Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
15 Novembre 2025

Visite: 75

Arriva da Alexandra Franceschi e Sara Galleni, frazioniste della Montagna Seravezzina, una riflessione su  di ASBUC (Amministrazione Separata Beni Uso Civico)  e i problemi della montagna intorno a Seravezza per fugare dubbi e contraddizioni emersi sulla stampa: “Seguiamo questa vicenda da anni. Senza voler ripercorrere tutta la storia, ci preme ricordare innanzi tutto che stiamo parlando di oltre 1.000 ettari, che da secoli sono proprietà collettive indivisibili dei residenti delle 7 frazioni della montagna appartenenti all’antico Comunello de La Cappella. Purtroppo, come noto, su parte di questi circa 700 ettari pende una causa che da decenni si trascina per via del marmo e di un’ azienda che continua ad estrarre senza essere mai riuscita a dimostrare di averne la titolarità; un’ attività che possiamo definire oramai residuale sotto l’aspetto occupazionale , che non impiega concretamente nessuno della montagna e che non porta benefici neanche ai sempre più scarsi laboratori siti nel Comune di Seravezza, perché il marmo estratto – pregiatissimo - viene per lo più esportato e gli enormi guadagni sono in capo a poche persone con ricadute praticamente nulle sul territorio montano; quel che resta invece, è un ambiente devastato e distrutto per sempre,  nell'indifferenza  di anni delle Amministrazioni Comunali succedutesi,  che nel frattempo, non si sono accorte che il mondo è cambiato e la vera ricchezza è valorizzare questi luoghi ambientalmente incomparabili. La neonata associazione dominio collettivo della montagna di Seravezza davanti ad un notaio ha dichiarato, in base ad una loro personalissima e assolutamente contestabile interpretazione della legge nazionale 168/2017 sul riordino dei terreni di uso civico, di essere gli unici titolati a rappresentare i diritti degli oltre 1000 residenti della montagna. Il direttivo di questo sedicente dominio collettivo è composto da 9 persone di cui 5 appartenenti alla stessa famiglia di Minazzana e difficilmente può sostenere di rappresentare tutti gli abitanti delle 7 frazioni montane, occorre infatti  ricordare che l’ASBUC esiste, ed è l’ unico ente esponenziale riconosciuto finora dalla Regione Toscana dal 2012. Quello che manca all'ASBUC è il consiglio direttivo, perché nonostante le ripetute richieste e petizioni, l’attuale giunta del Comune di Seravezza e la Regione Toscana, si sono sempre  rifiutate di indire le elezioni democratiche chiamando a votare tutti i residenti delle 7 frazioni montane, perchè solo il Direttivo, che da queste elezioni deriva e l'Assemblea dell'ASBUC sono i soggetti esclusivi  titolati a portare avanti i contenziosi in essere. Occorre evidenziare che, sia la Giunta Tarabella che quella attuale Alessandrini, in mancanza del direttivo ASBUC, per loro precisa volontà politica, nulla hanno fatto come prevede la legge, per gestire questa ricchezza collettiva della montagna.

Si consideri inoltre che, né comune né il sedicente dominio danno notizia di una tappa fondamentale di questa vicenda, ovvero che il Commissario agli Usi Civici ha nominato il CTU, un Consulente tecnico d’ufficio per determinare una volta per tutte l’estensione e la titolarità effettiva di questi terreni. Noi - Alexandra Franceschi e Sara Galleni-  deluse da questa totale mancanza di rispetto per gli abitanti della montagna, ci  siamo rivolte e noi soltanto al Commissario, presentandoci senza avvocati e a nostre spese più volte a Roma, per chiedere di ristabilire la verità così offuscata da liti, pretese e talvolta da millanterie che fin’ora hanno fatto solo il male della montagna e dei suoi abitanti. Confidiamo nella giustizia e che finalmente vengano indette dal Comune e Regione le libere e democratiche elezioni di ASBUC, per mettere fine a questa vicenda veramente poco commendevole”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie