Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 83
Computer portatili, dotati di webcam e microfono; pendrive; tastiere e tablet: queste sono le richieste arrivate dalle scuole superiori lucchesi che troveranno risposta nel finanziamento che arriva dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha stanziato 70mila euro, destinati proprio all'acquisto di questi device che renderanno più semplice per gli studenti lucchesi accedere alla didattica a distanza.
«L'emergenza Covid-19 ci ha messi davanti a molte diverse esigenze – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – e, una di quelle più forti è il poter dotare le famiglie di strumenti adatti ad accedere alla didattica a distanza. Ancora una volta, la Fondazione Cassa di Risparmio non si è tirata indietro e ha risposto tempestivamente ai bisogni del territorio, stanziando un'ingente somma per dotare gli studenti e le studentesse delle nostre scuole degli strumenti necessari per seguire le lezioni e continuare a seguire le lezioni».
I 70mila euro stanziati dalla FcrLucca, infatti, saranno interamente destinati all'acquisto di device destinati alle scuole che ne hanno fatto richiesta: «Fin da subito, vedendo i numeri delle richieste – prosegue Menesini – abbiamo compreso che era necessario intervenire in questo senso e non posso che ringraziare la Fondazione e il suo presidente, Marcello Bertocchini, per il tempestivo intervento che ci permette di far fronte a quella che si profilava come un'emergenza nell'emergenza».
E l'opera della Provincia non si ferma qua: «Abbiamo interessato anche le aziende del territorio – sottolinea Menesini – e sono più che sicuro che a breve potremo avere disponibilità di ulteriori computer da poter dare alle scuole del territorio che ne hanno bisogno per i propri studenti, sia superiori che sono di nostra diretta competenza, sia venendo in aiuto anche delle classi delle scuole medie per le quali è prevista dal didattica a distanza».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
Il Gruppo Donatori di Sangue Corpo Guardie di Città, costituito nel 2012 ed affiliato Avis, vista l’attuale situazione di emergenza dovuta al calo delle donazioni di sangue negli ospedali del territorio e vista la generosità degli uomini e delle donne del Corpo Guardie di Città, attraverso il suo presidente, Alessandro Bargagna, unitamente al Coordinatore Generale del gruppo Tenente Daniele Paolicchi ha organizzato una serie di donazioni, iniziate oggi per il mese corrente e per i prossimi mesi.
"Il Coronavirus - si legge nella nota del Corpo Guardie di Città - non è un pericolo per chi decide di donare sangue o riceverlo perché ai centri trasfusionali vige il principio di massima precauzione e sono state studiate tutte le misure preventive per garantire la massima sicurezza : prenotazione obbligatoria della propria donazione con screening telefonico preliminare, accesso controllato al Centro Trasfusionale, distanziamento sociale più che garantito, controllo preventivo della temperatura all’ingresso, continua igienizzazione degli ambienti, accesso autorizzato con il proprio mezzo di trasporto fino al parcheggio davanti al Centro Trasfusionale ed alla fine della donazione viene offerta la consueta colazione che è anticipata da succhi di frutta e snack salati che si possono ritirare nella sala donatori. L’invito del Gruppo donatori Avis del Corpo Guardie di Città è, dunque, quello di andare a donare senza paura perché il sangue non si fabbrica ed è un farmaco insostituibile. Altra iniziativa degna di nota del Corpo Guardie di Città, in risposta all’emergenza epidemiologica e per consentire di avere un quadro più completo e affidabile sull’effettiva presenza del coronavirus, è la realizzazione quotidiana dei test istantanei per Covid 19 al personale che presenta anche lievi sintomi, al fine di contribuire al contenimento del contagio nella società civile e negli ambienti di lavoro. L’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città ha inserito nella procedura del protocollo aziendale anti-contagio da Covid-19, di sottoporre i lavoratori, con lievi sintomi anche se privi di febbre, al test rapido per diagnosticare un’infezione da SARS-CoV-2 perché il Test salivare antigenico permette di dare una risposta immediata ed esatta, come nel caso del tampone rapido, visto che viene elaborata nel giro di quindici minuti e va a caccia delle proteine di superficie del virus all’interno della saliva. Un consiglio da dare a chi leggerà questo comunicato è di sottoporsi ai test rapidi e/o ai tamponi perché con l’aumento dei casi di questa nuova ondata della pandemia da Covid-19, diventa sempre più cruciale riuscire a tracciare in modo rapido gli infetti e i loro possibili contatti per interrompere così la catena di trasmissione del virus.. Ora più che mai, aiutiamoci".