Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
“A cinque mesi dalla firma dell’ordinanza che chiude la pineta di Ponente, e di conseguenza tutte le attività concessionarie, per qualsiasi colore di allerta meteo nonostante gli incontri con l’amministrazione comunale non vediamo ancora interventi concreti di messa in sicurezza delle alberature. Interventi indispensabili per superare il sistema delle chiusure, praticamente ad ogni minimo allarme”.
E’ di nuovo il direttivo della Pineta di Ponente di Confesercenti Toscana Nord a sollevare la questione della messa in sicurezza delle alberature le cui condizioni attuali hanno portato all’ordinanza di chiusura in caso di allerta meteo firmata ad ottobre dalla comandante della polizia municipale Iva Pagni. “Gli incontri con gli assessori ed i dirigenti comunali non sono mancati – spiegano ancora i rappresentanti del direttivo Pineta di Ponente di Confesercenti Toscana Nord – ma chiediamo un deciso cambio di passo negli interventi. Ad oggi svolti a macchia di leopardo e soprattutto in maniera sporadica. Crediamo che la rimozione degli alberi caduti non sia la priorità. Priorità deve essere l’immediata individuazione degli alberi a rischio con conseguente potatura e abbattimento che insistono sulle concessioni. Creare cioè una zona bianca a ridosso delle attività commerciali che non ricada nei provvedimenti di chiusura per allerta meteo. E’ vero che siamo in zona rossa – proseguono -, ma oggi il cartello di divieto di accesso alla pineta è presente a prescindere dal colore della zona e soprattutto in totale assenza di vento. Questo purtroppo accade quasi sempre dopo una allerta”. I concessionari della Pineta si rivolgono quindi direttamente al sindaco Del Ghingaro. “E’ necessario un incontro urgente per fare il punto della situazione. Partendo dalla rimodulazione dell’ordinanza per la quale la chiusura scatta anche con l’allerta giallo. Crediamo che debba essere presentato un crono programma degli interventi, come già da noi illustrato alla comandante Pagni e all’agronomo individuato dal Comune. Cronoprogramma che il Comune deve far rispettare alle ditte incaricate degli interventi”.
La conclusione del direttivo Pineta di Ponente di Confesercenti Toscana Nord. “Le nostre attività sono già in ginocchio per la pandemia, con ristori irrisori e nessuna riduzione sul canone comunale e sulla tassa dei rifiuti nonostante le chiusure. Crediamo che almeno la questione della sicurezza delle alberature debba essere risolta in maniera immediata per programmare una ripartenza una volta superata questa nuova ondata di contagi”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Nella serata del 10 marzo gli agenti della Squadra Volante del commissariato di Viareggio hanno denunciato all’autorità giudiziaria Abderrahim Bouktir, 35enne marocchino, irregolare sul territorio nazionale, per il reato di danneggiamento aggravato perpetrato presso l’edicola Torre Matilde 3.0 in Via Regia a Viareggio.
L’uomo, dopo aver rotto i cavi di alimentazione della telecamera di videosorveglianza, ha danneggiato con calci il distributore automatico di bevande posto all’esterno dell’edicola.La polizia che ha svolto le indagini, ha ricostruito i fatti anche grazie a testimoni oculari.
Nella medesima circostanza, lo stesso Bouktir è stato trovato in possesso di 0,5 grammi di cocaina; per tale motivo è stato segnalato anche alla competente autorità amministrativa in quanto detenuta per uso personale.

