Sabato 27 settembre alle ore 16 al Museo della Marineria di Viareggio l'Associazione Ognivolta Aps in collaborazione con Arci Lucca e Versilia, presenta DisarmArte 2025. La Manifestazione che propone una riflessione sull'uso e l'abuso delle armi in Italia, è patrocinata dal Comune di Viareggio.
Questa settima edizione di DisarmArte avrà come filo conduttore le scelte personali, etiche, politiche, sociali, volte alla costruzione di una coscienza di pace, di confronto disarmato, di attenzione su ciò che ci circonda, su ciò che ci viene trasmesso e sulla strumentalizzazione di quello che succede. L'arte di questa edizione sarà il Teatro, affidato a Valentina Luporini che ci farà riflettere col suo spettacolo "Gaber sotto le stelle".
"Nel 2012 nasceva "Ognivolta - associazione familiari e amici di Luca e Jan – Aps", perché la nostra tragica storia diventasse oltre che memoria anche speranza in un futuro che comunque abbiamo scelto di vivere nonostante il dolore. Oggi possiamo essere orgogliosi della rete di sensibilizzazione che con passione, e non poche difficoltà abbiamo creato nei vari ambiti operativi, da quello legislativo, sociale, culturale, educativo. "Ognivolta" è l'impegno di chi crede nel cambiamento e nella legalità" afferma Gabriella Neri, presidente di "Ognivolta".
Ricco il programma della giornata che vede un pomeriggio ricco di drammatizzazione, musica, parole e confronti. Si inizia alle 16 e si susseguiranno gli interventi degli ospiti Angela Giovanna Palermo, filosofa, e Pasquale Pugliese, giornalista e autore su pace e nonviolenza.
Al termine la premiazione del Premio Letterario Nazionale "Vite intrecciate da un colpo" che quest'anno è giunto alla terza edizione.
Jan Vecoli, presidente Arci Lucca Versilia afferma "Siamo molto felici, come ARCI Lucca Versilia, di patrocinare e sostenere la giornata del tesseramento di ognivolta ed il suo premio letterario.
L'attenzione che deve essere dedicata al tema dell'uso e dell'abuso delle armi da fuoco nel nostro paese è un'emergenza che appartiene alla cronaca di tutti i giorni e deve essere arginata e compresa dalla popolazione. Non è solo il pacifismo che fa parte del nostro DNA a muovere le nostre coscienze, ma è soprattutto il bisogno di sensibilizzazione dell'opinione pubblica che troppo spesso sottovaluta i fatti di sangue derubricandoli a episodi che riguardano sempre l'altro da noi.
Ci sarà inoltre un intervento musicale della "Corale Giacomo Puccini" diretta dal maestro Marco Trasatti .
L'evento si concluderà con un buffet per i partecipanti, allietato dalla musica del Dj Set di Mr. Cheto.
A moderare gli incontri la scrittrice e giornalista Elena Torre.