Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
14 Gennaio 2025

Visite: 432

Che la qualità del nostro riposo sia direttamente collegata al benessere e alla salute di ognuno di noi, è ormai un dato avvalorato da numerose evidenze scientifiche ma, oltre a questo, è stato rilevato quanto possa influenzare le prestazioni lavorative e causare infortuni sul lavoro, problema purtroppo sempre attuale.

“Alcune ricerche hanno dimostrato una correlazione tra il numero degli infortuni –   afferma il presidente di Cna Lucca, Andrea Giannecchini -   produttività e assenze dal posto e la qualità del sonno dei lavoratori, in qualunque settore essi operino. Lavoratori che dormono poco e in modo scorretto o soffrano di particolari patologie, hanno un rischio 1,62 volte più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita complessiva del rendimento professionale maggiore del 10,3% rispetto ai lavoratori che dormono bene. Secondo noi è necessario richiamare l’attenzione su un tema spesso sottovalutato”.

“Basti pensare – continua il direttore di Cna Lucca, Damasco Rosi - che a testimonianza del forte impatto provocato da questa situazione, l’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che i costi totali, diretti e indiretti, derivanti dall’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno), una patologia del sonno molto diffusa fra gli adulti al pari del diabete, si aggirino fra i 3,5 e i 5 miliardi di euro. Investire nell’informazione e nella formazione riguardo al giusto riposo, offre vantaggi tangibili attraverso il conseguimento di risultati misurabili in termini di performance, riduzione dei rischi, riduzione degli incidenti e dei relativi costi. Aiuta inoltre le persone ad avere un grado di salute sicuramente migliore”.

La Cna di Lucca ha per questi motivi riunito in maniera interdisciplinare molti medici esperti che siano in grado di dare un ventaglio di informazioni ma, soprattutto, raccomandazioni e consigli utili rivolti a tutti, qualsiasi sia la professione o l’età.

E lo farà nel corso di un convegno che si tiene sabato 18 gennaio all’Hotel Esplanade di Viareggio dal titolo “Sonno, salute e sicurezza – come il sonno incide sul nostro benessere e sul nostro lavoro”, una iniziativa resa possibile grazie al contributo della Banca BVLG Versilia Lunigiana e Garfagnana e al supporto dello Studio Medico Dentistico e Clinica del Sonno Santa Apollonia di Porcari .

A partire dalle 10.30 verranno presentati gli interventi di Riccardo Sabatini (coordinatore ambiente e sicurezza della Cna Toscana), di Enrica Bonanni “Sonno e malattie neurodegenerative” (neurologa e responsabile del centro di medicina del sonno dell’Università di Pisa), di Alberto Braghiroli “Apnee ostruttive in sonno, complicanze cardiovascolari e i rischi per i lavoratori; OSAS come malattia professionale, invalidità” (clinical leader area sonno Humanitas Medical Care, adjunct professor Humanitas University), di Marco Zucconi “Lavoratori turnisti, cronotipo” (neurologo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), di Francesco Bovenzi “Impatto dei disturbi del sonno sulla salute del cuore” (direttore cardiologia ospedale San Luca di Lucca), di Stefano Fumagalli “Il sonno nella terza età” (azienda ospedaliera Universitaria Careggi - Università degli Studi di Firenze) e di Emanuele Palagi “Corretti stili di vita per una buona qualità del sonno” (psicologo e psicoterapeuta)

A moderare gli interventi sarà Rosaria Sommariva (odontoiatra ed esperta in medicina del sonno dello studio medico dentistico Santa Apollonia di Porcari).

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie