Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Aprile 2023

Visite: 710

Una targa all’ospedale Versilia che raffigura una piuma “per un ricordo indelebile nel tempo” di Angelo Nuti, neurologo molto conosciuto e stimato, scomparso nello scorso mese di gennaio appena un anno dopo essere andato in pensione.

E’ stata scoperta oggi (mercoledì 19 aprile), alla presenza di alcuni suoi familiari, nel Poliambulatorio 2 del Versilia, quindi in locali in cui il dottor Nuti ha lavorato per tante ore ogni giorno per visitare i suoi pazienti, a cui si dedicava sempre con disponibilità e umanità.

A ricordare la sua figura, proprio nella data del suo genetliaco, sono stati in particolare la direttrice dell’ospedale Versilia Lisanna Baroncelli, il direttore dell’unità operativa di Neurologia del Versilia Paolo Del Dotto,  l’ex ordinario di Neurologia dell’Università di Pisa Ubaldo Bonuccelli e  l’attuale direttore del reparto di Neurologia dell’AOUP Gabriele Siciliano.

Straordinaria anche la partecipazione di colleghi e amici di Angelo, dell’ospedale “Versilia” e dell’ambito versiliese ma anche di altre realtà aziendali e regionali: tutte persone che avevano potuto apprezzare le sue doti umane e professionali e che non sono volute mancare a questa piccola ma significativa cerimonia.

Il dottor Nuti era infatti un neurologo molto noto e apprezzato in Versilia e non solo: si era formato alla Scuola di Neurologia di Pisa e molti dei colleghi più giovani lo hanno sempre riconosciuto come un maestro, per la sua capacità di trasmettere insegnamenti delle basi neurologiche con passione e rigore scientifico.

Era – come è stato evidenziato nel corso dell’incontro di oggi (19 aprile) – "una persona buona e un grande professionista", la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto nella sanità versiliese.

La targa dedicata a Nuti è stata realizzata, su modello dello scultore Matteo Castagnini, dall’antica e prestigiosa Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta, che la dottoressa Baroncelli ha ringraziato per la disponibilità e la collaborazione.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie