Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 83
L’attività di controllo del territorio del commissariato di Viareggio ha sempre posto particolare attenzione verso quei fenomeni di devianza sociale che destano particolare allarme sociale.
Nell’ambito di specifiche attività di prevenzione orientate verso quelle aree maggiormente interessate dal fenomeno dello spaccio di stupefacenti, una volante del commissariato, nel transitare in Viale dei Tigli, ha notato due giovani confabulare nell’atteggiamento tipico di chi sta commettendo qualcosa di illecito.
Appena i due hanno notato l’avvicinarsi dell’auto della polizia si sono velocemente dileguati nella prospiciente Pineta di Levante in direzione opposta l’uno dall’altro.
I poliziotti si sono concentrati nell’inseguire quello che avevano intuito essere lo spacciatore ed infatti, dopo un breve inseguimento, hanno catturato un giovane magrebino.
La perquisizione eseguita nell’immediatezza ha confermato i sospetti degli operatori che hanno trovato negli slip del fuggitivo 9 dosi di cocaina e 110 euro in contanti.
Condotto in commissariato, sono emersi non solo i numerosi precedenti per spaccio di stupefacenti, ma anche l’irregolare presenza sul territorio nonostante gli fosse già stato intimato, in due occasioni, di lasciare l’Italia per fare rientro nel suo paese di origine.
Questa mattina il Tribunale di Lucca ha convalidato l’arresto disponendo il divieto di ritorno nella provincia di Lucca in attesa dell’udienza di merito.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 88
Nella mattinata di giovedì 5 novembre le persone che passavano da lì avranno notato una squadra di volontari di Legambiente Versilia all’opera lungo la Via Salvatori, vicino al Palazzetto dello sport, impegnate in attività di giardinaggio. Cosa stavano facendo?
Come spiega il presidente dell’associazione, Riccardo Cecchini, "In accordo con il settore Verde Pubblico, abbiamo deciso di dar vita ad un’azione di “cittadinanza attiva”, prendendoci cura di un’area che è stata recuperata da uno stato di degrado e che ha bisogno di attenzione e cure costanti anche da parte di tutti noi. Si tratta del “Lotto zero”, zona deputata alla sperimentazione delle tecniche forestali che dovranno essere applicate nelle aree pinetate del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli colpite dal Matsucoccus feytaudi, a mare di Via del Balipedio, che nei prossimi mesi vedranno gli interventi selvicolturali e di riforestazione da parte del Parco e del Comune di Viareggio, grazie ai finanziamenti del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) della Regione Toscana."
In questa zona il suddetto finanziamento ha consentito al Comune di eliminare i pini ormai morti e restituire alla cittadinanza uno spazio rigenerato con la piantumazione di nuove essenze arboree e recuperando anche una zona umida presente nella parte a mare, residuo dell’originaria lama retrodunale.
"Affinché si possano preservare i benefici così acquisiti", continua Cecchini, "c’è bisogno però di manutenzione costante ed abbiamo notato che la siepe di recinzione, da poco ripiantumata, era scomparsa sotto una fitta coltre di vegetazione infestante che ne avrebbe compromesso la crescita e che, così invisibile, rischiava di essere falciata al primo intervento di taglio dell’erba.
Abbiamo quindi preso accordi col settore Verde Pubblico del Comune di Viareggio, per effettuare un‘operazione preliminare di eliminazione delle infestanti allo scopo di rendere nuovamente visibili le piantine e segnalarne la presenza con del nastro bianco-rosso, prima dell’intervento degli operai del Comune."
Ci sembra questa azione un modo concreto per declinare la parola “partecipazione” e dichiarare il diritto/dovere a godere ed essere responsabili dei beni comuni.
A quanti vogliono unirsi a noi, rivolgiamo l’invito a partecipare alla Festa dell’albero, il 21 novembre, quando provvederemo a mettere a dimora in questa area alcune nuove piante per rinfoltire la siepe nei punti più spogli".