviluppata in autonomia da ciascun autore, seguendo l’ispirazione e le proprie attitudini personali.
Un progetto organizzato e realizzato grazie alla cooperativa La Mano Amica, promosso in collaborazione con il Servizio di Salute Mentale per Adulti (SST – Azienda USL Toscana nord ovest), co-organizzato e patrocinato dal Comune di Viareggio.
L’inaugurazione è prevista per lunedì 19 maggio alle 11:00.
«Iniziative come 'Percorsi dell’Anima' rappresentano un esempio concreto di come la cultura e l’arte possano diventare strumenti di inclusione e consapevolezza – commenta l’assessore al Welfare Sara Grilli -. Questa mostra ci invita a fermarci, ad ascoltare e a riconoscere il valore umano e creativo di chi affronta ogni giorno il disagio psichico con coraggio e dignità. Ringrazio gli organizzatori per il loro impegno quotidiano: come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere progetti che uniscono bellezza, cura e partecipazione, contribuendo a costruire una comunità più aperta, empatica e solidale».
"Percorsi dell'Anima" è più di una semplice esposizione: è un atto coraggioso e profondamente umano, in cui l’arte diventa uno strumento di espressione, cura e relazione. Le opere raccontano storie vere, fatte di coraggio, sofferenza, speranza e rinascita, offrendo al visitatore uno sguardo profondo sulle vite e i percorsi interiori degli artisti.
L’obiettivo della mostra è sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema della salute mentale e favorire un’esperienza culturale inclusiva e integrativa, capace di avvicinare il pubblico a realtà spesso poco conosciute o fraintese.
Il progetto si completa con un percorso di quattro laboratori creativi, a cura degli operatori Luca Gherardi e Giuliana Batignani, in programma nei giorni di 21 e 28 maggio, 4 e 10 giugno. Tutti gli appuntamenti si terranno dalle 10.30 alle 12.30 nelle sale della Biblioteca. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un appuntamento musicale da non perdere animerà il cuore…

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Spazio disponibilie

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie