Anno XI 
Mercoledì 13 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Febbraio 2021

Visite: 124

La Guardia di Finanza di Lucca sta conducendo da mesi, un’attività di monitoraggio e controllo su tutto il territorio provinciale, volta al contrasto degli indebiti accessi a prestazioni assistenziali, con l’obiettivo di tutelare sia gli interessi dello Stato a salvaguardia della spesa pubblica sia coloro che hanno concretamente bisogno delle misure di assistenza.

Le attività stanno facendo emergere diverse fattispecie, fra queste la più ricorrente, con un totale di cinque violazioni, attiene alla mancata comunicazione di somme derivanti da vincite di gioco. Non si tratta del divieto di utilizzare il reddito spendendolo in giochi o scommesse: la specifica normativa fa rientrare i proventi delle vincite tra i casi di revoca del beneficio, quando essi comportano il superamento della soglia del patrimonio mobiliare detenuto. Le vincite incassate possono comportare la perdita del reddito di cittadinanza, a meno che gli importi siano di entità limitata, tale da non comportare il superamento del livello del patrimonio mobiliare previsto.

Altra situazione di particolare rilievo ha riguardato un soggetto che ha percepito indebitamente il reddito di cittadinanza, per una somma complessiva di circa 14 mila euro, dopo aver presentato una dichiarazione sostitutiva non veritiera circa la residenza sul territorio italiano, in quanto non era trascorso il previsto periodo minimo di permanenza continuativa, pari a due anni.

Nello stesso ambito, sono state scoperte le posizioni di due individui che si sono “dimenticati” di comunicare le variazioni patrimoniali, immobiliari e mobiliari, derivanti rispettivamente da una eredità ovvero dall’INAIL a titolo di indennità per infortunio sul lavoro. In entrambi i casi, il reddito di cittadinanza percepito è stato pari a quasi 10 mila euro.

Infine, è emersa la posizione di una donna che ha omesso la comunicazione di inizio attività di un componente del nucleo familiare, percependo indebitamente un beneficio di quasi 6 mila euro.

Alla luce di quanto accertato, i soggetti individuati sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lucca, per violazione dell’art. 7 comma 1 del D.L. 28 gennaio 2019 n. 4 (decreto istitutivo del reddito di cittadinanza), che stabilisce le sanzioni alle fattispecie finora esposte con la reclusione da due a sei anni.

I rilievi sono stati comunicati all’INPS, che ha revocato i singoli benefici, provvedendo immediatamente a sospenderne l’erogazione, a recuperare le somme indebitamente riscosse e, infine, a comminare le connesse sanzioni amministrative.

Le Fiamme Gialle lucchesi proseguiranno nelle attività di controllo in questo periodo di crisi, al fine di garantire equità sociale e contrastare ogni forma di illecito, soprattutto nei settori in cui sono previsti interventi economici governativi con i noti decreti “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto”, e “Ristori”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi ha ricordato la sua storia. L'amministrazione comunale e la Fondazione Villa Bertelli hanno…

Nuova seduta consiliare domani - mercoledì 6 agosto - alle ore 16 con prosecuzione giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie