Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Dopo i contenuti ritenuti diffamanti verso la società, apparsi in un post pubblicato sui social, nell'ultimo incontro del 9 marzo consiglio di amministrazione di Gaia spa ha deliberato di querelare un utente di Facebook, autore di alcune dichiarazioni, ritenute prive di fondamento e fortemente offensive nei confronti dell'operato del gestore idrico. Operato che il gestore difende a spada tratta, soprattutto quando si parla di appalti pubblici, la cui attribuzione viene definita, da detto utente, "a favore di amici degli amici".
"Il settore degli appalti è regolato dalla normativa italiana ed europea e del codici degli appalti, di cui GAIA rispetta ogni procedura in piena trasparenza; non si può scherzare su un argomento così delicato. - fa sapere il CDA - Illazioni del genere non possono più essere tollerate. I social sono uno strumento potente ma anche pericoloso, se utilizzato in maniera distorta e scorretta. Accettiamo le critiche e siamo disponibili al dialogo con chiunque intenda con noi confrontarsi, ma non possiamo tollerare accuse gravi, ancorché prive di fondamento, accuse che offendono la professionalità di centinaia di operai ed impiegati di Gaia, che ogni giorno lavorano per rendere sempre migliore il servizio agli utenti.
Il CDA ha infine deliberato di destinare al Fondo Utenze Disagiate le eventuali somme che la società andrà ad incassare a titolo di risarcimento dei danni, dalla stessa subiti, in conseguenza delle gravi condotte cui si sta facendo cenno "
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Iniziate le operazioni di sanificazione di piazze e strade sul territorio di Viareggio e Torre del Lago volute dal sindaco Giorgio Del Ghingaro ed effettuate grazie alla collaborazione di Sea Ambiente: verranno utilizzate le spazzatrici dotate di barre lava-strade che nebulizzeranno disinfettante ad elevata azione germicida oltre ad una nuova autobotte lavastrade particolarmente adatta per gli interventi specifici.
Contestualmente è stato sospeso lo spazzamento meccanizzato delle strade e sostituito con quello manuale là dove necessario.
Il servizio di sanificazione si sviluppa su due turni giornalieri, dal lunedì al sabato, e utilizza per ciascuna zona una squadra con spazzatrice e una squadra con la botte entrambe composte da un autista e un operatore.
Verranno sanificate le strade, le piazze ma anche i tavoli, le panchine, le fontane, i muretti.
E’ importante sottolineare che non ci sono pericoli di tossicità, né al contatto né per inalazione: il prodotto impiegato sulle strade è in soluzione acquosa all’1% e le modalità di impiego non comportano il superamento dei valori limite di esposizione per il principio attivo utilizzato.
Il calendario delle sanificazioni prevede il lunedì la Passeggiata, la Terrazza della Repubblica, il Lungo Molo Del Greco, Città Giardino e Don Bosco; il martedì la Darsena compreso viale Europa, il Terminetto, Bicchio-Borbone; il mercoledì centro-mare e centro-stazione; il giovedì il Marco Polo e l’ex Campo di Aviazione; il venerdì Migliarina e Varignano; il sabato Torre del Lago e Cotone.
Resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni. Attivo anche il ritiro degli ingombranti a domicilio, e il servizio dei centri di raccolta che restano aperti, per le utenze domestiche solo su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12,15 e dalle 14,30 alle 17,45, il sabato solo al mattino dalle 8 alle 12,15. Per informazioni è attivo il sito www.searisorse.it/it/centri-di-raccolta.

