Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Dicembre 2023

Visite: 359

La Capitaneria di Porto di Viareggio ha emanato l’Ordinanza n.208 del 07.12.2023 che disciplina - per gli aspetti sicurezza della navigazione e portuale - le operazioni di escavo dell’imboccatura, finalizzate a ripristinare l’agibilità del passo d’accesso e di uscita dal porto.

Il provvedimento è stato emanato a termine dell’istruttoria amministrativa avviata d’urgenza dall’Autorità Portuale Regionale, dopo che le violente mareggiate dei mesi scorsi abbattutesi sulle coste della Versilia hanno reso particolarmente difficoltose le manovre nautiche delle unità navali, per il consistente accumulo di sabbia all’imboccatura portuale.

Le operazioni, dunque, sono iniziate in data odierna. La Motonave “Aurieldo” della ditta SALES eseguirà le operazioni di dragaggio nell’arco orario compreso tra le 07:00 alle 16:30 sfruttando il più possibile la luce solare. La draga, infatti, opererà nello specchio acqueo adiacente al fanale verde del porto utilizzando una tubatura galleggiante, aspirante, lunga circa 700 mt che rimuoverà i cumuli di sabbia all’imboccatura portuale fino ad una distanza di circa 1.200 mt dallo stesso fanale. Tale attrezzatura, sarà adeguatamente segnalata ed illuminata durante le ore notturne con luci lampeggianti crepuscolari.

La Capitaneria di Porto ha stabilito precise disposizioni ai naviganti per tutelare la sicurezza dello specchio acqueo dove si svolgeranno le operazioni, tra cui l’obbligo di transitare alla minima velocità per evitare movimenti di “risacca” ed il moto ondoso, prestando attenzione agli eventuali segnali sonori provenienti dalla draga o dalle unità della Guardia Costiera, in attività di vigilanza.

In considerazione dei ridotti spazi di manovra, la Guardia Costiera ha previsto anche differenti procedure di ingresso e di uscita dal porto in relazione alla lunghezza dell’unità navale. Le imbarcazioni inferiori a 20 mt potranno concordare direttamente le modalità operative con il Comandante della Draga, mentre quelle di lunghezza superiore dovranno ottenere l’autorizzazione all’ingresso od all’uscita da parte della Sala Operativa della Guardia Costiera.

Il provvedimento, inoltre, stabilisce anche disposizioni a carico della ditta appaltatrice finalizzate a tutelare adeguatamente l’ambiente marino in conseguenza della movimentazione dei sedimenti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie