Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
27 Settembre 2025

Visite: 70

Un monolite in marmo bianco che si eleva verso il cielo, davanti alla facciata rossa del municipio del Comune di Stazzema, con su scolpito un verso del poeta Premio Nobel per la letteratura Derek Walcott: «My light was clear; it defined the fallen / schism of the starfish». L'opera, dal titolo "Le pietre sono parole", realizzata insieme ad altri 11 totem che sono stati installati per la prima volta tutti insieme in piazza del Duomo a Milano, è del maestro Marco Nereo Rotelli. L'artista, veneziano di origine ma molto legato alla Versilia, per sua volontà l'ha donata al Comune di Stazzema e ieri, venerdì 26 settembre, è stata inaugurata. Presente il sindaco del Comune di Stazzema Maurizio Verona, il vicesindaco Alessandro Pelagatti, l'assessore Anna Guidi, l'artista Rotelli, e l'imprenditore Giuliano D'Angelo il cui contributo è stato fondamentale. 

«Realizzare 12 dolmen che furono esposti in piazza Duomo a Milano - ha spiegato l'artista Marco Nereo Rotelli - e poi ho pensato che sarebbe stato bello creare quasi una catena in città diverse. Due di queste opere oggi sono esposte a Milano al Parco Idroscalo, una al Porto antico di Genova, una a Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Questa che oggi inauguriamo a Stazzema ha scolpito un verso di Derek Walcott, Premio nobel per la letteratura. Nella mia concezione che c'è quella di trasformare le pietre in pagine di poesia. Questa frase scolpita dice che "la mia luce è chiara e coglie lo scisma della stella marina": il poeta ci spiega che anche nel dolore bisogna guardare con freddezza e lucidità quella che è la divisione e trovarci la bellezza. Ogni separazione è frutto del massimo dolore, la veridicità e la possibilità dell'essere umano di guardare il mondo in modo verticale e mai arrendersi e abbattersi ma proseguire. Infine io chiedo sempre, direttamente, il contributo dei poeti, e questo mi è stato inviato personalmente da Derek Walcott. Così nasce un progetto che trasforma l'io in noi, e l'arte da egocentrismo dell'artista in una dimensione ulteriore che ci pone in una interazione continua fra linguaggi». 

Per Marco Nereo Rotelli Stazzema è un luogo del cuore e della riflessione, motivo per cui a Natale del 2024 aveva già donato una installazione luminosa, nell' ottantesimo anniversario dell'Eccidio, che ha illuminato per un mese il Parco nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, sia il Sacrario che la piazza della Chiesa con ancora versi di poeti di fama. Il monolite, anche quello installato a Stazzema, indica la via della poesia per rendere l'abitare e quindi l'essenza come tale. Poesia ed esistenza sono strettamente legate. Una volta che troviamo l'Essenza della poesia, troviamo anche l'essenza dell'abitare, secondo il Maestro Rotelli.

Il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, ha ringraziato l'artista Rotelli. «E' un vanto per noi accogliere questa scultura nella piazza del municipio di Stazzema. Grazie per avercela donata e grazie al contributo di Giuliano D'Angelo. Trait d'union di questa installazione qui nel nostro territorio è stato un nostro cittadino che ringraziamo, Nino del Moretto, che lavora nello stabilimento balneare che frequenta il Maestro e gli ha espresso la necessita che aveva questa piazza di accogliere una scultura degna del nostro Comune in cui ha sede il Parco nazionale della Pace di Sant'Anna, recependo favorevolmente e con un grande gesto quella semplice richiesta. Le "Pietro sono parole" è un concetto che prima di tutto noi politici, nel nostro ruolo, deve impegnarci ad essere coerenti e far seguire azioni concrete alle nostre parole».  

Breve descrizione del progetto artistico dei 12 dolmen in marmo di Carrara nato nel 2011.

In occasione della sue mostre  personali a Palazzo Reale e Rotonda della Besana, nel 2011, Marco Nereo Rotelli realizzo  una spettacolare installazione in Piazzetta  Reale , composta da 11 monoliti in marmo di Carrara , realizzati alla Cava "La Facciata" di Carrara , con scolpiti versi di grandi poeti sul concetto di identità . Versi donati da Adonis, Sanguinetti, Wright, Mussapi, Walcott, Sojnca, Gustafsson, Heaney, Yang Lian. Nel corso degli anni le opere sono state collocate, per volontà dell'artista e con il sostegno dell'amico Giuliano D'Angiolo in differenti luoghi d'Italia. Da Genova al Porto Antico, a Forte dei Marmi a Villa Bertelli, dalla piccola Bigliolo, a Valli del Pasubio, si è così creata un'opera diffusa che vede nel Parco d'arte dell'Idroscalo di Milano due grandi monoliti installati, da attraversare come una porta di accesso della poesia.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Settimana ricca di iniziative ed incontri pubblici del candidato Tiziano Nicoletti - Alleanza Verdi e Sinistra…

Alle Scuderie Granducali Seravezza anteprima speciale del film “L'attachement - La tenerezza”, lunedì 29 settembre alle…

Spazio disponibilie

La Sezione ANPI di Viareggio, nell'ambito della rassegna "Intorno al 16 Settembre 2025", organizza per martedì 30…

Nell'ambito degli Edu Days 2025, le Giornate Nazionali promosse dal portale www.italiadidattica.it per far conoscere l’offerta scuole 2025/2026 a Dirigenti…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 25 a mercoledì 1 settembre 2025 Comunale Pietrasanta,…

Il Consiglio Comunale di Viareggio è convocato, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, per il…

“Non siamo riusciti a raccogliere le 9mila firme necessarie per presentare una nostra lista alle prossime…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie