Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Il Ministero dell'Istruzione ha assegnato alla Provincia di Lucca 4,3 milioni di euro aggiuntivi per lavori agli edifici scolastici. Ad annunciarlo è il presidente della Provincia, Luca Menesini, che spiega come l'ente lucchese sia rientrato nel decreto di approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di propria competenza.
«Il Ministero dell'Istruzione – commenta Menesini – ha inserito sette istituti superiori della provincia di Lucca all'interno di questo ulteriore finanziamento, cinque di questi sono a livello di studio di fattibilità, mentre due sono già alla progettazione definitiva. Si tratta del riconoscimento del grande lavoro effettuato dalla Provincia che ha presentato dei progetti tali da poter intercettare queste importanti risorse che ci permettono di portare avanti il nostro programma che vuole rendere le scuole sempre più all'avanguardia, grazie a interventi che le rendano più sicure e più efficienti anche da un punto di vista energetico».
In totale arriveranno a Lucca 4 milioni e 330mila euro che interesseranno: l'Istituto professionale 'Pertini' di Lucca; l'Isi di Barga; l'Isi Garfagnana e, in particolare, il Liceo Scientifico 'Galilei' e l'Itet 'Campedelli' di Castelnuovo di Garfagnana; il Liceo Scientifico 'Barsanti e Matteucci', il Liceo Classico 'Carducci' e l'Iti 'Galilei' di Viareggio; l'Ipsia 'Marconi' di Seravezza.
Sono in fase di progettazione definitiva il 'Carducci' di Viareggio e l'Isi di Barga, mentre gli altri sono in una fase di studio di fattibilità.
Ecco nel dettaglio i lavori che interesseranno questi plessi scolastici.
Per quanto riguarda Lucca e la Valle del Serchio, gli interventi riguarderanno l'Istituto professionale 'Pertini' di Lucca che sarà oggetto di un'opera di messa in sicurezza dei solai, a seguito delle indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e di manutenzione straordinaria della copertura e del laboratorio specialistico. L'intervento avrà un costo di 270mila euro.
L'Isi di Barga vedrà un intervento di adeguamento alla normativa sismica per la palazzina 'Cucine' e per l'Aula Magna, che si è resa necessaria a seguito delle indagini di vulnerabilità sismica in zona classificata '2'. Il costo delle opere è di 2 milioni di euro.
All'Isi di Castelnuovo di Garfagnana sarà effettuata una manutenzione straordinaria per quanto concerne gli impianti elettrici, i servizi igienici, i laboratori, la pavimentazione e le uscite di emergenza per complessivi 190mila euro.
In Versilia, invece, le opere in programma per il Liceo scientifico 'Barsanti e Matteucci' di Viareggio prevedono un intervento di manutenzione straordinaria alle aule e ai laboratori. Oggetto delle opere sarà anche la pavimentazione del piazzale esterno, dedicato alle attività didattiche all'aperto e all'attività motoria. L'intervento avrà un costo di 250mila euro.
Al Liceo classico 'Carducci' sempre di Viareggio, invece, saranno realizzati degli interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza delle facciate lato via Paolina Bonaparte e cortile Villa Paolina, cosa che prevede anche il rifacimento degli intonaci e delle gronde per complessivi 600mila euro.
L'efficientamento energetico, invece, è al centro dell'intervento previsto per l'Iti 'Galilei' di Viareggio, dove sono comunque previsti anche alcuni interventi di manutenzione straordinaria per rendere più sicuro sotto il profilo impiantistico un padiglione della sede scolastica. Le opere avranno un costo di 620mila euro.
Infine, all'Ipsia Marconi di Seravezza, con un intervento da 400mila euro, sarà effettuata una manutenzione straordinaria per l'adeguamento dello spazio già utilizzato come locale di attività motoria per uso di laboratorio alberghiero.
Il decreto ministeriale, inoltre, fissa dei tempi estremamente precisi anche per quanto riguarda la realizzazione di tali progetti. Nella fascia di finanziamento in cui rientra la Provincia di Lucca, infatti, la progettazione definitiva deve essere effettuata entro 14 mesi da quanto il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, mentre in fase di studio di fattibilità, i mesi a disposizione sono 17.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Con determinazione dirigenziale n. 21 del 10 marzo 2021, il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha approvato la graduatoria finale delle scuole che hanno partecipato all'offerta didattico-educativa 2020-2021 proposta nel dicembre scorso. Si tratta di un'azione promozionale che assegna contributi a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado – da selezionare attraverso avviso pubblico – per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale. Ogni anno viene proposto un titolo su cui le scuole sono chiamate a realizzare progetti riguardanti l'area protetta. "I migliori frutti sono della terra che cresce lentamente" è il tema odierno. La scelta è in linea con la decisione dell'Assemblea generale dell'ONU, che ha proclamato il 2021 "Anno internazionale della Frutta e della Verdura", al fine di a promuovere la consapevolezza sul valore di una sana alimentazione e di una corretta gestione degli agroecosistemi.
Le scuole hanno presentato progetti sulle tre linee di intervento previste dall'Offerta e una commissione esaminatrice li ha vagliati. Queste le scuole ammesse per la prima Sezione "Le Apuane a Scuola", che consentirà alle classi di poter ottenere contributi per interventi didattici delle "Guide del Parco", sotto forma di lezione o attività di laboratorio:
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo, classe III B, € 600,00;
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo, classe II B, € 500,00;
− I.C. Lucca 2/Scuola primaria Edmondo de Amicis, classe III A, € 600,00.
Per la proposta "Aula Natura Apuane", tipologia d'intervento sul modello "Aula Natura" del WWF-Italia, per realizzare, nei cortili e nei giardini delle scuole, uno spazio attrezzato in cui svolgere attività didattiche e di relazione a contatto con l'ambiente, con particolare riferimento al patrimonio naturalistico delle Alpi Apuane. Quattro sono le scuole ammesse al contributo:
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo Garfagnana, € 1.000,00;
− I.C. Piazza al Serchio/Scuola primaria San Romano in Garfagnana, € 1.000,00;
− I.C. Lucca 2/Scuola primaria Edmondo de Amicis, € 1.000,00;
− I.C. Seravezza/Scuola Infanzia Delâtre, € 1.000,00.
Infine, l'Offerta didattica di quest'anno aveva previsto una misura speciale, il Completamento dell'Offerta 2019-2020 per consentire di chiudere i progetti interrotti lo scorso anno a causa dall'esordio della pandemia, proprio nella fase cruciale di attuazione dei percorsi e dei concorsi previsti. Queste le classi ammesse alla rimodulazione dei progetti 2019-2020:
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe II A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe II B
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe III A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe III B
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe IV A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe V A
− Scuola primaria Edmondo de Amicis (Lucca) classi I/II/III/IV/V A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe II A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe II E
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe III A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe III B
− I.C. Castelnuovo Garfagnana, Scuola primaria Castelnuovo classe III B
− Scuola primaria G. la Radice Camporgiano classe V
− I.C. Piazza al Serchio, Scuola primaria Piazza al Serchio classe IV

