Un premio all'amministrazione Alessandrini per l'impegno nell'installazione di defibrillatori e nella promozione di una adeguata formazione a favore della cittadinanza. La notizia è giunta dal dottor Juri Gorelli, presidente di "Siena Cuore ODV" l'associazione toscana che ha come scopo la promozione di una cultura della defibrillazione precoce come metodo salva vita in caso di arresto cardiaco.
Destinatari della lettera il sindaco Lorenzo Alessandrini e l'assessore al sociale Stefano Pellegrini, invitati alla cerimonia dell'ottava edizione del Premio BLSD Angel, in programma il prossimo 18 ottobre a Siena. Si tratta di un riconoscimento a carattere regionale che l'associazione senese ha istituito per cittadini, strutture pubbliche o private che nel corso dell'anno precedente abbiano contribuito a divulgare e sensibilizzare alla conoscenza delle manovre salvavita.
A richiamare l'attenzione di Siena Cuore è stato il progetto "Battiti di cuore. Seravezza Comune cardioprotetto" che l'amministrazione comunale ha avviato sin dall'inizio del mandato, così da dotare tutto il territorio comunale di una rete di dae per la protezione della cittadinanza.
Un progetto seguito dall'assessore al sociale e alla salute dei cittadini Stefano Pellegrini, attraverso una programmazione che ha tenuto conto di diversi fattori, in primis le caratteristiche territoriali che hanno portato a dare la precedenza alle frazioni montane, laddove può essere meno rapido l'intervento dei mezzi di soccorso. Sulla base di questo principio, sono stati dotati di defibrillatori i paesi di Minazzana, Fabbiano, Basati, Giustagnana, Azzano cui si sono aggiunti Corvaia, Riomagno, Cerreta Sant'Antonio, Ruosina, Pozzi, Seravezza, Querceta, la Coop di via Emilia, la contrada il Ranocchio e, appena una settimana fa, Anthea beauty & hair center in sinergia con La casa del Piero sempre a Querceta. Un defibrillatore si trova al Mediceo e presto sarà installato in una teca fuori dal Palazzo, d'intesa con la Fondazione Terre Medicee, un altro ancora verrà posizionato nelle prossime settimane all'esterno del municipio mentre un apparecchio portatile è a disposizione della pattuglia della Polizia Municipale.
"Siamo orgogliosi per questo riconoscimento – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – in quanto va a premiare il lavoro condotto in questi anni dall'amministrazione comunale, con l'obiettivo di rendere più sicuro il nostro territorio, anche attraverso il coinvolgimento e la preziosa sinergia con le realtà territoriali".
Con l'installazione al municipio saranno quindi diciotto i defibrillatori posizionati per i quali, passo dopo passo, si sta formando la cittadinanza al loro utilizzo.
"Desideriamo ringraziare l'associazione senese per l'attenzione rivolta al nostro progetto – aggiunge l'assessore Stefano Pellegrini – così come quanti partecipano in vario modo a questo percorso, attraverso la formazione così da essere in grado – in caso di bisogno – di intervenire con l'adegua conoscenza sulle manovre da eseguire, ma anche mediante contributi economici che permettono una implementazione di questa rete".
Il progetto, infatti, non è concluso ma mira pian piano a una integrazione di questa griglia di sicurezza. Due i modi per partecipare: iscrivendosi ai corsi gratuiti che vengono progressivamente organizzati sul territorio o concorrendo con un contributo economico.
Nel primo caso i cittadini maggiorenni e residenti sul territorio comunale possono inviare una email all'indirizzo
(Nella foto l'inaugurazione di uno dei Dae sulla montagna seravezzina)