Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
La città di Viareggio perde un personaggio importante della sua storia artistica. Oggi pomeriggio si è spento Flavio Del Pistoia, pittore di fama nazionale, titolare della galleria d'arte moderna La Bottega dei Vàgeri e imprenditore da decenni di grande successo della Darsena Viareggina.
"Flavio - ricorda Andrea Genovali - nato nel 1942, dal 1975, allora giovane pittore nel quale Krimer aveva riconosciuto grandi doti artistiche, aveva ricevuto dallo stesso Krimer la guida della galleria d'arte La Bottega dei Vàgeri da lui fondata. Ma è sotto la guida di Del Pistoia che raggiunge il grande successo di essere la più antica galleria d'arte moderna d'Italia. Flavio ha speso tutto se stesso, tutta la sua passione per l'arte, per la Galleria e per valorizzare i pittori versiliesi, in particolar modo viareggini, e soprattutto la città di Viareggio che egli amava profondamente con tanta nobiltà d'animo e passione.
Viareggio e non solo perde così un un artista a tutto tondo, innamorato dell'arte e del bello come mezzo per risollevare la vita culturale e sociale di Viareggio e non solo.
Personalmente perdo un amico fraterno, potrei dire un padre senza per questo voler essere retorico, che mi ha insegnato molte cose sia dell'attività inerente la galleria che come uomo. Anche ieri parlavamo proprio di arte, di progetti, di sogni da rincorrere e realizzare. Fino all'ultimo ha voluto onorare la sua passione per la pittura e per l'arte. Un esempio da additare alle future generazioni di artisti. Flavio mancherà alla sua famiglia - che adorava ad iniziare dalla moglie Liliana e poi i figli Daniele e Lorenzo, le cognate e i suoi amati nipoti - ma mancherà tantissimo a questa città, all'arte, al mondo della pittura e a me.
Da domani Flavio sarà alla Croce Verde di Viareggio fino a domenica. Lunedì sarà cremato e le sue ceneri disperse in mare come da sua volontà. Invitiamo tutti i pittori, gli artisti, gli uomini e le donne di Viareggio di passare a rendere l'ultimo saluto a un protagonista che da decenni ha animato la vita culturale e non solo della città".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Nessuna reazione avversa di rilievo è stata segnalata rispetto alle circa 5mila dosi appartenenti al lotto di AstraZeneca “ABV2856” (ritirato ieri, 11 marzo, da AIFA) utilizzate sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Questo il numero delle dosi somministrate oltre un mese fa nelle singole zone: Massa Carrara 738, Lunigiana 207, Lucca 666, Valle del Serchio 110, Pisa 797, Alta Val di Cecina Vald’Era 497, Livorno 552, Valli Etrusche 922, Elba 110, Versilia 811.
Sulla situazione legata al vaccino AstraZeneca alla Asl stanno ovviamente arrivando molte richieste di chiarimento da parte dei cittadini, in particolare tramite il call center aziendale dedicato all’emergenza Covid.
L’Azienda sanitaria ha verificato l'avvenuto impiego delle dosi assegnate e l’assenza di notifiche di reazioni avverse gravi.
Si coglie però l’occasione di ricordare ancora una volta che, per ogni tipo di vaccino, è fondamentale segnalare ogni reazione avversa, anche per completare il profilo di sicurezza del farmaco.
In caso di sintomi sospetti, è infatti possibile fare una segnalazione direttamente al sistema di farmacovigilanza, mentre per ogni problema clinico i cittadini possono sempre far riferimento al proprio medico di famiglia.
In particolare, qualsiasi sospetta reazione avversa, sia che si tratti di reazioni gravi o inattese, sia che si tratti di reazioni non gravi o attese (quindi note e riportate nel foglio illustrativo o nel consenso informato, ad esempio dolore e gonfiore in sede di iniezione, stanchezza, cefalea, dolore muscolare e agli arti, brividi, febbre ecc.) può essere segnalata direttamente online sul sito www.vigifarmaco.it, seguendo la procedura guidata per il cittadino.
Ogni cittadino può inoltre compilare la scheda di segnalazione cartacea reperibile:
- sul sito della Regione Toscana regione.toscana.it/-/farmacovigilanza
- sul sito dell’AIFA https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse.
In questo caso la scheda compilata va inviata per mail al responsabile della Farmacovigilanza aziendale all’indirizzo
E' importante da parte del segnalatore specificare: il numero di dose (prima o seconda), il numero di lotto (scritto sul libretto vaccinale, la cui stampa è consegnata dal personale amministrativo al termine della vaccinazione) e l’orario della somministrazione.
Nel caso in cui la reazione avversa si verifichi a seguito della seconda dose è fondamentale inserire informazioni anche della dose precedente quali lotto, data di somministrazione, orario di vaccinazione e se eventualmente ci sono state reazioni alla precedente somministrazione.

