Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
21 Novembre 2025

Visite: 64

Una mattinata all'insegna della cultura, della storia e del teatro quella vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, protagonisti di una singolare uscita didattica a Camaiore, che ha saputo fondere il fascino del borgo medievale con l'immortalità del teatro shakespeariano.

La prima parte dell'iniziativa, curata dalla professoressa Eleonora Prayer, ha visto gli alunni delle classi terze impegnati in un percorso storico-culturale: suddivisi in due gruppi, i ragazzi hanno ripercorso le tappe fondamentali del centro storico di Camaiore e un suggestivo tratto dell'antica Via Francigena. A guidarli, due "ciceroni" d'eccezione: il dirigente scolastico, professor Andrea Menchetti, e lo storico locale Luca Santini, che hanno saputo rendere vivo e attuale il passato del borgo. Contemporaneamente, gli studenti delle classi quarte e quinte hanno arricchito la loro conoscenza del patrimonio locale con una visita al Museo di Arte Sacra, guidati con competenza da Antonio Palmerini.

Il cuore pulsante dell'uscita si è spostato in un contesto completamente diverso nella seconda parte della mattinata. Organizzata dalla professoressa Ilaria Lazzeretti in collaborazione con il dipartimento di Lingua Inglese, l'attenzione si è focalizzata sul grande drammaturgo inglese. Alle 10 gli studenti si sono recati al Teatro dell'Olivo per assistere allo spettacolo teatrale “Shakespeare at the Tabard Inn", che ha unito i personaggi di Shakespeare con quelli dei "I racconti di Canterbury" di Geoffrey Chaucer. La performance rientra nella XXI edizione dello Shakespeare Festival, diretto dalla professoressa Antonella Padolecchia con la sua compagnia Next Artists Versilia. La soddisfazione è stata doppia per il liceo, dato che molti degli attori in scena erano proprio studenti del Barsanti e Matteucci.

La professoressa Padolecchia si è detta estremamente soddisfatta per essere riuscita ancora una volta a unire la passione per l'opera immortale di Shakespeare con l'amore per la lingua inglese e ha voluto esprimere un ringraziamento speciale: "Ringrazio tutti gli attori e quanti hanno fatto si che lo spettacolo andasse in scena, tra cui la coreografa Chiara Cinquini. Ma voglio ringraziare soprattutto i docenti e gli alunni del Barsanti e Matteucci, l'unica scuola che da vent'anni segue ed è interessata al teatro in inglese".

Il Liceo Scientifico tiene a ringraziare l'assessore Graziano Dalle Luche per il supporto, il preside Andrea Menchetti, lo storico Luca Santini e Antonio Palmerini per la disponibilità. Un plauso speciale è stato rivolto al dipartimento di Lingua Inglese che ogni anno rende possibile questa preziosa occasione formativa, con un ringraziamento particolare alle professoresse: Ilaria Lazzeretti, Paola Santantonio, Miriam Galvani, Francesca Carboni, Paola Galbiati, Anna Maccari e Francesca Morescalchi. Un'uscita che dimostra come la scuola possa essere un ponte efficace tra l'apprendimento curricolare, la valorizzazione del territorio e l'arricchimento artistico.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

Spazio disponibilie

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO