Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza e la sensibilizzazione sull'autismo, che riccorre il 2 aprile di ogni anno, gli operatori del Servizio di Salute mentale dell'infanzia ed adolescenza (UFSMIA) della zona Versilia si rivolgono a tutti i pazienti, a tutti i loro familiari e a tutti gli operatori impegnati sul tema dell'autismo, attraverso una lettera aperta.
"Anche quest'anno la giornata mondiale per la consapevolezza e la sensibilizzazione sull'autismo ci coglie ancora alle prese con la pandemia da Coronavirus che ha limitato tante nostre libertà, ma soprattutto che ci impedisce di stare insieme, di stare nella relazione interpersonale, di stare nella relazione terapeutica" si legge nella lettera.
"Da un anno a questa parte, tutti sperimentiamo vissuti quali l'isolamento sociale, il distanziamento fisico, l'incertezza per il futuro, il timore delle decisioni sbagliate, il farci domande in attesa di risposte. Volendo cogliere alcuni aspetti positivi di questa condizione insolita, sicuramente potremmo dire che questa esperienza di isolamento ci ha fatti sentire vicini più che mai ai bambini e ai ragazzi autistici e alle loro famiglie che sperimentano ogni giorno sulla pelle tutto ciò. Crediamo che questo sentimento debba essere condiviso e debba essere trasformato in un punto di forza che permetta alle famiglie di sentirisi meno sole e agli operatori sanitari di fare al meglio il loro lavoro".
"Anche quest'anno, per il secondo anno consecutivo, non possiamo progettere e trascorrrere insieme ai bambini, genitori, insegnanti, operatori sanitari e chiunque avesse voluto, il Blue Day. Per ora il Coronavirus è ancora troppo forte e continua a limitare le nostre libertà, ma non riesce a limitare i nostri pensieri e non ci impedirà di lanciare e condividere il nostro messaggio, perchè l'autismo non deve essere isolamento, l'autismo non deve essere esclusione, l'autismo non deve essere solitudine".
"Nella prima fase della pandemia e grazie all'ausilio di tecnologie informatiche, il nostro servizio è riuscito a mantenere un contatto diretto con gli utenti senza bisogno che lasciassero la loro abitazione. Da alcuni mesi il servizio ha ripreso le visite in presenza, in assoluta osservanza di tutte le regole anticovid, che hanno permesso di garantire la sicurezza dei pazienti e delle loro famiglie. Tuttavia, a causa delle misure contenitive del virus, diverse sono le attività interrotte e altre più innovative in attesa di cominciare".
"Speriamo vivamente di poter riprendere al più presto quanto del nostro lavoro è rimasto sospeso negli ultimi mesi, impegnandoci nell'innovazione dei percorsi di diagnosi precoce e nella creazione di una rete sanitaria e sociale sempre più efficace, mirata all'implementazione di progetti ed attività rivolti ai minori affetti da disturbi dello spettro autistico".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 169
Il nuovo DL a firma di Mario Draghi è stato approvato ieri sera, 31 marzo, ma non è stato ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Le misure sono valide dal 7 al 30 aprile: i punti salienti riguardano la soppressione della zona gialla, il ritorno in classe fino alla prima media e l'annullamento del potere delle regioni in materia di chiusura scuole. Il decreto prevede un lockdown leggero, zone rosse e arancioni con deroghe per le regioni che saranno in regola con l'andamento delle vaccinazioni, ma praticamente l'Italia sarà chiusa fino a che i dati dei contagi e della campagna vaccinale,non daranno evidenza di numeri diversi da quelli attuali.Altro passaggio fondamentale è lo scudo penale per i medici vaccinatori e l'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario e delle farmacie, cosa che non soddisfa interamente l'ordine dei medici, che chiedevano l'estensione dello scudo, ai medici di corsia. Per chi rifiuta il vaccino,in queste categorie, sono previste sanzioni pesanti, che vanno dallo spostamento ad incarichi con mansioni inferiori, che non comportino rischio di contagio, alla sanzione estrema, che è la sospensione dal servizio senza retribuzione fino al 31 dicembre 2021, sanzione che può essere annullata per ripensamento in corso.
Il reato di omicidio colposo e lesioni personali non è previsto se l'uso del vaccino è conforme alle norme.Per quello che riguarda i concorsi pubblici, dovranno essere tenuti in presenza a partire da maggio 2021, evitando lo spostamento di persone fra regioni e nel rispetto delle norme restrittive e privilegiando gli spazi aperti.
I punti più importanti del nuovo dl, in sintesi sono i seguenti:
- dal 7 al 30 aprile in Italia le regioni saranno solo in zona rossa o zona arancione;
- le zone gialle saranno possibili solo in caso di bassi contagi e andamento regolare della campagna vaccinale
- in zona arancione si potrà uscire di casa una sola volta al giorno per visitare amici e parenti in due e portandosi dietro i figli minori di 14 anni e/o eventuali disabili; in zona rossa la deroga è sospesa;
- la scuola è in presenza ovunque dalla scuola materna fino alle medie e le regioni non possono decidere di chiuderle;
- in zona rossa a partire dalla seconda media e quindi anche alle superiori c'è solo la didattica a distanza; nella zona arancione la seconda e la terza media sono in presenza; per le superiori la presenza minima è al 50% e quella massima è al 75%;
- è sempre possibile ovunque l'attività in presenza per i laboratori.
- seconde case : le seconde case sono vietate a chi viene da fuori regione in Toscana, Valle d'Aosta, Sardegna, Trentino e Liguria; in Piemonte sono sempre vietate e in Campania, possono accedervi solo chi viene da fuori.
- viaggi all'estero: è imposta infatti una mini quarantena di 5 giorni a chi arriva dai Paesi U, mentre chi arriva da GB o USA la quarantena è di quattordici giorni pieni
Dal 6 aprile al 13 aprile le scuole saranno riaperte, anche in zona rossa, si potrà uscire solo nelle zone arancioni, mentre dal 14 al 30 aprile,le norme sono uguali per tutti, tranne che per alcune regioni che potrebbero cambiare colore, sulla base dei dati dei contagi, e quindi, con conseguente cambiamento delle regole.

