Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Luglio 2023

Visite: 324

Da Domenica d'agosto a Il sorpasso; da Sapore di mare a Odio l'estate. I film balneari rappresentano una lunga tradizione nella storia del cinema italiano, una produzione in cui le opere seriali si alternano a titoli di qualità. In tutti i casi il cosiddetto 'cinema degli ombrelloni' racconta la storia della nostra società. 
 
Se ne parlerà nella suggestiva cornice della Terrazza dell'hotel Palace, martedì 25 luglio alle 21,30, nel corso della presentazione del libro di Umberto Guidi e Chiara Sacchetti "Tipi da spiaggia" – La commedia balneare nel cinema italiano dal 1930 ai giorni nostri (Editrice L'Ancora).
Si tratta di un genere più importante di quello che si pensa. Nei 100 film italiani da salvare, che nel periodo 1942-1978 hanno contribuito a cambiare la memoria collettiva del nostro paese, troviamo commedie tipicamente balneari come appunto il già citato Domenica d'agosto ma anche La famiglia Passaguai (Aldo Fabrizi, 1951), La spiaggia (Alberto Lattuada, 1954), Leoni al sole (Vittorio Caprioli, 1961), Il sorpasso (Dino Risi, 1962). Più recente il successo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, con Odio l'estate (Massimo Venier 2020). Ma il film balneare viene recuperato anche sulle piattaforme di streaming, a riprova di una prolungata vitalità.
 
Il saggio – che comprende anche numerosi titoli girati in Versilia – analizza la produzione del cinema da spiaggia in Italia, che nei suoi esempi più riusciti illumina con precisione le trasformazioni sociali e antropologiche degli italiani, registrando i cambiamenti del modo di fare vacanza al mare, i tic e le manie collettive legate al tempo libero. 
 
Dall'analisi del genere balneare emerge dunque un racconto per immagini, stereotipi e 'tipi umani' che può delineare uno spaccato del costume italiano. Un 'come eravamo' per capire meglio come siamo oggi. Il volume è corredato dal capitolo Codice balneare, che analizza con leggerezza alcuni aspetti ricorrenti nei film da spiaggia: dal costume da bagno ai rapporti sociali, dall'automobile alle cosiddette vacanze intelligenti. 
L'ingresso alla serata di martedì 25 luglio è libero. Per informazioni tel. 0584. 46134.
 
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie