Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
Una Pasqua in rosso, questi i piani secondo il governo Draghi il quale è pronto a emanare misure restringenti sulla penisola a partire dal 15 marzo, in particolare nella settimana, appunto, di Pasqua e Pasquetta.
In attesa di capire i nuovi colori delle regioni, dunque, possiamo dire che tutto il territorio nazionale - fatta eccezione per quelli in zona bianca - dal 3 al 5 aprile sarà in zona rossa, una decisione che già aleggiava e che oggi è stata confermata al vertice della riunione. Rimane la possibilità di far visita ad amici e parenti nei giorni festivi, una sola volta al giorno per un massimo di due persone, così come era accaduto a Natale sotto il governo Conte Bis.
Si abbassa l'Rt che fa scattare l'entrata nella fascia di rischio più alta: da 1,50 a 1,25 e si prospetta dunque che quasi tutto il Paese ne faccia parte. Gli ospedali si riempiono e la sensazione di rivivere una copia del 2020 è sempre più reale. Draghi spinge su più restrizioni possibili al fine di limitare il contagio, lasciando libere le regioni di poter individuare, quando si è in zona arancione, aree ulteriori da portare in zona rossa quando "L'incidenza di Covid-19 supera la soglia dei 250 casi su 100 mila abitanti nella settimana, oppure quando si riscontra una presenza di varianti tale da dover prevedere misure più restrittive".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha ufficialmente comunicato tramite il suo profilo, la sospensione della somministrazione del vaccino Astra Zeneca: "La Toscana ha sospeso, in via cautelativa, il lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca per provvedere agli accertamenti necessari come indicato dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Procede invece con regolarità la somministrazione degli altri lotti".
Già nel pomeriggio circolava la voce, a seguito di un intervento del governatore al programma di la7 Tagadà, dove ha anticipato la decisione, motivata dalle segnalazioni dell'agenzia per casi di effetti collaterali preoccupanti, culminati con la morte di un militare per arresto cardiaco, dopo la somministrazione avvenuta a Siracusa, per la quale sono state indagate ventuno persone.
Si attendono inoltre, le disposizioni per le restrizioni a partire da lunedì 15 marzo.

