Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Proprio in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down che ricorre il 21 marzo, la Versilia offre un virtuoso record di inclusione. Jessica Genovesi, 30 anni di Capezzano Pianore, che fa parte della grande famiglia dell'Associazione italiana persone Down presieduta da Angela Bertacchi, ha infatti firmato il contratto di assunzione a tempo indeterminato come addetta alla Conad City della frazione di Camaiore.
Si tratta del primo caso di stabilizzazione di persone down nel mondo del lavoro a livello comprensoriale.
Estroversa e vivace, Jessica si è fatto subito amare da colleghi e clienti. Dopo aver conseguito la maturità all'istituto psico pedagogico Chini di Lido di Camaiore, ha partecipato alle tante attività dell'Aipd Versilia, poi nel 2018 è arrivata la proposta di un tirocinio socio terapeutico di due anni all'interno del punto vendita durante il quale ha dimostrato puntualità e precisione, conquistando così l'ambita assunzione.
Impegnata come scaffalista nel reparto frutta e verdura del supermercato, ha un orario di 16 ore settimanali ed è ormai l'amatissima mascotte.
"Da tempo conoscevamo l'impegno dell'Aipd che ha sede proprio a Capezzano Pianore e molte famiglie vengono a fare la spesa da noi _ racconta Alessia Bevilacqua titolare del punto Conad City _ e tra l'altro mio padre Giancarlo nel supermarket di Madonna dell'Acqua aveva già inserito al lavoro un ragazzo down, potendo constatare il grande valore aggiunto che questo giovane era riuscito a portare. Così abbiamo deciso di ripetere quell'esperienza e abbiamo proposto un tirocinio alla mamma di Jessica, che si è detta disponibile. Ricordo il primo colloquio che le facemmo, ci salutò dicendoci in modo perentorio: 'A mai più'. Invece quando ha iniziato a lavorare da noi è stata subito amata: arriva puntuale al mattino, si cambia e ha una precisione maniacale nell'ordinare gli scaffali. Confesso che a volte ha ripreso pure me per un oggetto che non avevo posizionato alla perfezione"Quell'esperienza lavorativa oggi si è tramutata in un legame di forte affetto. "Sicuramente Jessica è cresciuta e si è emancipata grazie all'inserimento in un ambiente lavorativo _ prosegue la titolare _ all'inizio aveva difficoltà ad apporre la sigla sul libretto delle presenze mentre adesso firma con disinvoltura, ha allacciato rapporti con i colleghi e quando si è dovuta assentare i clienti mi chiedevano insistentemente di lei. Era l'elemento che mancava alla squadra. L'arricchimento è reciproco: lei sta conquistando ogni giorno maggiore indipendenza ed è uscita dalla 'bolla' protettiva della famiglia e dell'associazione. Noi però oggi non potremmo più fare a meno del suo sorriso e di quell'indole serena, quotidiana lezione per tutti, spesso tormentati da problemi che ci sembrano insormontabili"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
La sentenza è arrivata e, dopo diversi giorni di dubbi, la decisione è stata presa: da lunedì tutti e sette i comuni della Versilia entreranno in zona rossa.
Lo comunica per primo il sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto, il quale spiega come dopo una lunga riunione Eugenio Giani abbia comunicato di procedere con la decisione di aggiungere nella fascia di rischio più alta - oltre Viareggio e Seravezza - Camaiore, Massarosa, Forte dei Marmi e Pietrasanta.
"Per adesso il provvedimento dovrebbe durare una settimana - spiega Del Dotto - Faremo il punto della situazione il prossimo venerdì con i dati alla mano".
Una scelta dovuta all'evoluzione del contagio che in Versilia già da diverse settimana stava drasticamente aumentando. Nessuna distinzione interna nel distretto sanitario: questo il motivo principale della decisione.
Da lunedì, dunque, chiuderanno anche i negozi - salvo quelli essenziali - e uscire di casa sarà possibile esclusivamente per motivi di salute, lavoro e necessità con l'autocertificazione. Torna inoltre la didattica a distanza che fino all'ultimo si è cercata di evitare. "Raccomando attenzione e impegno ai massimi livelli, con responsabilità e serietà - conclude il sindaco di Camaiore - Dobbiamo piegare quanto prima la curva del contagio". Da giorni i sindaci discutevano su quale scelta fosse la migliore. Adesso anche questa battaglia per il momento è finita con la vittoria del Covid che ormai da un anno detta legge più di altri.

