Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da lucia paolini
Cronaca
08 Giugno 2024

Visite: 481

Il museo e la cittadella del carnevale di Viareggio si preparano a rinnovare ancora il loro volto per consolidarsi come epicentro culturale e turistico della tradizione carnevalesca.
Le novità sono state presentate dalla presidente della fondazione carnevale, Marialina Marcucci, accompagnata dal sindaco Giorgio del Ghingaro, dalla direttrice del polo museale della cittadella, Roberta Martinelli e dal presidente della fondazione cassa di risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. L'incontro si è svolto questa mattina presso la cittadella del carnevale di Viareggio. 
Il rinnovamento del museo e della cittadella del carnevale rappresentano un traguardo significativo per Viareggio, promettendo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale e turistica della città e consolidando il carnevale come una tradizione viva e in continua evoluzione.
Il museo ha subito una profonda trasformazione nel corso degli anni, sia da un punto di vista strutturale che di contenuti, arricchendosi, ad esempio, di un vasto archivio storico completamente digitalizzato. 
“ Io non avrei mai sperato di arrivare a questo- spiega il presidente della Fondazione carnevale Marialina Marcucci- non inteso come l’hangar 16, ma a questo sistema museale. C’è infatti un altro spazio che stiamo aprendo, è un divenire che sta completando il racconto del carnevale dal punto di vista sia culturale e sopratutto tutto quello che ci sta intorno.”
Tra i nuovi progetti presentati infatti, spicca una sala espositiva per la collezione “Carneval Art”, che ospiterà a rotazione opere della fondazione carnevale e mostre di artisti contemporanei.  
La direttrice del polo museale, Roberta Martinelli, racconta alcune novità legate al museo:  “Termineremo le operazioni strutturali del museo, indispensabili per la fragilità delle cose conservate, in quanto è tutta carta. Abbiamo anche in mente grandi cose come spazi dedicati per i bambini, visto che sono uno dei nostri principali utenti. Il laboratorio di cartapesta infatti è quello che affascina di più le persone.”

Il museo, con i suoi laboratori e le attività correlate, ha registrato un incasso annuo di circa 90 mila euro lordi, posizionandosi al 45° posto tra i musei regionali e al 5° tra quelli provinciali nel 2023. Nel 2024, il museo ha ulteriormente migliorato la sua posizione, classificandosi al secondo posto tra i musei provinciali, superato solo dalla Domus Romana e precedendo il Museo dell’Orto Botanico e il Puccini Museum Casa Natale di Lucca.
Una crescita condivisa nella parole del presidente della fondazione cassa di risparmio di Lucca:
“ E’ una struttura che nel corso di questi ultimi anni si è rinnovata in maniera importante, una proposta cultura importante, perché il carnevale è cultura.”

Il riflesso di questa crescita e di questi successi si può vedere anche su tutta la città, come fa notare il sindaco Giorgio del Ghingaro: “Questo museo integra e arricchisce l’offerta culturale museale della città. L’attrattiva culturale deve allargarsi, aumentare e il fatto che il carnevale abbia dato grande dimostrazione di attenzione rispetto a questo tema, per la città è fonte di orgoglio”

Vi sono anche altre novità. Oltre l’attessissima Comova che sta procedendo, una delle novità riguarda la costruzione di una nuova struttura di copertura davanti alla porta del museo. Questa nuova struttura, nasce per offrire uno spazio accogliente per le numerose scolaresche che lo visitano, proteggendole dagli eventi atmosferisci. La realizzazione è prevista entro l’edizione del carnevale 2025.

Il progetto Comova, che  prevede la copertura integrale della cittadella, prosegue il suo percorso e arriva al secondo anno di sperimentazione. Presentato nel febbraio 2019 da Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, il progetto mira a rendere la cittadella completamente autonoma dal punto di vista energetico, utilizzando tecnologie innovative derivate dal settore nautico. I tempi tecnici di sperimentazione sono di tre anni, alla fine dei quali verrà consegnato all’amministrazione comunale per procedere alla sua realizzazione.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Spazio disponibilie

Lunedì 8 settembre alle ore 11,30 presentazione della Superfinal degli Europei maschili e femminili di beach soccer - da…

Il 4 settembre alle ore 20,30, presso il Cavalluccio, Viale Europa 1 – Passeggiata a Lido di Camaiore,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Tiziano Nicoletti di AVS lancia l'idea di una manifestazione di piazza in Versilia il 4 settembre alle ore…

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Spazio disponibilie

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie