Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
15 Marzo 2024

Visite: 658

Viaggio, esilio, migrazione: questi i temi centrali del ciclo di incontri Primavera umanistica, organizzato dall’I.I.S. Galilei-Artiglio con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca. Quattro incontri a ingresso libero, con illustri relatori del mondo dell’Università e della ricerca, a carattere storico-letterario, che si terranno tra marzo e aprile nella prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2), in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio.

Una manifestazione non del tutto nuova, per il nostro istituto – spiega la prof. Isabella Morabito, responsabile del progetto - fino al 2023, infatti, abbiamo proposto i tradizionali incontri danteschi, incentrati sul genio di Dante Alighieri. Quest’anno, assieme alla DS Vanda Zurrida, abbiamo pensato di aggiornare il format, proponendo argomenti più ampi su cui i relatori offriranno spunti a partire da prospettive differenti. Una scelta che si pone comunque in continuità - precisa Morabito - visto il tema ”Viaggio, esilio, migrazioni” e la presenza del professor Alberto Casadei, già nostro ospite e protagonista del secondo incontro con una lezione proprio su Dante e le varietà della lingua italiana”.

Gli incontri, a ingresso gratuito, sono aperti non soltanto agli studenti dell’I.I.S. Galilei- Artiglio, ma a tutti gli studenti e alla cittadinanza.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 15:30 esatte e avranno durata di circa un’ora. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima.

Di seguito l’articolazione degli incontri:

Lunedì 18 marzo, ore 15:30

prof. ANDREA BINELLI ( Università degli Studi di Trento), I cronotopi rivoluzionari di George Orwell .

Martedì 26 marzo, ore 15:30

Prof. ALBERTO CASADEI (Università degli Studi di Pisa), Dante, l’esilio e le varietà delle lingue italiane.

Giovedì 11 aprile, ore 15:30

Prof.ssa CATERINA DI PASQUALE (Università degli Studi di Pisa), Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia.

Giovedì 18 aprile, ore 15:30

Dott. ANGEL DE OLIVEIRA (Università degli Studi di Pisa), Migrazioni metaforiche: Cleopatra dal palcoscenico shakespeariano al piccolo e grande schermo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie