Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Giugno 2023

Visite: 391

Sabato 10 giugno 2023 torna “Al lavoro con mamma e papà in Sala operatoria”, il progetto che porta i figli del personale medico, infermieristico e di supporto del blocco operatorio dell’ospedale Versilia nelle sale operatorie insieme ai loro genitori.

L’iniziativa, nata nel 2009 da una idea della coordinatrice infermieristica del blocco operatorio Liliana Dalena, ha l’intento di avvicinare i bambini all’impegno quotidiano di mamma o papà, per renderli partecipi dei luoghi e degli scenari di lavoro dove i genitori trascorrono molto del loro tempo e dove spesso vengono chiamati, in reperibilità, nel cuore della notte.

Dopo un’interruzione negli ultimi due anni a causa della pandemia, torna dunque questa iniziativa che permette di aprire nuovamente le porte del blocco operatorio ai piccoli curiosi.

“Al lavoro con mamma e papà in Sala Operatoria”, visti i riscontri positivi, potrà diventare un appuntamento annuale e verrà inserita tra le attività di divulgazione dell’ospedale Versilia con il duplice obiettivo di avvicinare i bambini al complesso mondo del lavoro dei propri genitori e offrire l’occasione di vivere l’ambiente ospedaliero come un luogo in cui medici e infermieri, coadiuvati anche dall’alta tecnologia, impiegano tanta parte del loro tempo, a volte sottraendolo all’affetto dei loro cari, per generare salute. In ospedale dunque si può entrare: ci si può avvicinare a questa struttura senza paura o ostilità. E il Blocco operatorio  non è più un luogo chiuso e misterioso, ma aperto, vivace ed interessante.

Con questo intento potrebbero in futuro essere pensati anche altri momenti di apertura ed eventi mirati  a target di popolazione specifici, per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica al difficile ma meraviglioso mondo ospedaliero.

Prima di accedere alle sale operatorie, i giovani ospiti saranno accolti dalla coordinatrice e dal personale infermieristico, che illustreranno la storia e le caratteristiche dell’ospedale Versilia, evidenziando anche il rispetto per l’ambiente, il risparmio energetico e la completa automazione tramite l’utilizzo della robotica. Ai bambini sarà mostrato come una struttura altamente specialistica richieda un’organizzazione del lavoro di squadra basata tanto sulla preparazione professionale dei singoli quanto sul perfetto affiatamento: la collaborazione tra ogni componente del team, ciascuno nel proprio ruolo specifico, è condizione necessaria per il buon funzionamento della complessa macchina a disposizione dei pazienti. Verrà quindi descritta l’equipe chirurgica, composta da chirurghi, anestesisti, infermieri e operatori di supporto.  Come avviene nel mondo sportivo, accanto alle figure di spicco di una squadra deve essere considerato il lavoro di oltre cento persone tra tecnici e sanitari per i circa 35 interventi chirurgici giornalieri  per arrivare ad una riuscita ottimale, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza.

Dopo aver indossato gli indumenti specifici - camice, cappellino, mascherina e calzari - i piccoli visitatori saranno edotti dell’importanza dell’igiene dei locali e della persona con il corretto lavaggio chirurgico delle mani e la preparazione del campo operatorio con materiale sterile in una sala appositamente riservata alla visita.

Alla descrizione dello strumentario chirurgico e del funzionamento di monitor, defibrillatore, respiratore automatico, lampade scialitiche e letti operatori, seguirà la simulazione di un intervento di chirurgia laparoscopica: i bambini potranno sperimentare le apparecchiature in prima persona con l’ausilio e la collaborazione degli infermieri che curano la parte didattica.

Al termine della visita i bambini saranno invitati a creare un elaborato sull’esperienza e dei disegni che verranno esposti nelle sale relax del blocco operatorio per rendere l’ambiente più accogliente e familiare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie