Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
15 Maggio 2021

Visite: 188

"All'ospedale della Versilia, dal dicembre 2020, è presente un infettivologo che garantisce la presa in carico e le consulenze infettivologiche per pazienti ricoverati e per pazienti in regime ambulatoriale". La ASL Toscana nord ovest risponde al FIALS in relazione alla richiesta di istituire posti letto di malattie infettive.

"La garanzia di continuità – continua la ASL - viene assicurata dalla struttura livornese diretta dal dott. Spartaco Sani. Tale risorsa costituisce un'opportunità importante per il tutto il territorio della Versilia e consente di approcciare in modo più appropriato e sicuro l'aspetto relativo alle infezioni, sia in un'ottica di presa in carico, sia di prevenzione alla diffusione, affiancandosi agli altri professionisti presenti nella struttura ospedaliera".

"Inoltre, nel corso degli ultimi 12 mesi sono state effettuate modifiche strutturali e impiantistiche in alcune aree ospedaliere. Stiamo parlando della verifica del numero dei ricambi di aria in vari settori, aumentandoli dove è stato possibile. Sono state anche realizzate diverse aree di isolamento, in alcuni casi anche a pressione negativa, dedicate a pazienti affetti da patologie infettive. Ciò ha consentito una presa in carico più sicura sia per i malati, sia per gli operatori sanitari".

"Le aree bolla oggi sono presenti in pronto soccorso, in OBI (2 camere di degenza), in ostetricia (3 camere con la possibilità di attivare un piccolo reparto bolla con 6 posti letto), in pediatria (2 camere che possono aumentare e diventare 4), in terapia intensiva (2 stanze singole con filtro di ingresso), nel blocco operatorio (2 sale dedicate per pazienti infettivi); in SPDC (un'area è dedicata all'isolamento con tre stanze), in riabilitazione (un'area di isolamento per pazienti infetti con capacità modulare da 6 a 20 letti)".

"Inoltre, sono state stanziate ulteriori risorse che permetteranno di realizzare aree a pressione negativa in laboratorio, in riabilitazione e istituire bolle di 2 stanze di degenza nei vari setting assistenziali del dipartimento delle specialità mediche e delle specialità chirurgiche".

"Per chiarire meglio è bene precisare che un reparto di degenza protetta offre la possibilità di presa in carico di pazienti infettivi affetti da patologie che richiedono l'isolamento, ciò non esclude la necessità di dover effettuare isolamenti in altre aree di degenza a seguito di un riscontro occasionale di ceppi infettivi, anche multi resistenti. Questi isolamenti non richiedono dotazioni strutturali e impiantistiche particolari ma solo l'adozione di procedure di comportamento, già definite e conosciute dagli operatori sanitari, che garantiscano il contenimento della diffusione di agenti infettivi. Tali ricoveri si possono effettuare in stanza singola, in coorti raggruppando pazienti con medesima patologia e/o isolamento, in modalità funzionale anche in letti contigui".

"Ricordiamo infine che, anche negli ospedali dotati di reparto di malattie infettive, l'emergenza pandemica è stata gestita nelle degenze protette e dagli infettivologi, ma anche nei altri setting assistenziali con la presa in carico da parte degli pneumologi, internisti, anestesisti, medici dell'emergenza, cardiologi, ecc.".

"Per concludere si ricorda che l'andamento poco prevedibile della pandemia, a "picchi epidemici" successivi, ha richiesto e richiederà una gestione "a fisarmonica" dei setting dedicati a tale patologia, con conseguente necessità di spostamento dei pazienti. Cioè la presenza di un reparto di malattie infettive non esclude la necessità di dovere effettuare spostamenti di degenti, alla luce dell'evolversi delle condizioni cliniche di ogni singolo paziente, che può richiedere un cambio di livello di intensità di cura".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Spazio disponibilie

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie