Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 4 gennaio, sono 129.
APUANE: 11 casi
Carrara 5, Massa 4, Montignoso 2;
LUNIGIANA: 2 casi
Filattiera 1, Podenzana 1;
PIANA DI LUCCA: 19 casi
Altopascio 1, Capannori 7, Lucca 10, Montecarlo 1;
VALLE DEL SERCHIO: 4 casi
Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Pieve Fosciana 2;
PISA: 17 casi
Cascina 2, Crespina Lorenzana 2, Pisa 13;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 19 casi
Calcinaia 1, Casciana Terme Lari 1, Montecatini Val di Cecina 2, Pomarance 1, Ponsacco 5, Pontedera 5, Santa Maria a Monte 1, Volterra 3;
LIVORNO: 25 casi
Collesalvetti 4, Livorno 21;
VALLI ETRUSCHE: 14 casi
Cecina 11, Piombino 1, Rosignano Marittimo 1, San Vincenzo 1;
ELBA: 7 casi
Campo nell’Elba 1, Portoferraio 5, Rio 1
VERSILIA: 11 casi
Camaiore 2, Forte dei Marmi 2, Seravezza 5, Viareggio 2.
I guariti ad oggi (4 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 37.871 (lo stesso numero di ieri).
Si sono registrati 5 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 64 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 91 anni dell’ambito di Lucca; donna di 90 anni dell’ambito di Pisa; donna di 97 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 71 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 304 (ieri erano 296), di cui 27 (ieri 29) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 52 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 53 i ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 53 ricoverati, di cui 10 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 94 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 27 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 25 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (4 gennaio) sono 8.729 (-255 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Di polemiche sterili si nutre l'uomo del ventunesimo secolo. Non solo, lo stesso, è poi in grado di stravolgere una cosa bella trasformandola in una vera e propria discussione discostando così il pensiero dal punto centrale della questione.
È accaduto per il progetto di un centro di ascolto nato a Lucca nell'ultimo periodo come supporto per tutte le vittime psicologiche che la pandemia ha causato.
Lo scandalo nasce nel momento in cui la locandina diventa pubblica: tre figure rappresentate con accanto le descrizioni "Un lavoratore, un padre che guarda speranzoso al futuro", "Sua moglie, la sua famiglia" e "Suo figlio, il suo futuro".
Accusato di sessismo, l'ideatore porge le sue sentite scuse per un gesto che tutto voleva essere tranne che una sottovalutazione della donna. Nell'immagine però non viene assolutamente descritta come una figura capace "solo" di essere una moglie e una madre. E poi, cosa ci sarebbe di male a esserlo? O al contrario, cosa ci sarebbe di male a non esserlo? Sono scelte e, fino a prova contraria, viviamo in un Paese libero. Nel senso, la stragrande maggioranza delle Donne, di quelle con la D maiuscola, lavorano, hanno ambizioni di ogni tipo e fanno di tutto per raggiungerle, una carriera da portare avanti e sì, anche una casa e una famiglia da gestire. Così come gran parte degli uomini.
Non è obbligatorio essere madri per essere felici, così come non lo è non esserlo. Il padre, poi, viene identificato come solo lavoratore e potrebbe allora offendersi anche l'uomo in quanto ne esistono tantissimi che contribuiscono in egual modo all'educazione dei figli, magari mettendo da parte i loro sogni pratici. Potrebbero ritenersi offesi gli omosessuali che, vedendo raffigurata una famiglia "tradizionale" - se così vogliamo impostarla - avrebbero dunque il diritto di sentirsi esclusi.
Prima o poi dovremmo svegliarci e guardare in faccia la realtà: gli uomini lavorano, le donne anche, gli uomini stanno a casa a guardare i figli, le donne anche. Gli uomini aiutano nelle faccende, le donne anche. Chi più chi meno, ovviamente, ma non perché si è nati geneticamente diversi, principalmente perché educativamente siamo cresciuti con questo pensiero. Poi, ovviamente, contano l'indole e la capacità, ma non esclusivamente il sesso.
Le lotte femministe sono state importantissime per arrivare dove siamo adesso e, con tutte le ragioni del mondo, migliaia di donne sono scese in piazza rischiando la vita per combattere ciò in cui credevamo. E avremmo ragione a farlo anche noi contro la violenza e le discriminazioni.
Non per una locandina ingenuamente ideata sulla concezione di famiglia "patriarcale". Probabilmente le persone veramente impegnate a lavorare e far crescere i figli non avrebbero tempo di passare la giornata commentando un disegno.
Prima di scatenare il caos su un manifesto, nato tra l'altro per un motivo ben più grande, si dovrebbero ripassare - meglio se studiare - i concetti di rispetto e educazione. Sono questi i fattori importanti, sono questi che distinguono una brava persona. Che tu sia un uomo, una donna, che ti piaccia uno oppure l'altro sesso, chiunque tu voglia accanto per il resto della vita, ciò che conta è essere in grado di considerare al pari i bisogni altrui. E se ci riesci hai già vinto.