Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Giugno 2023

Visite: 535

I finanzieri del comando provinciale di Lucca, le scorse settimane, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva di un immobile e di somme di denaro, del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, precedentemente posti sotto sequestro nei confronti del rappresentante legale di una società viareggina, operante nel settore immobiliare resosi responsabile di reati fiscali per aver omesso di versare l’I.V.A. dovuta all’erario.

In particolare, a seguito di una verifica fiscale condotta dal Gruppo Viareggio nei confronti della citata società, è emerso come la stessa non avesse versato, nelle casse dell’erario, l’I.V.A. dovuta per oltre 1 milione euro. Le risultanze raccolte nel corso dell’attività ispettiva venivano partecipate all’autorità giudiziaria che, ritenendo fondate le ipotesi accusatorie, avanzava al locale G.I.P. l’adozione di un sequestro preventivo, anche per equivalente, nella misura pari all’indebito profitto del reato.
Valutato come solido il quadro probatorio raccolto, il giudice ha disposto l’apprensione patrimoniale di beni nella disponibilità del rappresentante dell’impresa investigata, che si è tradotto nel cautelare somme di denaro rinvenute su suoi conti correnti e nel sigillare un immobile di sua proprietà a Camaiore.
Successivamente, la suprema corte di cassazione, nel confermare la legittimità del sequestro operato e rigettando il ricorso della parte, ha disposto la definitiva confisca del denaro e dell’immobile, che andranno ora a ristorare le casse dello Stato.
Si tratta di un’operazione che testimonia la sostanzialità del servizio svolto dalle Fiamme Gialle in sinergia con la procura della Repubblica titolare delle investigazioni, in un’ottica di repressione dell’evasione fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla guardia di finanza contro
gli evasori e i frodatori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie