Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Giugno 2023

Visite: 523

I finanzieri del comando provinciale di Lucca, le scorse settimane, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva di un immobile e di somme di denaro, del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, precedentemente posti sotto sequestro nei confronti del rappresentante legale di una società viareggina, operante nel settore immobiliare resosi responsabile di reati fiscali per aver omesso di versare l’I.V.A. dovuta all’erario.

In particolare, a seguito di una verifica fiscale condotta dal Gruppo Viareggio nei confronti della citata società, è emerso come la stessa non avesse versato, nelle casse dell’erario, l’I.V.A. dovuta per oltre 1 milione euro. Le risultanze raccolte nel corso dell’attività ispettiva venivano partecipate all’autorità giudiziaria che, ritenendo fondate le ipotesi accusatorie, avanzava al locale G.I.P. l’adozione di un sequestro preventivo, anche per equivalente, nella misura pari all’indebito profitto del reato.
Valutato come solido il quadro probatorio raccolto, il giudice ha disposto l’apprensione patrimoniale di beni nella disponibilità del rappresentante dell’impresa investigata, che si è tradotto nel cautelare somme di denaro rinvenute su suoi conti correnti e nel sigillare un immobile di sua proprietà a Camaiore.
Successivamente, la suprema corte di cassazione, nel confermare la legittimità del sequestro operato e rigettando il ricorso della parte, ha disposto la definitiva confisca del denaro e dell’immobile, che andranno ora a ristorare le casse dello Stato.
Si tratta di un’operazione che testimonia la sostanzialità del servizio svolto dalle Fiamme Gialle in sinergia con la procura della Repubblica titolare delle investigazioni, in un’ottica di repressione dell’evasione fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla guardia di finanza contro
gli evasori e i frodatori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie