"Il gruppo consiliare del PD Viareggio sostiene l’interrogazione Simiani sul fermo pesca e chiede sostegno per le marinerie toscane, in particolare quella viareggina.
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Viareggio esprime pieno sostegno all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Marco Simiani, che chiede al Governo di riconoscere ristori urgenti ai pescatori toscani penalizzati dal fermo pesca e dalle difficoltà operative degli ultimi mesi.
La marineria viareggina sta vivendo una situazione di forte crisi per le importanti limitazioni imposte dalle normative europee. Le imbarcazioni, infatti, per ben due mesi non sono potute uscire in mare, subendo ingenti perdite economiche. Una condizione che mette a rischio non solo decine di famiglie, ma anche un intero comparto produttivo fondamentale per l’economia e l’identità della nostra città.
L’iniziativa parlamentare dell’on. Simiani va nella direzione giusta: quella di riconoscere la pesca come settore strategico, colpito da cause indipendenti dalla volontà degli operatori, e di garantire un sostegno concreto e tempestivo a chi vive di mare.
Insieme al sostegno all’interrogazione, il gruppo consiliare PD Viareggio rivolge un appello al Governo e alle istituzioni europee affinché aiutino le marinerie come la nostra ad affrontare una difficile e complessa fase di transizione e ammodernamento delle tecniche di pesca, con il fine di renderla più sostenibile. Occorre accompagnare questo percorso con politiche di investimento, formazione e innovazione che permettano ai pescatori di restare competitivi, sostenibili e protagonisti del futuro del settore.
Come Partito Democratico continueremo a sostenere, in ogni sede, le richieste dei nostri pescatori e delle loro famiglie. Viareggio non può permettersi di perdere uno dei pilastri della propria economia e della propria storia. Il mare è lavoro, cultura, identità: difenderlo significa difendere la città".
Dario Rossi, Filippo Ciucci, Diego Sodini
Gruppo Consiliare Partito Democratico di Viareggio, 11 novembre 2025








