Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Da lunedì 15 marzo l’Azienda USL Toscana nord ovest procederà alla progressiva installazione delle nuove casse automatiche in tutto il territorio di propria competenza, che comprende cinque ambiti: la provincia di Massa Carrara con le zone Lunigiana e Apuane; la provincia di Lucca con le zone Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia; la provincia di Livorno con le zone Livornese, Valli Etrusche ed Elba; la provincia di Pisa con le zone Pisana e Valdera-Alta Val Di Cecina. In totale saranno 84 i nuovi dispositivi installati e serviranno 10 giorni per completare tutta l’operazione.
L’ASL accelera quindi sulla digitalizzazione anche per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni, visto che al termine della migrazione dal vecchio sistema alla nuova piattaforma, i cittadini potranno pagare elettronicamente le prestazioni sanitarie sia attraverso le nuove casse automatiche, sia nelle farmacie pubbliche e private convenzionate, sia nei punti Lottomatica (per esempio nelle tabaccherie), sia attraverso la piattaforma on line “Iris” della Regione Toscana, sia agli sportelli Cup.
Completata la fase di installazione e attivazione, nel rispetto degli adempimento di PagoPA, tramite il codice IUV (l’Identificativo Univoco di Versamento, ovvero il codice a barre presente sui nuovi nuovi moduli di prenotazione/accettazione) chi preferisce pagare in contanti potrà continuare a farlo alle nuove casse automatiche abilitate a ricevere le banconote (in totale sono 11), alle farmacie convenzionate, ai punti Lottomatica.
Alle nuove casse automatiche, inoltre, sarà possibile verificare lo stato dei propri pagamenti per le prestazioni sanitarie effettuate in tutta la Regione Toscana, purché il cittadino abbia la propria tessera sanitaria attivata con Pin personale.
Il piano di innovazione predisposto già da tempo dall’ASL risponde a diverse esigenze che spingono a preferire i pagamenti elettronici a quelli in contante. Le ultimi leggi di bilancio hanno introdotto nuove misure per stimolare la digitalizzazione dei mezzi di pagamento; sono appena partiti il cosiddetto Cashback e la lotteria degli scontrini; è attiva la possibilità di utilizzare il sistema PagoPa; l’Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato di ridurre l’utilizzo delle banconote per contrastare con efficacia la pandemia da Covid 19. Infine, pagare con le carte elettroniche è ormai una modalità molto diffusa, più comoda e più sicura rispetto a possibili furti o rapine.
L’installazione delle nuove casse automatiche avverrà secondo il seguente cronoprogramma:
- nelle zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio l’installazione sarà effettuata il 15,16 e 17 marzo;
- nelle zone Pisana e Valdera-Val di Cecina il 17 e il 18 marzo;
- nelle zone Livornese, Valli Etrusche ed Elba il 18, il 19 e il 22 marzo;
- nelle zone Apuana e Lunigiana il 22 marzo;
- nella zona Versilia il 23, il 24 e il 25 marzo.
L’Azienda è consapevole che potranno esservi delle momentanee criticità, soprattutto nelle strutture in cui sarà possibile pagare solo con mezzi elettronici e in particolare per gli utenti che sono abituati a pagare in contanti. Per questo gli sportelli al pubblico saranno istruiti su come fornire informazioni ed eventuale assistenza per consentire il pagamento degli importi dovuti, compresi i pagamenti dei ticket per le prestazioni prenotate con la vecchia modulistica priva del codice IUV. L’importante è avere sempre con sé la propria tessera sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Nuova erogazione di buoni spesa da parte del comune di Viareggio: in tutto sono circa 200 mila euro i fondi a disposizione, 80mila dei quali, destinati ai nuovi richiedenti.
Si tratta del residuo che il Fondo di Solidarietà Alimentare aveva destinato al Comune di Viareggio da utilizzare come voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali. Il bando viene aperto lunedì 15 marzo e c’è tempo fino al 22 marzo per presentare la domanda.
«Sono fondi non distribuiti dal precedente bando – specifica la vicesindaca Federica Maineri -: una parte sono destinati ai vecchi beneficiari, che riceveranno automaticamente un nuovo buono senza fare alcuna domanda. Una parte invece rientrano in questo nuovo avviso rivolto solo a chi non ha ricevuto il buono nell’ambito dell’avviso uscito a dicembre scorso».
«Una scelta che abbiamo voluto fare – conclude Maineri – per arrivare anche a chi a dicembre non ne aveva diritto e invece oggi, visto il prorogarsi dell’emergenza, potrebbe purtroppo aver perso il lavoro o essere in condizione di indigenza».
I requisiti per richiedere il buono non sono cambiati: possono presentare domanda le persone residenti o domiciliate nel Comune di Viareggio che siano prive di qualsiasi reddito o copertura assistenziale, in condizioni di fragilità e le persone e nuclei familiari in condizione di indigenza con priorità per quelli non assegnatari di sostegno pubblico. Ma anche nuclei familiari monoreddito il cui titolare abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito, sospeso o ridotto l' orario di lavoro e nuclei familiari monoreddito che abbiano sospeso o chiuso le proprie attività in base alle disposizioni normative vigenti. Non verranno prese in considerazione le richieste di cittadini con una disponibilità finanziaria superiore ai mille euro in caso di abitazione di proprietà e ai 2mila euro in caso di abitazione in locazione.
La domanda può essere presentata da un solo componente per ogni nucleo familiare, utilizzando il modello di richiesta presente sul sito del Comune a partire da lunedì 15 marzo. Il modello, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato deve essere inviato via mail, insieme al documento di identità del richiedente, all’indirizzo
I termini fare richiesta partono da lunedì 15 marzo e scadono il 22 marzo compreso.
Il buono spesa viene erogato in un'unica soluzione, attraverso appositi voucher utilizzati per l'acquisto di generi alimentari (escluso alcolici) negli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa: l’elenco è indicato sul sito del Comune. Il valore del buono è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare e va da 100 a 400 euro. E’ inoltre previsto un bonus aggiuntivo di 40 euro per ogni minore presente nel nucleo familiare.
Il buono spesa non è cedibile, non è utilizzabile quale denaro contante, non dà diritto a resto in contanti e comporta l’obbligo per il fruitore di regolare in contanti l’eventuale differenza in eccesso tra il valore facciale del buono ed il prezzo dei beni acquistati.
I buoni saranno consegnati dalla Protezione Civile in collaborazione con le associazioni di volontariato convenzionate, previo appuntamento telefonico: non è necessario recarsi fisicamente presso gli uffici comunali per avere informazioni o ritirare i buoni.

