Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
26 Settembre 2025

Visite: 82

 “Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività - ADHD - in età evolutiva: quadro clinico e trattamento”. Questo il titolo dell’evento “Blended 970”, inserito nel Piano di Formazione Asl - PAF - del 2025, che si è svolto nell’auditorium di Villa Bertelli a Forte dei Marmi nella giornata di giovedì 25 settembre, con l’organizzazione dell’unità funzionale Salute mentale infanzia adolescenza - UFSMIA - della Versilia.

L’evento, che ha visto la presenza di relatori di livello nazionale, si poneva l’obiettivo di condividere le attuali evidenze scientifiche non solo rispetto al quadro clinico dell’ADHD ma anche rispetto alle possibili traiettorie evolutive del disturbo, con un focus specifico su interventi non farmacologici e farmacologici.

Per l’occasione si sono incontrate e confrontate tutte le figure professionali che operano all’interno dei servizi di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con la partecipazione di oltre 50 operatori sanitari, tra medici neuropsichiatri, psicologi, infermieri, TNPEE, fisioterapisti, logopedisti ed educatori professionali.

Dopo la presentazione, curata dall’organizzatrice e responsabile scientifica Stefania Millepiedi, coadiuvata dall’animatrice di formazione Silvia Lanciani, sono state quindi approfondite le più recenti conoscenze scientifiche su questo tema.

Di grande valore scientifico, in particolare, la relazione di Gabriele Masi, Istituto Scientifico Stella Maris, riferimento nazionale e internazionale della comunità scientifica della Neuropsichiatria infantile, che ha parlato dell’importanza di definire un profilo funzionale di tutti i bambini e adolescenti con ADHD, per delineare le traiettorie evolutive del quadro clinico, oltre che della necessità di individualizzare i percorsi di cura.

Azzurra Manfredi, della Neuropsichiatria infantile Apuane, ha poi evidenziato l’importanza della diagnosi differenziale e della comorbidità dell’ADHD con altri disturbi del neurosviluppo e psicopatologici.

Al termine della mattinata, Amelia Mauro, sempre della Neuropsichiatria infantile Apuane, ha presentato alcune proposte operative per la condivisione territorio-ospedale di percorsi di cura dei minori con ADHD, anche alla luce della recente delibera della Regione Toscana che ha allargato anche alle strutture territoriali la possibilità di effettuare interventi farmacologici per il trattamento di questi disturbi.

Il pomeriggio è stato poi dedicato ai percorsi di cura farmacologici e non farmacologici con due importanti interventi.

Sara Pezzica, psicologa e segretaria dell’AIDAI - Associazione italiana disturbo da deficit di attenzione e iperattività - della Regione Toscana, ha fatto un excursus scientifico sulle principali strategie di intervento con i genitori dei bambini con ADHD e gli interventi di tipo cognitivo e metacognitivo ad oggi evidence based con i piccoli affetti da questo disturbo.

Importante anche la relazione di Chiara Pfanner, responsabile del Centro di riferimento sull’ADHD dell’IRCCS Stella Maris, che ha illustrato i temi legati alla terapia farmacologia, declinando indicazioni terapeutiche e gestione degli effetti collaterali.

Alla giornata versiliese del 25 settembre seguirà la sessione FAD - formazione a distanza online, in programma il prossimo 2 ottobre, nel corso della quale saranno affrontate tematiche di particolare interesse scientifico come la caratterizzazione fenotipica dell’ADHD nelle femmine - Sara Carucci, Università di Cagliari -, la disregolazione emotiva nell’ADHD e il fenotipo ADHD definito “Cognitive disengagement syndrome” (Antonella Gagliano, Università “Kore” di Enna) e la problematica delle dipendenze comportamentali nell’ADHD - Stefano Berloffa, IRCCS Stella Maris -. La scelta della FAD per la seconda parte dell’evento permetterà dunque di coinvolgere relatori di alto profilo scientifico, offrendo ai partecipanti una significativa opportunità di aggiornamento e confronto.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Settimana ricca di iniziative ed incontri pubblici del candidato Tiziano Nicoletti - Alleanza Verdi e Sinistra…

Alle Scuderie Granducali Seravezza anteprima speciale del film “L'attachement - La tenerezza”, lunedì 29 settembre alle…

Spazio disponibilie

La Sezione ANPI di Viareggio, nell'ambito della rassegna "Intorno al 16 Settembre 2025", organizza per martedì 30…

Nell'ambito degli Edu Days 2025, le Giornate Nazionali promosse dal portale www.italiadidattica.it per far conoscere l’offerta scuole 2025/2026 a Dirigenti…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 25 a mercoledì 1 settembre 2025 Comunale Pietrasanta,…

Il Consiglio Comunale di Viareggio è convocato, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, per il…

“Non siamo riusciti a raccogliere le 9mila firme necessarie per presentare una nostra lista alle prossime…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,30, presso Piazza Inigo Campioni a Viareggio, si terrà la presentazione…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie