Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 83
È stato firmato poco prima della mezzanotte il nuovo Dpcm per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Misure stringenti quelle che entreranno in vigore domani e tali resteranno, con monitoraggi almeno settimanali, fino al 3 dicembre. I provvedimenti non saranno uguali per tutti e questo è chiaro da giorni ormai, le restrizioni avverranno in base all'indice RT - indice di trasmissibilità - e altri parametri studiati con il ministero della salute.
Per quanto riguarda il territorio nazionale e quindi le regioni a rischio basso rientranti negli scenari di tipo 1 e 2, Toscana compresa data la collocazione sotto la soglia fissata, si aggiungono alle restrizioni precedenti diversi obblighi. Entra in vigore dunque il coprifuoco su tutto il Paese fissato dopo diverse discussioni per le 22. Da quell'ora fino alle 5 del giorno successivo saranno consentiti esclusivamente spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità - ovvero motivi di salute: questo è ciò che si legge nel testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si aggiunge la possibilità di una chiusura per l'intera giornata in strade o piazze che possano creare situazioni di assembramento. Un limite che comporta dunque la chiusura anticipata del "tutti a casa" anche per i servizi di ristorazione d'asporto e domicilio. Rimane fissato alle 18 il limite per la consumazione sul posto. Per le scuole di secondo grado, poi, sarà adottata integralmente la didattica a distanza, con la possibilità di svolgere in presenza attività di laboratorio in caso di estrema necessità. Nelle università saranno garantite le attività in presenza per i soli studenti di primo anno o di laboratorio.
Misure più stringenti invece sono previste per le regioni attualmente a rischio di trasmissione alto. Secondo i dati rilasciati dal Ministero della Salute fino al 25 ottobre - per quelli aggiornati ad oggi bisognerà aspettare le parole di Giuseppe Conte che annuncerà ufficialmente la suddivisione delle zone precise - sembrerebbe che Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Puglia e Umbria abbiamo un Rt superiore all'1,5 e dunque papabili "scenari di tipo 3". In queste zone, ribadiamo non sicure in quanto non si sanno ancora gli ultimissimi cambiamenti, sarà vietato ogni tipo di spostamento in entrata e in uscita dal territorio, ma saranno consentiti quelli strettamente necessari per assicurare la didattica in presenza dove è garantita o usufruire dei servizi aperti. Si potrà inoltre far rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza, ma non ci si potrà recare in un comune diverso da quello sopraindicato per motivi personali. Saranno sospese le attività di ristorazione ad esclusione delle mense e del catering su base contrattuale e rimane consentita la sola ristorazione d'asporto e domicilio fino alle 22.
Sempre sulla Gazzetta Ufficiale si legge inoltre che rimarranno aperti gli esercizi nelle aree di servizio lungo le autostrade. Niente stop ai centri dedicati alla persona, dunque, salvi infatti al momento parrucchieri ed estetiste. Infine quattro le zone di tipo 4 e che probabilmente subiranno un lockdown parziale, ma molto simile a quello di marzo: Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e la provincia autonoma di Bolzano. In questi territori si aggiunge al resto la sospensione di tutte le attività commerciali non strettamente essenziali, fatto salvo anche qui per parrucchieri e estetiste dopo un lungo braccio di ferro governativo.
Questo quanto scritto e firmato ieri sera dal premier che nella giornata di oggi, dopo aver analizzato i vari indici di trasmissibilità aggiornati, comunicherà quali saranno effettivamente le regioni collocate nello scenario 3 e 4. Un piano dettagliato quello che entrerà in vigore domani e che sarà costantemente aggiornato in base alla curva dei contagi che, come sappiamo, cambia in maniera repentina. Ciò che possiamo dire, però, è che il suono di una campanella che non si sarebbe dovuto più sentire è oggi troppo vicino e il clima su tutto il territorio italiano non può che essere di grande preoccupazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
Ricorre oggi il «Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate», ma è un 4 Novembre decisamente sottotono, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
A Viareggio, la celebrazione si è limitata alla deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in piazza Garibaldi: una decisione presa alla luce delle indicazioni del Ministero dell’Interno e della mail della Prefettura arrivata nei giorni scorsi, nella quale si comunicava l’annullamento della consueta cerimonia a livello provinciale.
«Era necessario sottolineare con un gesto simbolico la ricorrenza – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: unità nazionale più che mai importante, come ha ricordato anche il Presidente Mattarella, a maggior ragione davanti a un DPCM che traccia nuovi confini, impensabili fino a qualche mese fa. La situazione non è facile: andiamo avanti, con la consapevolezza che il comportamento di ognuno incide sulla salute di tutti. Una comunità responsabile e unita può fare la differenza».