Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 87
La curva epidemiologica non tende a fermare e il Governo decide per una nuova stretta. L’ordinanza che questa sera il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà e che avrà decorrenza da mercoledì 11 novembre, avrà come effetto il “declassamento” di cinque regioni in zona arancione. Si tratta di Liguria, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Toscana.
Cosa cambierà quindi da mercoledì? Tra le misure principali, che dureranno, come minimo 14 giorni, prima di una nuova verifica dei dati, ci sono il divieto di spostamento dal comune di residenza ad un altro, se non in presenza di motivi di emergenza, lavoro, salute o per accompagnare i figli a scuola. Torna, come nei primi mesi di chiusura, l’autocertificazione che dovrà essere presentata per giustificare il motivo dello spostamento. Altra conseguenza sarà la sospensione delle attività dei servizi di ristorazione, come bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie. Consentito invece l’acquisto di cibo da asporto, fino alle 22. Rimangono aperti, invece, i negozi al dettaglio; i centri commerciali restano chiusi nei giorni festivi e prefestivi.
Restano invariati gli orari imposti dal dpcm (5-22); è consentito pratica attività motoria e sportiva all’aperto, purchè all’interno del proprio comune. Chiusi centri sportivi, palestre e piscine.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 84
Controlli a tappeto nel fine settimana, sia in centro sia lungo la Passeggiata di Viareggio: potenziate le pattuglie, cinque al mattino, quattro il pomeriggio e due la sera, la comandante Iva Pagni ha voluto di persona monitorare la situazione.
In tutto sono state fatte due sanzioni ad altrettanti bar della passeggiata e piazze limitrofe: identica la contestazione a verbale: mancato rispetto del distanziamento, assenza di mascherine e più di quattro persone per tavolo.
Accompagnato al comando invece, invece, un uomo che, nonostante le ripetute sollecitazioni degli agenti, non voleva indossare la mascherina.
«Abbiamo rilevato un’elevata presenza di persone lungo la Passeggiata e anche lungo il molo – commenta la comandante Pagni – ma tutte avevano la mascherina. La questione cambia quando si parla di bar e ristoranti dove, fra i molti rispettosi delle normative, ce ne sono alcuni, anche recidivi, che invece sembrano ignorarle. Quando accade, non resta che fare la sanzione di 400 euro, prevista per legge».
Oltre mille euro di multa infine per il titolare di un bar, sempre in passeggiata, che si è rifiutato di far entrare una famiglia di cittadini extracomunitari.
«Siamo stati chiamati ad intervenire da una coppia con figli, provenienti dalla Siria – specifica la comandante - tutti con regolare mascherina, e abbiamo sanzionato il titolare applicando la sanzione prevista dal Tulps». (art. 187: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo).
I controlli della municipale continueranno nei prossimi giorni in attesa di sapere se la Toscana resterà zona gialla o passerà all’arancione «nel qual caso – conclude la Pagni – le pattuglie saranno chiamate ad uno sforzo ulteriore ma, come a marzo, siamo pronti ad affrontarlo».
In caso di «Toscana Arancione» infatti, oltre ad essere chiusi bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie (resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio e fino alle 22 la ristorazione con asporto) sarà vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, a meno che non ci siano le comprovate esigenze.