Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Settembre 2023

Visite: 298

Nel Sabato dell'Ambiente raccolti rifiuti nei corsi d'acqua, impedendo che arrivino sulle spiagge: perché il mare inizia dai fiumi.

Mentre decine di tartarughe stanno nascendo sulle spiagge della Versilia e della Costa Apuana, la pulizia dei corsi d'acqua organizzata dal Consorzio 1 Toscana Nord, ha visto la partecipazione più alta di sempre con 40 associazioni di volontariato impegnate a togliere plastiche dai fiumi in Lunigiana, Massa, Versilia, Vecchiano, Lucchesia e Piana.

È stato record assoluto di presenze e di partecipazione quello che il Consorzio 1 Toscana Nord ha registrato nell'ultima edizione del Sabato dell'Ambiente che si è svolta sabato 2 settembre.
Ben 40 le associazioni di volontariato impegnate nella pulizia dei corsi d'acqua in Lunigiana, Massa, Versilia, Vecchiano, Lucchesia e Piana.

Tutte insieme e ognuna nel proprio territorio hanno reso un servizio meritorio alle comunità, andando a cercare e rimuovere i rifiuti abbandonati negli ambienti naturali di fiumi, canali e torrenti. La lotta alle plastiche ingaggiata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord interessa proprio tutti coloro che, con spirito di servizio e amore per l'ambiente, hanno deciso di adottare un corso d'acqua e di prendersene cura, attraverso il monitoraggio e soprattutto la rimozione dei rifiuti.

"Abbiamo assistito a un evento storico sia per numero di partecipanti, oltre 300, che per numero di punti di raccolta diffusi in quasi tutto il nostro territorio - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi. - Una raccolta diffusa che si svolge contemporaneamente ovunque ci siano persone disponibili a dare il proprio contributo, che speriamo di poter allargare quanto più possibile."

La pulizia dei corsi d'acqua vede impegnato il Consorzio durante le fasi della manutenzione e insieme alle associazioni diventa ancora più efficace, perché i volontari si dedicano a questa attività tutti i mesi dell'anno.
Il segreto del successo è la continuità delle raccolte e la vivacità delle associazioni che cercano ogni strumento, ciascuna con le proprie possibilità, per combattere gli abbandoni. Chi utilizza i droni per trovare i rifiuti, chi raccoglie a bordo delle canoe, chi va a piedi, chi si cala nei corsi d'acqua con stivali e imbraghi e c'è anche chi, alla foce di un fiume, difende dai rifiuti un nido di tartaruga marina. Modi diversi ma tutti efficaci per raggiungere il risultato e migliorare l'ambiente.

In Lucchesia e piana erano presenti 14 associazioni. Il Faro a Parezzana, Legambiente Capannori e Piana a Lammari, ANPANA a Marlia, Oltreserchio e Bucaneve a Santa Maria a Colle, CISOM a Lucca, a San Ginese il gruppo locale dei Donatori, Racchetta a Vorno, Vab a Sant'Andrea di Compito, Croce Verde a Ponte a Mariano, Percorso in fattoria a Nave, Comitato Aquilea, Atletico Gragnano e Donatori Fratres Paganico.

"I materiali raccolti dai volontari sono stati messi a disposizione delle aziende rifiuti Sistema Ambiente e Ascit che si occupano di ritirarli e conferirli in discarica. E anche questo mese non sono mancate sorprese, come i resti di bivacchi, sacchi abbandonati, laterizi e tanta plastica. Una collaborazione che prosegue da tanti anni grazie all'interesse dei Comuni di Lucca e Capannori, delle associazioni e delle aziende dei rifiuti. Una sinergia che produce bellezza e risolve il grave problema dell'abbandono dei rifiuti" conclude Ridolfi.

 
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Spazio disponibilie

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie