Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Novembre 2025

Visite: 50

A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per un'azione congiunta e strutturale contro l'ampliamento della fascia di persone in difficoltà economica: «I dati evidenziano un aumento delle richieste di aiuto e la preoccupante crescita dei "working poor" – persone che, pur lavorando, non riescono a garantirsi una vita dignitosa».

Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030: «La Toscana è una regione di eccellenza, ma non possiamo ignorare la realtà di una povertà che cambia volto, diventando più estesa e trasversale. I numeri non lasciano spazio a interpretazioni: l'incremento di persone che si rivolgono ai centri di ascolto, in particolare i "nuovi poveri" e i lavoratori a basso reddito, è il segnale che la crisi non è solo congiunturale, ma sta intaccando le fondamenta sociali ed economiche del nostro territorio. Il lavoro non è più, di per sé, un argine sufficiente contro il rischio di esclusione».

Capezzoli mette in evidenza i recenti studi che «sottolineano l'emergere di tendenze critiche che richiedono interventi mirati:
● Si registra un incremento delle persone che si rivolgono ai servizi di assistenza, spesso per la prima volta - i "nuovi poveri" -.
● Un dato estremamente critico è rappresentato dai "working poor", persone occupate, spesso con contratti precari o part-time involontari, il cui reddito non è sufficiente a coprire i bisogni essenziali del nucleo familiare.
● L'aumento dei prezzi, in particolare per i beni di prima necessità e l'energia, ha eroso il potere d'acquisto, spingendo le famiglie verso la riduzione dei consumi».

Le Proposte di Toscana 2030: Oltre l'Assistenzialismo.
«Toscana 2030 - scrive ancora Capezzoli - ritiene indispensabile superare un approccio puramente assistenziale e chiede l'istituzione di un "Patto Sociale Regionale contro la Povertà Strutturale", focalizzato su quattro pilastri strategici:
1 Sostegno al Lavoro Dignitoso: Promuovere accordi con le categorie economiche e sindacali per garantire salari più equi e percorsi di stabilizzazione lavorativa, in particolare per le fasce più fragili e per le donne.
2 Rafforzamento della Rete Sociale: Investire nelle strutture di supporto territoriali per intercettare i nuovi bisogni emergenti e potenziare i servizi socio-sanitari e abitativi.
3 Politiche Abitative e Energetiche: Interventi decisi per contrastare il caro affitti e l'emergenza energetica, che rappresentano tra i principali fattori di rischio di impoverimento per le famiglie a basso reddito.
4 Inclusione e Formazione: Ridisegnare le politiche attive del lavoro e l'offerta formativa per garantire che le competenze acquisite siano effettivamente spendibili e remunerative nel mercato toscano».

«La povertà in Toscana non è un numero, ma la storia di migliaia di famiglie e persone. Il nostro compito è trasformare questa consapevolezza in un'azione politica decisa e di lungo periodo. Chiediamo a tutti gli attori istituzionali e sociali di unirsi a noi in questo Patto per restituire dignità e futuro a ogni cittadino toscano», conclude Capezzoli.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie