Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Febbraio 2024

Visite: 343

I finanzieri del comando provinciale di Lucca, in un periodo caratterizzato da una grande affluenza di persone per l’edizione del Carnevale di Viareggio del 2024, hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio, volto alla tutela del locale distretto turistico, delle imprese sane e dei cittadini onesti, attraverso l’esecuzione di una serie di mirati controlli presso molteplici attività commerciali, al fine di contrastare ogni forma di abusivismo commerciale, fenomeni di contraffazione e verificare l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.

Nell’ambito di tali attività, le fiamme gialle del Gruppo Viareggio hanno rinvenuto, presso il mercato coperto di Viareggio, esposti alla libera vendita, su di una bancarella gestita da un uomo di origine cinese, circa 6.500 prodotti non sicuri, quali accessori per il carnevale, vestiti e addobbi di carnevale e giocattoli, privi dei necessari requisiti di conformità e sicurezza, oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del Consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.

In particolare, i prodotti in argomento, che sono stati immediatamente posti sotto sequestro cautelare amministrativo ai fini della successiva confisca, erano posti in libera vendita e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati
attestanti i test di sicurezza, nonché delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso.

L’esercente, resosi responsabile della violazione di legge, è stato destinatario di un verbale di accertamento ai fini dell’irrogazione, da parte dell’Autorità preposta, di due distinte sanzioni pecuniarie i cui importi oscillano da un minimo di € 516 a un massimo di € 25.832.

L’operazione condotta dagli appartenenti al Corpo di Viareggio a tutela del distretto turistico, conferma il costante impegno dei finanzieri nell’attività di prevenzione e repressione dell’insidioso fenomeno dellacontraffazione e del commercio di prodotti non genuini e insicuri, che danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettendo, nel contempo, in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie