Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Giugno 2023

Visite: 409

Sabato 10 giugno 2023 torna “Al lavoro con mamma e papà in Sala operatoria”, il progetto che porta i figli del personale medico, infermieristico e di supporto del blocco operatorio dell’ospedale Versilia nelle sale operatorie insieme ai loro genitori.

L’iniziativa, nata nel 2009 da una idea della coordinatrice infermieristica del blocco operatorio Liliana Dalena, ha l’intento di avvicinare i bambini all’impegno quotidiano di mamma o papà, per renderli partecipi dei luoghi e degli scenari di lavoro dove i genitori trascorrono molto del loro tempo e dove spesso vengono chiamati, in reperibilità, nel cuore della notte.

Dopo un’interruzione negli ultimi due anni a causa della pandemia, torna dunque questa iniziativa che permette di aprire nuovamente le porte del blocco operatorio ai piccoli curiosi.

“Al lavoro con mamma e papà in Sala Operatoria”, visti i riscontri positivi, potrà diventare un appuntamento annuale e verrà inserita tra le attività di divulgazione dell’ospedale Versilia con il duplice obiettivo di avvicinare i bambini al complesso mondo del lavoro dei propri genitori e offrire l’occasione di vivere l’ambiente ospedaliero come un luogo in cui medici e infermieri, coadiuvati anche dall’alta tecnologia, impiegano tanta parte del loro tempo, a volte sottraendolo all’affetto dei loro cari, per generare salute. In ospedale dunque si può entrare: ci si può avvicinare a questa struttura senza paura o ostilità. E il Blocco operatorio  non è più un luogo chiuso e misterioso, ma aperto, vivace ed interessante.

Con questo intento potrebbero in futuro essere pensati anche altri momenti di apertura ed eventi mirati  a target di popolazione specifici, per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica al difficile ma meraviglioso mondo ospedaliero.

Prima di accedere alle sale operatorie, i giovani ospiti saranno accolti dalla coordinatrice e dal personale infermieristico, che illustreranno la storia e le caratteristiche dell’ospedale Versilia, evidenziando anche il rispetto per l’ambiente, il risparmio energetico e la completa automazione tramite l’utilizzo della robotica. Ai bambini sarà mostrato come una struttura altamente specialistica richieda un’organizzazione del lavoro di squadra basata tanto sulla preparazione professionale dei singoli quanto sul perfetto affiatamento: la collaborazione tra ogni componente del team, ciascuno nel proprio ruolo specifico, è condizione necessaria per il buon funzionamento della complessa macchina a disposizione dei pazienti. Verrà quindi descritta l’equipe chirurgica, composta da chirurghi, anestesisti, infermieri e operatori di supporto.  Come avviene nel mondo sportivo, accanto alle figure di spicco di una squadra deve essere considerato il lavoro di oltre cento persone tra tecnici e sanitari per i circa 35 interventi chirurgici giornalieri  per arrivare ad una riuscita ottimale, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza.

Dopo aver indossato gli indumenti specifici - camice, cappellino, mascherina e calzari - i piccoli visitatori saranno edotti dell’importanza dell’igiene dei locali e della persona con il corretto lavaggio chirurgico delle mani e la preparazione del campo operatorio con materiale sterile in una sala appositamente riservata alla visita.

Alla descrizione dello strumentario chirurgico e del funzionamento di monitor, defibrillatore, respiratore automatico, lampade scialitiche e letti operatori, seguirà la simulazione di un intervento di chirurgia laparoscopica: i bambini potranno sperimentare le apparecchiature in prima persona con l’ausilio e la collaborazione degli infermieri che curano la parte didattica.

Al termine della visita i bambini saranno invitati a creare un elaborato sull’esperienza e dei disegni che verranno esposti nelle sale relax del blocco operatorio per rendere l’ambiente più accogliente e familiare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie