Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Marzo 2025

Visite: 589

Le previsioni l’avevano annunciato con largo anticipo, per poi ridimensionarlo col passare dei giorni, ma alla fine il rischio – maltempo torna a fare capolino sulla Toscana. Dove per la giornata di sabato 22 marzo è stata diramata una nuova allerta meteo valida su tutta la regione per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. La protezione civile regionale ha emesso l’avviso anche in considerazione delle criticità ancora presenti su un territorio dove – in diverse aree – si contano ancora i danni della violenta ondata della scorsa settimana.  L’allerta sarà di colore arancio nella parte settentrionale della regione, in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve. Codice giallo nel resto della Regione. Nelle aree attigue ai fiumi Bisenzio ed Ombrone pistoiese, l’allerta gialla riguarderà anche il reticolo idraulico principale. A partire dalle prime ore di sabato ci saranno piogge diffuse e possibilità di temporali, più intense sul Valdarno inferiore, lungo l’Ombrone pistoiese e il Bisenzio, sul Mugello, la Val di Sieve, la Romagna toscana e sui rilievi dell'Appennino settentrionale.

Per quanto riguarda il vento, già da venerdì sull’Arcipelago sono previste raffiche di scirocco fino a 60-80 km/h, fenomeno che si ripeterà anche sabato fino a 50-60 km/h su costa meridionale e Arcipelago. Mare molto mosso sul settore meridionale. L’allerta sulla regione è naturalmente massima, con focus mirati sull’Arno e sulle zone dell’interno della Toscana – province di Firenze e Prato su tutte – più colpite dal maltempo della scorsa settimana. Ma attenzione anche sulla costa, in particolar modo nell’area di Livorno. A Viareggio il Comune ha deciso di chiudere nel frattempo le due pinete cittadine, come da prassi in presenza di allerte meteo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie