Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Febbraio 2025

Visite: 214

Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da Legambiente, Italia Nostra Massa Montignoso e WWF Massa Carrara, con il patrocinio del Consorzio di Bonifica Toscana Nord e dei Comuni di Montignoso e Pietrasanta, ha fatto tappa all'importantissima area del Lago di Porta, ultima zona umida costiera della Toscana settentrionale conserva ancora oggi una ricca biodiversità e funge da vasca di laminazione del fiume Versilia. L'area protetta del Lago di Porta è stata istituita nel 1995, nel 2003 è stata riconosciuta quale area di interesse europeo per l'avifauna presente. Le associazioni presenti hanno ripercorso la storia del lago dagli anni '70 all'istituzione dell'area protetta. "Negli anni '70-'90 il lago era considerato un'area senza valore – raccontano i promotori, aggredito da discariche di marmettola e rifiuti, minacciato da mire speculative. Solo la pressione delle associazioni e della cittadinanza ha fatto sì che gli scempi venissero finalmente fermati. Molte le persone interessate al Lago che hanno ringraziato per questa giornata tra natura, storia e informazione".
 
Molto partecipata anche l'iniziativa promossa dal Wwf di Massa Carrara nella zona di Ronchi-Poveromo. L'evento ha visto la presenza di numerosi cittadini, esperti e volontari che hanno preso parte a visite guidate  e incontri di approfondimento. L'ottimo riscontro dell'evento conferma l'interesse crescente verso la protezione degli ecosistemi e l'importanza di iniziative di educazione ambientale. Le aree visitate sono state bosco umido dei Ronchi davanti al Centro WWF, bosco umido dei Ronchi incrocio via Livorno, area umida del Versilpark a Poveromo, Bosco del Sale e Buca degli Sforza a Poveromo.
 
"Da parte mia, ringrazio di cuore le associazioni ambientaliste che hanno organizzato queste iniziative – conclude il presidente del Consorzio, Dino Sodini -, perché permettono di conoscere e valorizzare le zone umide, spesso poco conosciute, ma che svolgono un ruolo cruciale per la biodiversità e il benessere umano, contribuendo alla regolazione del clima e alla depurazione delle acque; rendono poi l'ambiente più resiliente e adattabile al cambiamento climatico. Aree ricche di biodiversità ed estremamente fragili che hanno bisogno dell'impegno di tutti per essere tutelate".
  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie