Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
Raffaella Stramandinoli, meglio conosciuta come Donna Assunta moglie di Giorgio Almirante, il 14 luglio 2021 taglierà il traguardo del secolo e, nel frattempo, ieri pomeriggio si è recata a farsi vaccinare accompagnata dalla figlia Giuliana De' Medici Almirante. La vedova dell'ex segretario del Msi-Dn, scomparso nel 1988 e del quale, fra un mese, uscirà la nuova edizione della biografia di Aldo Grandi, alle 16 ha varcato l'ingresso dell'auditorium Parco della Musica in via Pietro De Coubertin dove è stato allestito il nuovo hub per vaccini anti-Covid.
Donna Assunta si è fatta iniettare la dose del vaccino Moderna (nella foto). In grande forma, il personale sanitario è rimasto colpito per la capacità di camminare in maniera autonoma e l'energia dimostrata. Una donna di straordinario carattere e altrettanto forte personalità. A lei e a Giuliana il saluto e l'abbraccio, per ora virtuale trovandoci distanti, della redazione delle Gazzette.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Adotta uno sgambatoio: un progetto, che sarà approvato dalla giunta, e che prevede, per i privati, la possibilità di rendersi parte attiva nella manutenzione straordinaria di alcune aree destinate ai cani. In cambio, l’amministrazione garantisce adeguato spazio pubblicitario, all’interno dell’area, da utilizzare da un minimo di due ad un massimo di quattro anni.
«Un modo per rendere maggiormente fruibili le aree destinate ai nostri amici a quattro zampe, ma anche per coinvolgere la comunità nella sistemazione e manutenzione degli sgambatoi. In tutto abbiamo 4 aree e 5 progetti, due per lo sgambatoio del Varignano – specifica l’assessore Rodolfo Salemi -: uno minimal ed uno più ambizioso».
Le 4 aree si trovano in Pineta di Ponente, tra viale Capponi e via Buonarroti; al Varignano, in via 8 Marzo, alla Migliarina in via Monsignor Bartoletti e a Torre del Lago in via Boccherini vicino allo stadio Ferracci.
«Per quanto concerne l'area di Torre del Lago, a seguito di un confronto col Consorzio di Bonifica, si è convenuto di chiudere l'area su quattro lati ed allontanarla dal fosso presente – aggiunge l’assessore - Sono previsti due ingressi distinti, uno per i cani di piccola taglia ed uno per i cani di taglia grande».
Vari gli interventi previsti come necessari per l’adozione: si va dal semplice ripristino della rete di recinzione, alla sistemazione delle buche, alla sostituzione di pali ed ombreggianti. Non solo: verranno sistemate le fontane, ove presenti, e smaltito il materiale accumulato negli anni.
«Dopo aver sistemato le quattro aree di sgambatura esistenti – conclude Salemi - vi è la volontà di realizzarne una quinta tra il quartiere Darsena ed il quartiere Ex Campo d'Aviazione. Sono già in corso i sopralluoghi per individuare l'area più idonea e poterne programmare la realizzazione».

