Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

"Tirreno-Adriatico con pubblico e io fatico a lavorare": la video-denuncia di un barista di Camaiore
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Il comune di Camaiore ha ospitato, lo scorso mercoledì, la tappa della competizione ciclistica Tirreno-Adriatico. E mentre per Viareggio era il primo giorno di zona rossa, dall'altra parte della Fossa dell'Abate tanta gente si è riversata nelle strade per vedere la corsa.
Molti malumori per i viareggini, costretti in casa per le restrizioni, ma anche tra i camaioresi. Poco corretto, a parer loro, permettere in una situazione così delicata quei fantomatici assembramenti a cui si dà la caccia da ormai un anno. E se in centro a Camaiore, in piazza San Bernardino, è stato montato il palco per le premiazioni, con tanto di pubblico dietro le transenne, c'è chi, nella piazzetta accanto, non può praticamente lavorare.
Daniele Freddolini, proprietario del bar "Il Rivellino", situato a due passi dall'arrivo del giro, ha voluto denunciare il tutto tramite un video su Facebook. Una situazione al limite del surreale: da un lato mille precazioni per un caffè, dall'altro nessun controllo per un evento ciclistico con pubblico ammesso. Certo, chi è andato a vedere la corsa era all'aria aperta e con mascherina, ma un settore che non lavora da mesi e fatica ad andare avanti non può che essere indignato.
"Sono aperto, ma lavoro poco come tutto il settore – spiega Daniele -. In una situazione tale, non si può pensare di organizzare un evento con tanto di spettatori. E se si vuole fare per forza, poteva essere fatto allo stadio comunale, senza pubblico, così da evitare assembramenti. Le istituzioni dovrebbero tutelarci, ma di ristori ad oggi neanche l'ombra e manifestazioni come queste non sono ammissibili. Nel mio locale c'è il pieno rispetto delle norme anti-Covid, mentre 100 metri più in là sembrano non contare più. Le regole devono valere per tutti. Mi sento preso in giro".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Alcuni tablet che verranno utilizzati per far comunicare i pazienti ricoverati nella struttura di Terapia intensiva dell'ospedale “Versilia” con i propri familiari ma anche per altre importanti attività di reparto.
Sono stati donati dal Rotary Club Viareggio Versilia alla struttura ospedaliera e consegnati oggi (13 marzo), nel corso di una breve ma intensa cerimonia, dal presidente del Club service Silvano Galli, che era accompagnato dal segretario Bruno Ulisse Viviani e dal prefetto Sandra Cosci.
A ricevere i dispositivi c’erano per l’Azienda sanitaria il direttore sanitario del “Versilia” Giacomo Corsini, il responsabile della Terapia intensiva Ettore Melai, la coordinatrice infermieristica Chiara Francesconi e l'infermiere Rosolino Fiorella.
La donazione del Rotary Club Viareggio Versilia era nata dalla volontà di aiutare i pazienti a comunicare con i loro cari, viste le ormai note restrizioni imposte dalla pandemia. Il dottor Melai ha però ricordato che l’ospedale utilizzerà i dispositivi anche per altre funzioni, più legate all’attività di reparto.
Il dottor Corsini, insieme agli altri operatori dell’Asl e a nome della direzione aziendale, ha quindi ringraziato il Rotary Club Viareggio Versilia per questo importante gesto di solidarietà e ha evidenziato l’utilità dei tablet, il cui utilizzo produce importanti benefici per la salute dei pazienti. Il direttore dell’ospedale ha poi ricordato che, se dal lato dell’assistenza si riesce a tenere la situazione sotto controllo, pur tra molte difficoltà, dal punto di vista psicologico la situazione è sempre più complessa. Questa donazione rappresenta quindi un’ulteriore dimostrazione di vicinanza umana, che rende meno pesante per il personale la fatica quotidiana.
Il presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Silvano Galli ha espresso la sua soddisfazione per l’accoglienza ricevuta in ospedale e per la consapevolezza di quanto i tablet potranno essere importanti per i pazienti e per gli stessi operatori della Terapia intensiva. Galli ha ringraziato a sua volta il personale ospedaliero, impegnato da oltre un anno in prima linea nella lotta al Covid.

