Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 245
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 1° novembre, sono 656.
APUANE: 32 casi
Carrara 13, Massa 16, Montignoso 3;
LUNIGIANA: 19 casi
Aulla 6, Bagnone 2,Fivizzano 3, Fosdinovo 1, Licciana Nardi 1, Mulazzo 1, Podenzana 1, Pontremoli 3, Tresana 1;
PIANA DI LUCCA: 52 casi
Altopascio 5, Capannori 9, Lucca 33, Montecarlo 1, Porcari 3, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 18 casi
Bagni di Lucca 2, Barga 1, Borgo a Mozzano 3, Camporgiano 1, Castelnuovo Garfagnana 2, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 5, Gallicano 2, Piazza al Serchio 1;
PISA: 94 casi
Cascina 19, Crespina Lorenzana 1, Pisa 40, San Giuliano Terme 16, Vecchiano 4, Vicopisano 14;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 109 casi
Bientina 12, Buti 2, Calcinaia 10, Capannoli 4, Casciana Terme Lari 4, Lajatico 4, Palaia 6, Peccioli 5, Ponsacco 14, Pontedera 32, Santa Maria a Monte 10, Terricciola 3, Volterra 3;
LIVORNO: 170 casi
Collesalvetti 12, Livorno 158;
VALLI ETRUSCHE: 50 casi
Campiglia Marittima 8, Castagneto Carducci 3, Castellina Marittima 2, Cecina 13, Montescudaio 1, Piombino 5, Riparbella 5, Rosignano Marittimo 11, San Vincenzo 1, Suvereto 1;
ELBA: 5 casi
Campo nell’Elba 1, Portoferraio 3, Rio 1;
VERSILIA: 107 casi
Camaiore 26, Forte dei Marmi 1, Massarosa 17, Pietrasanta 25, Seravezza 1, Stazzema 2, Viareggio 35.
I guariti ad oggi (1° novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 5.245 (+153 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 4 decessi: donna di 81 anni e donna di 81 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 95 anni e uomo di 89 anni dell’ambito di Livorno.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 304, di cui 42 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 82 i ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 67 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 71 ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 53 ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 31 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (1° novembre) sono 12.327 (+849 rispetto a ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
Domenica 25 ottobre, l'associazione ambientalista "Fare Verde" Versilia con i suoi volontari, hanno perlustrato tutte le zone denunciate dai cittadini stufi di vedere cumuli di spazzatura sulla pagina FB Fare Verde Gruppo Versilia. Il presidente provinciale di "Fare Verde" Versilia Anna Silvestro, insieme a Christian Marcucci responsabile della Tutela Ambientale di Viareggio e ad altri volontari, raccontano di essersi trovati davanti a cumuli di spazzatura di ogni genere, da ingombranti a rifiuti pericolisi.
"Nuove e vecchie discariche già denunciate tempo a dietro dall'Ass. Fare Verde, alcune bonificate, altre mai rimosse, che hanno poi contribuito a far si che diventassero discariche abusive. Occorrono regole rigide, ma soprattutto telecamere e multe salate ai trasgressori" dice il presidente provinciale Anna Silvestro.
"Le discariche - afferma - sono state trovate in più zone di Viareggio, come in via Fosso Matelli, via Fosso le Quindici, via Bozzana Est sotto il ponte Autostradale, in via Agreste c/o il vecchio mercato dei fiori e usato anche come deposito di materiali comunali dismessi e rotti (panche in cemento e cestini per la raccolta della spazzatura non differenziata tolti dalla passeggiata), materiali che dovrebbero essere smaltiti negli appositi autorizzati. Abbiamo trovato tanta guaina catramata, calcinacci, elettrodomestici di ogni tipo, televisioni, uuna roulot abbandonata, stampanti, materassi, mobili, copertoni, scaldabagni, pannelli coimbentati, tantissime bottiglie di vetro e plastiche varie e tanto altro. L'Ass. Fare Verde Versilia, da tre anni è attiva sul territorio Versiliese e Provincia, opera un costante monitoraggio per tutelare lo stesso dagli abbandoni illegalli di rifiuti. Grazie alla collaborazione attiva di Christian Marcucci e dei cittadini che, stanchi di vedere le proprie città prese d'assalto dagli incivili che abbandonano ovunque i loro rifiuti, si rivolgono all'ecosportello dell'Associazione del Gruppo Versilia".
Il presidente provinciale Anna Silvestro si è attivata presentando un regolare esposto indirizzato al sindaco di Viareggio, al comando polizia municipale nucleo antidegrado, ai carabinieri forestali, alla procura della repubblica, per richiedere un intervento di bonifica dei siti interessati e un controllo più assiduo del territorio comunale e l'avvio delle indagini per individuare i responsabili e costituirsi parte civile qualora ci fossero i presupposti.
"Chiediamo al comune - conclude - l'istallazione di telecamere nei luoghi ove non sono già presenti. Ma Viareggio non è l'unico Comune in cui i volontari di Fare Verde hanno riscontrato comportamenti pericolosi per l'ambiente e per la salute delle piante, animali e persone. Sono stati infatti scoperti e sagnalati nel recente passato, cumuli di rifiuti nei comuni di Massarosa, Camaiore, Seravezza a testimonianza del fatto che purtroppo, nonostante le amministrazioni comunali mettano a disposizione dei cittadini degli efficienti sistemi di raccolta dei rifiuti, anche ingombranti e pericolosi, l'inciviltà e il non rispetto della natura sono ancora ben radicati sui nostri territori. Grazie alla collaborazione di Fare Verde con le autorità competenti è stato possibile procedere alla bonifica di diverse aree inquinate dai rifiuti e ad individuare alcuni dei responsabili degli abbandoni. Ma Fare Verde non si occupa soltanto di segnalare discariche abusive, grande attenzione è infatti data alla prevenzione di questi comportamenti illecitied irrispettosi dell'ambiente attraverso un'intensa attività di informazione sullo smaltimento dei rifiuti, la raccolta differenziata, le energie rinnovabili e il risparmio energetico".
Per informazioni e segnalazioni è possibile contattare