Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Giugno 2025

Visite: 162

Il Parco regionale delle Alpi Apuane è tra i partner del progetto transfrontaliero Italia-Francia Marittimo CAVESTOUR, "Strategie per la promozione della gestione sostenibile delle grotte turistiche nello spazio transfrontaliero", coordinato dall'Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), che include anche l'Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l'Università degli Studi di Torino e l'Università di Tolone.

 

L'iniziativa, dedicata allo sviluppo di strategie innovative per la gestione sostenibile delle grotte turistiche nel Mediterraneo occidentale attraverso un approccio transfrontaliero, ha preso il via con un finanziamento di oltre 1.700.000 euro nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027.

 

CAVESTOUR prevede il monitoraggio avanzato di parametri ambientali e biologici in sei grotte pilota, lo sviluppo di strategie congiunte di gestione basate su dati scientifici e il coinvolgimento delle comunità locali. Il Parco regionale delle Alpi Apuane contribuisce attivamente al progetto, mettendo a disposizione come sito pilota la Grotta di Equi a Fivizzano. Le grotte, come la Grotta di Equi, rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore con ecosistemi fragili che richiedono strategie di gestione specifiche per conciliare la fruizione turistica con la conservazione ambientale.

 

La durata prevista del progetto è di 36 mesi. Le attività si concentreranno su tre componenti principali: il monitoraggio avanzato dell'ambiente ipogeo, la definizione di strategie congiunte per la gestione sostenibile e lo sviluppo di nuove modalità di fruizione tramite tecnologie digitali avanzate.

 

Per la Grotta di Equi, come per gli altri siti pilota, verranno installati sistemi di monitoraggio per raccogliere dati in tempo reale su parametri fisici come temperatura, umidità relativa, CO2 e flussi d'aria, oltre a sensori per il conteggio dei visitatori. Saranno inoltre condotte campagne di monitoraggio biospeleologico, inclusi campionamenti di lampenflora e colonie di chirotteri, e analisi del DNA ambientale per studiare le comunità microbiche. L'integrazione di questi dati permetterà di valutare l'impatto dei flussi turistici e definire soglie di capacità di carico specifiche.

 

Il progetto prevede anche la creazione di modelli 3D ad alta risoluzione della grotta, utili sia per scopi scientifici che per sviluppare esperienze di visita virtuale, migliorando l'accessibilità anche per persone con mobilità ridotta.

 

"Con grande convinzione abbiamo cercato e aderito a questo partenariato molto qualificato, che coinvolge i saperi e le professionalità europee – dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi. CAVESTOUR rappresenta un passo importante nella cooperazione transfrontaliera per la gestione sostenibile del patrimonio speleologico e contribuirà concretamente agli obiettivi del Green Deal Europeo e della Strategia per la Biodiversità 2030. I risultati del progetto, inclusi quelli relativi alla Grotta di Equi, saranno condivisi per promuovere l'adozione di buone pratiche e replicabilità in altre aree. Sarà, anche per questo, una significativa occasione di visibilità per il Parco".

 

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie