Comune di Forte dei Marmi e Fondazione AIRC Ufficio Regionale Toscana celebrano i risultati dell’ottava edizione della Run for Airc, corsa/camminata non competitiva che domenica 12 ottobre ha visto ai blocchi di partenza oltre 2.000 partecipanti per sostenere la campagna Nastro Rosa AIRC. Una vera e propria iniziativa corale con l’obiettivo di contribuire tutti insieme a rendere il tumore al seno sempre più curabile.
La Run for Airc è ormai diventata un appuntamento atteso della campagna Nastro Rosa che anche quest’anno ha saputo coinvolgere un numero crescente di cittadini - si è passati dai 250 iscritti della prima edizione superare le 2.000 presenze la scorsa domenica - coniugando sport e divertimento con l’obiettivo di informare e sensibilizzare tutti i partecipanti sull’importanza dei comportamenti salutari nel prevenire il rischio di cancro e sul valore insostituibile della ricerca. Una giornata straordinaria di grande impegno che ha permesso di raccogliere 24.000 euro da destinare ai ricercatori AIRC impegnati in progetti sul tumore al seno.
E proprio grazie ai continui progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, la percentuale di sopravvivenza è in costante aumento: oggi l’88% delle donne sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi. Questa resta però la neoplasia più diffusa in Italia: ogni anno colpisce circa 53.000 donne, una su otto riceve la diagnosi nell’arco della vita. È quindi fondamentale intensificare gli sforzi per ridurre la percentuale del 12% di pazienti che non si riescono ancora a curare, attraverso nuove terapie più sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi. La sfida è simboleggiata dal Nastro Rosa di AIRC, incompleto come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente: curare tutte le donne. - “I numeri del cancro in Italia” 2024, a cura di AIOM e AIRTUM -
Numerose le squadre di amici e appassionati che hanno partecipato insieme cercando di aggiudicarsi il riconoscimento come formazione più numerosa. Anche quest’anno il gruppo più numeroso è stato Vivi la vita con ben 280 iscritti, mentre il secondo è stato OSD Francesco Ticci con i suoi 83 partecipanti. Le circa 2.000 T-shirt rosa Run for Airc distribuite ai partecipanti, insieme ai palloncini rosa, hanno creato una vera e propria onda colorata lungo le strade della corsa. Radio Nostalgia, radio partner dell’evento, ha dato il suo contributo seguendo la manifestazione in diretta già dalle ore 8.00 del mattino, con le voci di Andrea Secci e Luca Giorgi che hanno animato la giornata e promosso l’iniziativa.
“Quest’anno la Run for Airc è davvero esplosa in tutta la sua forza – dichiara il vicesindaco Andrea Mazzoni – con oltre duemila partecipanti che hanno trasformato Forte dei Marmi in una grande onda rosa di entusiasmo, energia e solidarietà. È stata un’edizione straordinaria, che ha travolto di gioia l’intera città e che conferma quanto questa manifestazione sia ormai parte integrante del nostro tessuto sociale. Desidero ringraziare di cuore tutta l’organizzazione del Comune, e in particolare Sabrina Nardini, che da anni segue la manifestazione con passione e competenza per conto dello staff del Sindaco, insieme a Emiliano Vanalesta dell’Associazione Triathlon Forte dei Marmi. A loro va il merito di un lavoro costante, preciso e appassionato che contribuisce, anno dopo anno, a far crescere questa manifestazione. Un grazie sentito anche a Caterina Ferri, che ha accompagnato con professionalità e calore il pubblico dal palco, a Radio Nostalgia per l’energia portata in diretta e a Walter e Sarah Salvatori, che hanno guidato con entusiasmo il riscaldamento dei partecipanti prima della partenza. Questa edizione segna un salto in avanti importante: si è sentita la partecipazione di un’intera comunità che crede nella ricerca e si riconosce nei valori di questa iniziativa. L’Amministrazione comunale continuerà a investire energie e risorse per far crescere ancora la RUN FOR AIRC, insieme alla Fondazione, perché crediamo che la ricerca sia vita, speranza e futuro, e che Forte dei Marmi, oggi più che mai, abbia dimostrato di essere unita in questo sentimento.”
Anche Silvia Carteny, Chief Governance Officer di Fondazione AIRC, esprime la sua soddisfazione per il grande entusiasmo dei cittadini presenti all’iniziava e, unitamente al Presidente Raffaello Napoleone del Comitato Toscana, ringrazia il Comune di Forte dei Marmi per il ruolo di rilevo nell’organizzazione: “Festeggiamo un risultato importante reso possibile grazie alla sinergia tra le istituzioni e il territorio, e grazie alla capacità di fare rete per raggiungere insieme un obiettivo comune: rendere il cancro sempre più curabile per tutte le donne. La Run for Airc è più di un giorno di festa, è un’occasione preziosa per sensibilizzare sull’importanza della ricerca oncologica e sul valore della prevenzione che deve partire anche dall’adozione di comportamenti salutari di cui l’attività sportiva è uno dei pilastri. Un ringraziamento speciale va ai nostri ricercatori che con passione e spirito di abnegazione sono al nostro fianco in un lungo percorso che dal laboratorio arriva alla clinica, ai nostri indispensabili volontari, e alla fiducia dei runners che domenica scorsa, attraverso la propria partecipazione hanno garantito continuità ai progetti di ricerca.”
Il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS ringraziano per il sostegno all’organizzazione dell’evento: Almarosa Music&Bar, Assiservizi S.r.l. di Fallanca e Donati, Bagno Marco Polo Viareggio, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Cartolibreria la Bottega di Maria, Cicli Santini, Chiquita, Compagnia della Vela, Conad Forte dei Marmi, Croce Verde, DMS Music School, Enervit, Fonte Viva, Fondazione Vittorio Veneto, Homery, Caffè Il Giardino, Maratonando, Palestra Salvatori, Panathlon Club, Parrucchiere Lorenzo, lo Studio Quiriconi, Radio Nostalgia, Riccardo Barthel, Rotary Club Forte dei Marmi, Santa Lucia la Bottega, Società Mutuo Soccorso Forte dei Marmi, Pesce Baracca, Cooperativa Fra Cavatori Di Gioia, Gou Pubblicità, Lucart S.p.A., Fondazione Villa Bertelli, Società Nazionale di Salvamento Sez.Forte dei Marmi, Gionata Paolicchi, Barbara Cardini, Giovanni Pennucci, Liceo Chini Michelangelo.
Il Comitato Toscana di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS, presieduto da Raffaello Napoleone, è attivo dal 1982 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi, che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, quest’anno in Toscana sono stati investiti 4.623.926 euro per il sostegno di 30 progetti di ricerca e una borsa di studio. *Dati aggiornati al 7 gennaio 2025.
Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il cancro - dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020 -. In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.