Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
Con un primo atto ufficiale - un decreto firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini - nasce il Distretto di economia civile della provincia che, al suo interno, vede coinvolte istituzioni e sodalizi, associazionismo ed altri enti del territorio. Un documento che getta le basi per la creazione di una rete di collaborazione per mettere a sistema un lavoro di analisi e di riflessione per cercare di dare risposte concrete e mirate ad una crisi, aggravata dalla pandemia, che non tocca soltanto l'aspetto economico delle famiglie e delle imprese.
Il Distretto intende promuovere un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale.
L’istituzione del Distretto è anche uno degli esiti del lavoro realizzato dal Tavolo di economia civile della provincia di Lucca, promosso da Caritas Diocesana e Legambiente – Ufficio Nazionale Economia Civile nel 2019. Il Tavolo ha realizzato un’attività di ricerca finalizzata a mappare i soggetti economici e del Terzo settore che operano nel territorio provinciale e che praticano economia civile, le azioni e le progettualità promosse dagli enti locali, producendo due importanti lavori di ricerca: il flash report “d’ISTANTI: capacità di risposta sociale e orizzonti civili in tempo di Covid” presentato a luglio 2020 e “Fermenti. Primo rapporto sull’economia civile in provincia di Lucca” presentato a dicembre 2020.
La Provincia di Lucca, con l'istituzione del Distretto, raccoglie l’invito dei fondatori del Tavolo attraverso “l’Appello per la costituzione del Distretto di economia civile in provincia di Lucca” viste le richieste di adesione da parte di nuovi soggetti e le sollecitazioni seguite alla presentazione dei due rapporti di ricerca.
L’istituzione del Distretto si prefigge vari obiettivi: innovare le azioni sociali, ambientali ed economiche per rispondere contemporaneamente alle fragilità emergenti e alle necessarie responsabilità rispetto all'ambiente; misurare l'impatto di un territorio in termini di ecologia integrale (intesa come crescita di un territorio dal punto di vista socio-ambientale); alimentare la inderogabile necessità di costruire risposte locali attraverso il contributo non solo di una parte, ma di tutti i potenziali attori (dell'Economia, della società civile, della formazione, dei cittadini, del Pubblico). Infine sostenere un'evoluzione del tessuto economico e produttivo che sappia fare dell'ecologismo integrale e dell'innovazione la cifra del suo grado di competitività nei mercati globali.
“Il distretto – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone – cerca soprattutto di partire dal concetto che abbiamo un patrimonio di capacità e di umanità che non si può disperdere, e che vogliamo far crescere e sviluppare grazie anche alle esperienze già presenti sul campo da parte del mondo del volontariato, dell'associazionismo e del Terzo settore. Su questo un ruolo importante lo possono avere gli enti locali e le istituzioni del territorio chiamati ad una sfida che l'emergenza sanitaria ha reso più difficile ma anche non più rimandabile. La pandemia ci ha aperto ulteriormente gli occhi su come siano fortemente correlati sicurezza e salute, solidarietà e benessere, lavoro e ambiente, famiglia e imprese. La Provincia, con l'approvazione di questo decreto, si mette a disposizione per supportare tutto il lavoro dei soggetti che hanno aderito a questa iniziativa che, sono certa, troverà altri sostenitori in corso d'opera”.
I soggetti che, al momento, hanno promosso il Tavolo sono: l’Arcidiocesi di Lucca- Ufficio Pastorale Caritas, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Viareggio, Legambiente nazionale (ufficio economia civile), Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lucca, Polo tecnologico di Lucca, Associazione Ascolta la mia Voce, Nanina Cooperativa Sociale, Associazione Nuova Solidarietà - Equinozio, Cooperativa Sociale Agricola Calafata.
La Provincia di Lucca si attiverà per allargare il cerchio di realtà coinvolte.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Il Parco delle Alpi Apuane ha approvato l'elenco annuale delle Guide del Parco: donne e uomini, professionisti del mestiere, che accompagnano persone singole o gruppi alla scoperta dell'area protetta. Ognuna ha una o più specializzazioni, dalla lingua (tedesco, inglese, francese) all'area per la quale propone le proprie attività: dal trekking all'escursionismo, dalla mountain bike alla canoa-torrentismo-rafting. E ancora, ciaspole, speleologia, nordic walking-trail walking ed escursioni con joelette. Tutte contribuiscono alla realizzazione di alcune iniziative realizzate dal Parco, come quelle contenute all'interno dell'Offerta didattica rivolta alle scuole o i soggiorni estivi che coinvolgono ogni anno decine e decine di adolescenti.
L'attività di "Guida del Parco" può essere acquisita dai soggetti in possesso dell'abilitazione alla professione di "Guida ambientale" dopo l'espletamento di un corso di specializzazione e del superamento del relativo esame. In tutto, abilitate, sono 42 e sono comprese nell'Albo delle Guide del Parco. Mentre, quelle iscritte nell'Elenco del 2021, e che, quindi, hanno partecipato agli eventi periodici di aggiornamento (corsi, stage, workshop, conferenze, ecc.), organizzati o promossi dal Parco stesso, sono: Amaducci Federica, Bagnoni Virginia, Bartolucci Grazia, Benedetti Laura, Bertuccelli Cinzia, Bianchi Maria Chiara, De Graaf Evelina, Dionisi Vivi Paolo, Farnocchia Sauro, Fiori Alessandra, Frati Marco, Galeffi Alessandro, Ghirardi Ettore, Lazzoni Maurizio, Malfanti Francesca, Malquori Silvia, Milani Eleonora, Papini Claudia, Puccetti Bartolomeo, Pucci Stefano, Pulvirenti Walter, Zamboni Matteo.
L'elenco é curato dall'Ente e sottoposto a verifica ed aggiornamento annuale.
Sul sito web del Parco alla pagina http://www.apuaneturismo.it/GUIDE_PARCO/elenco_guide.html la lista completa delle guide, con i recapiti e le relative specializzazioni.

