Anno XI 
Domenica 31 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Giugno 2022

Visite: 419

Le associazioni dei donatori di sangue AVIS, FRATRES, FIDAS, Croce Rossa, il 14 giugno prossimo coloreranno il centro trasfusionale del Versilia con  vari addobbi per sottolineare come la donazione del sangue sia un nobile gesto di responsabilità civica che contribuisce a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre e in alcune occasioni salva la vita.  

La dottoressa Silvia Raffaelli oltre a ringraziare le associazioni per l’importante ruolo che svolgono all’interno del servizio sanitario  e per l’impegno che mettono nella promozione delle donazioni, rivolge un appello alla popolazione e in particolare ai giovani.   

“Sabato scorso il primario dell’ortopedia dell’ospedale Versilia, Mario Manca, in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno, ha espresso la sua preoccupazione per la carenza di sangue che ha portato al rinvio di alcuni interventi ortopedici programmati da tempo e già posticipati a causa della pandemia”. “In tutta la Regione e anche in Versilia – continua Silvia Raffaelli - nel 2021 si è registrato un calo delle donazioni dovuto a più fattori, sicuramente il covid è uno dei più significativi. Dall’inizio del 2022 la curva dei contagi da Covid-19 è andata calando e il 31 marzo è ufficialmente terminata l’emergenza sanitaria ma, nonostante ciò,  l’emergenza sangue è ancora rilevante e gli interventi chirurgici non urgenti continuano ad essere rinviati”.

Da queste constatazioni nasce l’appello che la responsabile del centro trasfusionale rivolge in particolare ai giovani.

“Il sangue non si produce in fabbrica, si può solo donare. I ragazzi devono sapere che in passato i loro nonni o gli zii o gli stessi genitori sono stati o sono ancora donatori. Ora è giusto che il testimone passi a loro diventando protagonisti. E’ sufficiente essere maggiorenni”. “Negli ultimi decenni la vita media si è allungata e le persone anziane che hanno necessità di trasfusioni periodiche, per mantenersi in buona salute, sono sempre di più. Ai giovani chiedo, quindi  di dedicare un po’ del loro tempo per venire al Centro Trasfusionale e iniziare a donare. Vi aspetto numerosi”.

“Nella giornata mondiale del donatore di sangue è importante ricordare, con brevi cenni storici,  le molte vite salvate da un piccolo-grande gesto di solidarietà”.

Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito il World Blood Donor Day in onore di Karl Ernest Landsteiner, nato a Baden il 14 giugno 1868, medico austriaco, capostipite della moderna immunoematologia, poiché nel 1900 ha scoperto tre dei quattro gruppi sanguigni (A – B e zero). Nel 1902 due suoi colleghi, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno e nel 1940, assieme al collega Alexander Wiener, Landsteiner scoprì anche il fattore Rh.

Prima di queste scoperte la trasfusione di sangue era molto rischiosa perché il sangue del donatore poteva essere incompatibile con quello del ricevente. Seguendo le regole di compatibilità dei gruppi sanguigni si avverò la predizione del filosofo, Francesco Folli, che nel lontano 1654 scrisse : “ la trasfusione di sangue avrà da essere facile e sicura come l’innesto della vite”.

Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la trasfusione fu praticata su larga scala per soccorrere i soldati feriti al fronte e molti di loro si salvarono. Oggi la trasfusione è diventata un mezzo terapeutico efficace per affrontare le sfide che quotidianamente si presentano in sanità. Basti pensare a tutti i casi in cui è indispensabile il supporto di sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati (malattie ematologiche ed oncologiche in chemioterapia, varie forme di anemia cronica, emofilia, interventi chirurgici, trapianti d’organo e di midollo osseo, urgenze ed emergenze dovute a varie cause  traumatiche o cliniche. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie