Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Giugno 2024

Visite: 12465

Riapre a Viareggio, dopo un lungo periodo di restauro, recupero e ristrutturazione, la Casetta del Tiglio, un luogo ricco di storia e fascino situato lungo il Viale dei Tigli, al numero 26. Fondata nel 1884 come locanda per viandanti, è stata originariamente un punto di riferimento per coloro che attraversavano la pineta che costeggia le spiagge naturali e selvagge della Lecciona. La locanda è ubicata infatti in uno dei luoghi più suggestivi della città, vicino a Villa Borbone, edificio storico dove soggiornò anche Paolina Bonaparte e non lontano da Torre del Lago, residenza del celebre compositore Giacomo Puccini. Nel corso della sua lunga storia, La Casetta del Tiglio ha subito varie trasformazioni: durante la Seconda Guerra Mondiale, tra l'ottobre 1944 e il maggio 1945, la struttura fu utilizzata come residenza dagli ufficiali medici americani; poi, dopo un periodo di chiusura, è stata acquistata e restaurata dalla società Rent Office dell'imprenditore milanese Fabio Imbriano, che alcuni anni fa ha restaurato anche il ristorante-pizzeria La Lecciona. La nuova gestione è della Vivi Srl dell'imprenditrice e scenografa Valentina Verdianelli che, assieme allo studio viareggino Lucifero Design di Roberta Patalani, ha curato la nuova immagine e gli arredi di questo luogo magico, mentre i lavori più propriamente edili sono stati effettuati dalla ditta CESI Costruzioni srl grazie all' instancabile capo cantiere Bekim Selami. In cucina e in sala un team di grandi professionisti, capitanati da Christian Ranieri, esperto di ristorazione e appassionato di vini, che insieme al cuoco Simone Franzoni e all'aiuto cuoco Alessandro Laffi, accenderà i fuochi giovedì 20 giugno con l'obiettivo di trasformare il locale in una trattoria che valorizzi i sapori autentici del territorio, con specialità toscane, piatti di terra ma soprattutto tagli di carni pregiate. Al momento la locanda resterà aperta solo a cena, ma non è escluso che in futuro possa aprire anche all'ora di pranzo.
"Assieme alla proprieta' milanese, desideriamo ringraziare l'amministrazione comunale di Viareggio per il sostegno e il supporto, così come la Soprintendenza, il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e tutti i professionisti che in questi mesi hanno lavorato duramente per realizzare e portare a termine questo bellissimo progetto - commenta Verdianelli - ripartiamo con gioia ed entusiasmo, felici di restituire, dopo 140 anni, un luogo storico alla città e a tutti i viareggini".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie