Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Il Papa sceglie gli scout Gruppo Scout Agesci “Foligno I” e i bambini e i ragazzi di due Case Famiglia per i disegni e le meditazioni che animeranno le Stazioni della Via Crucis del Venerdì Santo. Scelta che vuole privilegiare la semplicità e l’immediatezza, con parole e colori – spiega una nota della Santa Sede – che restituiscono la complessità di un mondo fatto di piccole e grandi croci, ma anche di fiducia e speranza per il futuro. In questo stesso spirito l’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti sceglie le opere degli artisti del Carnevale di Viareggio, affidando ai giovani le meditazioni.
Venerdì 26 marzo, dalle ore 20.45 la Cittadella del Carnevale infatti accoglie la Via Crucis, organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca con il Servizio di Pastorale Giovanile, insieme alla Fondazione Carnevale.
La Cittadella del Carnevale, luogo creativo dell’arte e della tradizione, dove i maestri costruttori danno vita alle loro opere allegoriche, torna, dopo l’esperienza del 2017, ad ospitare uno dei riti più sentiti dalle comunità cristiane, nell’avvicinarsi della Pasqua. “Per noi sulla Croce” è il titolo scelto per sintetizzare il messaggio di questa edizione della Via Crucis alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che sarà presieduta dall’Arcivescovo Paolo.
In particolare il gruppo della Pastorale Giovanile della Versilia ha lavorato su questa Via Crucis, scrivendo meditazioni per sette Stazioni, ognuna delle quali prende ispirazione dai carri allegorici che sfileranno dal 18 settembre al 9 ottobre al Carnevale Universale di Viareggio. Lo squilibrio tra ricchezza e povertà, l’ecologia, la pandemia, il razzismo, l’eterna lotta tra il bene e il male e un inno alla vita sono alcuni dei temi che i maestri del Carnevale di Viareggio hanno scelto di affrontare con le loro opere e che saranno al centro delle riflessioni e delle preghiere proposte dai giovani. Tra i gruppi, rappresentanti delle parrocchie dell’area della Versilia, hanno curato la preparazione delle stazioni varie comunità parrocchiali di Camaiore, Massarosa e Viareggio, ma anche associazioni come gli Scout Agesci e l’Azione Cattolica. La celebrazione per le prescrizioni anti Covid si svolgerà a porte chiuse, ma il pubblico potrà seguirla in diretta televisiva su Noitv (canale 10) e sui canali social del Carnevale di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
Da oggi il numero unico di emergenza (NUE) 112 Regione Toscana è attivo anche nei distretti telefonici nelle province di Lucca e Massa Carrara compresi i comuni della Versilia (distretti telefonici 0583 – 0584 – 0585). Il Nue 112(Numero unico di emergenza 112) è il servizio che permette, digitando il numero unico 112, di richiedere l'intervento della polizia di stato, dei carabinieri, dei vigili del fuoco o del soccorso sanitario, senza più dover comporre gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118). Il numero è gratuito da telefonia fissa e mobile. Questa è l'importante novità che è stata illustrata questa mattina in una video conferenza stampa coordinata dal prefetto di Lucca Francesco Esposito e dal prefetto di Massa Carrara Claudio Ventrice, alla presenza di sindaci, amministratori provinciali, Asl e forze dell'ordine. Come ha spiegato il direttore NUE 112 Regione Toscana, Alessio Lubrani:" Il numero unico per le emergenze permette una gestione integrata e coordinata delle chiamate e fa sì che gli enti di soccorso si possano dedicare esclusivamente alle attività operative; facilita inoltre, per ovvie ragioni, le azioni congiunte (come ad esempio quelle tra forze dell'ordine e il soccorso sanitario)".
Vediamo come funziona il servizio più nel dettaglio: Il numero unico per le emergenze 112, tramite la centrale unica di risposta (Cur) e i suoi operatori formati, denominati Call Taker, si occupa della presa in carico della chiamata, l'individuazione del tipo di emergenza richiesta e il trasferimento della stessa alle centrali operativi di secondo livello (carabinieri, polizia, vigili del fuoco, emergenza sanitaria) che si occupano poi della gestione del contatto ricevuto e dell'insieme delle attività necessarie alla risoluzione della specifica emergenza.
Il servizio consente anche la localizzazione e l'identificazione del chiamante.
La fase di "Call Taking" permette anche di filtrare le chiamate in arrivo eliminando le cosiddette "false chiamate", che costituiscono una percentuale rilevante delle chiamate totali ricevute.
"Con il Nue 112 è possibile richiedere soccorso non solo con una telefonata – ha dichiarato Lubrani - : tra i servizi previsti c'è infatti l'e-call, cioè la chiamata di emergenza automatica che parte da autoveicoli oggetto di incidente omologati a partire da aprile 2018.
Sono disponibili inoltre servizi quali la traduzione multilingua, il supporto all'utente ipovedente o con ridotte capacità d'ascolto e l'app Where Are U: un'app per l'emergenza collegata alla centrale unica di risposta del NUE 112 Toscana, che permette di effettuare una chiamata di emergenza con il contestuale invio della posizione del chiamante".
Come è stato fatto presente, in questa prima fase, gli altri numeri non andranno in pensione ma continueranno la loro attività, per dirottare in automatico le chiamate verso il 112 stesso. La differenza è che a rispondere non saranno le consuete centrali operative ma una centrale unica di riferimento, posizionata a Firenze, forte di 80 postazioni potenzialmente in crescita. Questo permetterà ai centralini di secondo livello (carabinieri, polizia, vigili del fuoco e 118) di ricevere le chiamate solo di reale necessità.
La CUR Toscana è la più grande centrale 112 d'Italia; e ha sede a Firenze presso il P.O. Piero Palagi, in Viale Michelangiolo 41 ed è in grado di governare le richieste di soccorso provenienti anche dalla regione Marche-Umbria (centrale gemella) per un totale di 7 milioni di utenti serviti. Con il NUE 112 è possibile orientare correttamente il cittadino verso il suo reale bisogno, velocizzando di fatto l'intervento di soccorso. Ad oggi sono oltre 200 mila le chiamate prese in carico dalla CUR 112 Regione Toscana, attiva dallo scorso dicembre. Circa 2800 sono le chiamate gestite giornalmente dalla sala operativa, con un tempo medio di attesa per l'utente di 1,8 sec.
Alla video conferenza è stato poi evidenziato: "Il sistema che era già operativo a Firenze, Prato, Arezzo e Pistoia sarà attivo entro la fine di aprile 2021 in tutti i distretti della Toscana. Un progetto dunque di semplificazione e di accessibilità, realizzato grazie alla sinergia tra le varie istituzioni, che porta la Toscana ad allinearsi ai grandi paesi europei e alle regioni italiane dove il servizio è già attivo".

