Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 191
Sono trascorsi ormai due mesi dalla morte di Riccardo Cioni, il dj di origine livornese famosissimo nelle discoteche della Versilia e di tutta Italia: ancora si susseguono i ricordi e le testimonianze di affetto di tanti fan, messaggi dolcissimi e grati per il bel tempo trascorso e anche per tutto ciò che rappresentava Riccardo, aldilà della professione: un uomo dal cuore d’oro, che faceva tantissimi spettacoli di beneficienza per varie associazioni , specie quelle che si occupano di infanzia e di patologie legate ai bambini.
Il cuore d’oro di Riccardo rivive in un’associazione , voluta dai suoi familiari e che si è costituita proprio in questi giorni, in occasione della ricorrenza : “Riccardo Cioni Dee Jay Full Time Golden Memories”, della quale fa parte, naturalmente, Brunella, l’amata moglie di Cioni, compagna di vita per 52 anni.
Brunella Dini, interpellata dalla Gazzetta, parla del suo Riccardo con la voce che a tratti, si rompe dall’emozione: un grandissimo amore, nato da ragazzini e una presenza , la sua, a fianco, come dovrebbe essere sempre e che è un esempio di perfetto equilibrio di coppia, dove non c’è uno che sta avanti e l’altro indietro , ma si conduce la barca della vita insieme, a volte scambiandosi il ruolo di comando, affrontando le perigliosità del mare : “ Era un ragazzo stupendo- dice Brunella e si può stare in religioso silenzio ad ascoltare il suo racconto- il più bello del mondo e noi abbiamo fatto tutto insieme, gli sono sempre stata vicina ed ero la sua consigliera nelle cose che faceva. Un uomo che amava appassionatamente il suo lavoro, che adorava il contatto con le persone, attivo, sempre, fino all’ultimo, fino che a che non è arrivato il Covid: è un vuoto enorme, nella mia vita di tutti i giorni, ma Riccardo deve continuare a vivere in ciò che gli piaceva tanto fare, per le persone bisognose, per i bambini malati ed è per questo che è nata l’associazione”.
L’associazione si prefigge di essere un ente promotore di eventi per beneficienza, supportando onlus e associazioni del terzo settore: “ Per adesso- continua Brunella- ha una configurazione di associazione ,ma l’intenzione è quella di fare il passaggio a fondazione, è un percorso lungo e paziente, ma già dall’interesse che sta suscitando fra le persone vicine a noi, credo che ci si riuscirà, sperando di poter fare degli eventi in presenza, che sono fondamentali per lo scopo”.
Su quest’ultimo punto, la seconda mission dell’associazione, cioè quella di aiutare i disc Jockey giovani e di esperienza, ad aggiornarsi e a rimettersi sul mercato dopo la pandemia: “Il settore dello spettacolo è alla gogna- dice Brunella- le discoteche sono state chiuse e chissà quando riapriranno e che condizioni, i disc jockey torneranno al lavoro molto tardi, per cui abbiamo pensato di organizzare dei corsi di aggiornamento per rimetterli in pista”.
Un’altra iniziativa , portata avanti dal figlio della coppia, Valerio, che a Roma svolge la professione di avvocato, è la Radio web di Riccardo Cioni, ascoltabile in tutto il mondo attraverso internet e con le app gratuite anche sui dispositivi come telefoni e tablet e attraverso il Bluetooth anche in auto. La radio trasmette 24 ore su 24 le serate più belle del Dee Jay Full Time perché la musica amata da tante migliaia di giovani e meno giovani, l’allegria, la felicità e la gioia che Riccardo riusciva a dare nelle sue serate, non abbia fine. La Radio Web è amatoriale, cioè paga i diritti SIAE ma è senza pubblicità. Il link per accedervi è il seguente: https://djft.radioca.st.
L’associazione è in fase organizzativa e presto sarà dotata pagine social e di un sito, per i quali stanno arrivando tanti contributi da parte di chi voleva bene a Cioni, grati delle belle serate trascorse insieme e della felicità che ha dispensato a tanti, con il suo cuore e la sua professionalità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 155
Viareggio zona rossa: da mercoledì 10 marzo sarà attivo il provvedimento annunciato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro nei giorni scorsi, emesso materialmente dalla Regione.
«Una decisione non facile – commenta il primo cittadino – presa dopo aver attentamente valutato l’andamento del contagio, non solo degli ultimi giorni ma delle ultime settimane: siamo di fronte ad un incremento di positivi che non può essere sottovalutato.
Con i numeri attuali, la zona arancione, per Viareggio, non è abbastanza: i controlli della polizia municipale lo dimostrano. Abbiamo ragazzi che fanno assembramenti per un aperitivo pomeridiano, locali, sempre gli stessi, che ignorano le regole, gente che arriva in città nelle seconde case ma anche semplice mente per una gita al mare in spiaggia o in Passeggiata: come se il covid non esistesse, come se tutti questi mesi di sacrifici e di restrizioni non contassero nulla.
Cercare in ogni modo di aggirare la normativa non è solo irresponsabile: è un atto spregevole. Verso i malati e verso chi, purtroppo non ce l’ha fatta, ma anche verso chi ogni giorno mette a disposizione la propria vita per tutelare quella di tutti: penso ai medici, ai volontari, a tutto il personale sanitario. Alle forze dell’ordine e a tutte quelle categorie di lavoratori considerati ‘essenziali’: nei supermercati, nei negozi di generi alimentari, in quelle attività che restano aperte comunque vada il contagio. Da un lato fortunati perché continuano a lavorare, dall’altro in pericolo, perché più esposti e ancora non vaccinati.
Abbiamo a lungo discusso e ci siamo confrontati fra sindaci, la Regione, la Asl e la Prefettura: non possiamo attendere oltre.
Sul lato sanitario quindi è necessario agire su due fronti: da un lato chiusura immediata per contenere il contagio, dall’altro aumento, per quanto possibile, delle vaccinazioni. E’ fondamentale che si implementino le forniture e che si plachino le polemiche sui vaccini più o meno buoni o sui possibili effetti collaterali. Vaccinari è un dovere oltre che un’opportunità. La storia recente, dal vaiolo in avanti, lo dimostra.
L’andamento della pandemia, inoltre, ha già dimostrato come la crisi sanitaria può in breve trasformarsi in crisi economica e soprattutto sociale. Una chiusura totale, per quanto dura, potrà forse garantire più tranquillità nei mesi estivi che per adesso sembrano pesantemente ipotecati da una situazione decisamente poco rosea.
Siamo pronti a fare sacrifici, ma servono aiuti: che siano importanti ed immediati. Sia per le attività che per gli Enti locali.
Dobbiamo agire con coraggio e con responsabilità.
Il livello di attenzione si alza ulteriormente, da arancione a rosso, per tutelare Viareggio, il suo presente e l’immediato futuro».
ZONA ROSSA: COSA SI PUÒ FARE E COSA NO
Spostamenti: vietato ogni spostamento, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi, ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Commercio: sono sospese tutte le attività commerciali, fatta eccezione per quelle alimentari e di prima necessità (di cui allegato 23, es: ottica, ferramenta, carburante, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie, profumerie, librerie, vivai, piante e fiori, articoli sportivi).
Sono sospesi i mercati salvo le attività di vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaisti.
Chiusi i servizi di parrucchieri, barbieri e centri estetici; restano aperte lavanderie, tintorie e pompe funebri (allegato 24 modificato).
Bar e ristoranti: resta sospesa l’attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie.
È sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio; asporto consentito fino alle 22, eccetto per gli esercizi con codice Ateco 56.3 (esercizi senza cucina) per i quali è possibile solo fino alle 18. Vietato il consumo sul posto o nelle adiacenze.
Sport: l’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza di un metro con mascherina.
L’attività sportiva è consentita solo all’aperto e in forma individuale.
Sono sospese le attività sportive e motorie nei centri sportivi e circoli all’aperto.
Scuola: sono sospese le attività dei servizi educativi dell’infanzia, e le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
PIANO STRAORDINARIO DI SANIFICAZIONE
Su indicazione dell’Amministrazione comunale viene sospeso lo spazzamento meccanizzato delle strade che proseguirà con lo spazzamento manuale. L’Amministrazione ha poi richiesto a Sea Ambiente di attivare il sistema di sanificazione stradale con i mezzi dedicati e di procedere con una sanificazione straordinaria di tutte le zone di stazionamento delle persone, in modo particolare panchine, bordi fontane, cestini, tavolini, bordi dei muretti ecc. seguendo un piano dettagliato che la società dovrà predisporre nei prossimi giorni.
CONTROLLI DI POLIZIA MUNICIPALE
Resta alta l’attenzione della Polizia Municipale verso i luoghi di maggior ritrovo: nella giornata di domenica i controlli a tappeto lungo la Passeggiata e nelle immediate adiacenze hanno prodotto 18 verbali, che si aggiungono ai 10 di sabato, tutti fatti a cittadini che si trovavano a Viareggio senza giustificato motivo.
I controlli si sono concentrati al mattino sull’arrivo nelle seconde case, quindi ai vari ingressi della città, dalla Fossa dell’Abate al Marco Polo e nelle piazza Mazzini e D’Azeglio. Tra le auto fermate, due sono risultate subito sanzionabili, con persone provenienti da Firenze e Monsummano, mentre sei sono tutt’ora al vaglio degli inquirenti e in corso di accertamento.
Nel pomeriggio invece l’attenzione si è concentrata lungo la Passeggiata: in tutto sono stati multati 16 cittadini perché provenienti da altri Comuni.
«Un lavoro accurato – ha detto la comandante Iva Pagni – che mette in evidenza la difficoltà di alcuni a comprendere la gravità della situazione. Così capita di fermare persone che dichiarano di essere a Viareggio per mangiare il pesce sul molo o, come accaduto ieri, una signora di Forte dei Marmi che ha candidamente ammesso di voler prendere un caffè vista mare in piazza Mazzini».
Nella serata infine, sono stati controllati soprattutto i locali e le modalità di asporto: tutto era nella norma e non è stato fatto alcun verbale.
I controlli, volutamente intensificati, continueranno nei prossimi giorni.

