Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Dicembre 2022

Visite: 416

C'è un futuro per il museo che sconfina dalla definizione, supera i limite delle mura e va oltre il 'topos'. Un futuro dinamico e creativo che può e deve riguardare anche il Museo del Marmo. E' stato un dibattito partecipato, ricco di spunti e idee quello che si è svolto giovedì attraverso la tavola rotonda organizzata e moderata dalla professoressa Luisa Passeggia nell'ambito delle iniziative collegate alla retrospettiva sull'artista carrarese Felice Vatteroni.

Il tema da affrontare nella sede del Museo del Marmo, che dal 1995 custodisce ben 14 opere dello scultore apuano, era quello di un museo diffuso e dinamico capace di andare oltre la definizione di luogo di salvaguardia e tutela per trasformarsi in un percorso capace di coinvolgere il visitatore che diventa soggetto attivo e partecipante. Alla tavola rotonda hanno partecipato rappresentanti di Fondazione Cassa di risparmio di Carrara, Comune di Carrara,  Rotary Club Carrara e Massa, Club Unesco Carrara dei Marmi. Il presidente della Fondazione CrC, Enrico Isoppi, e l'assessora alla cultura di Carrara, Gea Dazzi, hanno evidenziato l'importanza di una riflessione sulla sostenibilità e fruibilità per tutti perché non c'è vera cultura se non è messa a disposizione di tutti. In questo percorso il Museo del Marmo rappresenta un nucleo centrale di sviluppo culturale e artistico nel cuore di Carrara, ha ribadito Dazzi. Assenti per cause di forza maggiore i rappresentanti della Fondazione Marmo, hanno comunque fatto avere un contributo alla discussione auspicando "una visione condivisa della gestione della rete museale e del patrimonio, da costruire anche in altre occasioni di confronto come questa, in un ciclo di progettazione pluriennale" che vada oltre l'esigenza contingente. Laura Gennai, per il club Unesco Carrara dei marmi  nell'ottica di valorizzazione del Museo del Marmo ha proposto "la costituzione di una sezione antropologica del museo volta a indagare il rapporto uomo-marmo". Gianvincenzo Passeggia presidente del Rotary ha sottolineato la "necessità di valorizzare l'identità creativa dj Carrara in maniera sistemica che coinvolga tutti i settori da quello scolastico a quello culturale ed economico". Un contributo scritto anche da parte dell'Accademia di Belle Arti.  Si è poi aperto un dibattito che ha coinvolto il pubblico con pure alcune testimonianze che hanno fatto luce sul passato del Museo del Marmo. Come le parole dell'architetto Carlo Americo Lenzi che ha collaborato all'allestimento originario, ricordando come il luogo nasca "non come museo archivistico e statico ma per offrire una visione di futuro attraverso l'arte".

 

Ma non è vero 'museo diffuso' senza una collaborazione con gli altri poli culturali della città ed è alla fine questo uno degli obiettivi della retrospettiva su Felice Vatteroni: creare un percorso attorno all'artista che tocchi alcune tappe principali, partendo ora da Palazzo Binelli dove al piano nobile è allestita la mostra dedicata alla vita e alle opere dell'artista, per arrivare al Museo del Marmo. In quest'ottica la sinergia fra le due realtà: i visitatori della mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli potranno infatti ottenere uno speciale voucher con cui poter entrare al Museo del Marmo al prezzo convenzionato di 3 euro così da completare la visita alle opere di Vatteroni e scoprire molto altro ancora.  Ricordiamo che la mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli è aperta fino al 13 gennaio, dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle 20. Chiusura nei giorni di festa il 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio. Apertura in altri orari su richiesta. Per informazioni 0585 775216, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna sarà poi ad anno nuovo, giovedì 12 gennaio alle ore 17 a Palazzo Binelli per la conferenza 'Arturo Martini e Henri Moore, tracce a Carrara'. 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie