Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 218
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 30 novembre, sono 299.
APUANE: 41 casi
Carrara 22, Massa 17, Montignoso 2;
LUNIGIANA: 17 casi
Aulla 4, Bagnone 1, Comano 2, Filattiera 1, Fivizzano 2, Licciana Nardi 1, Podenzana 1, Pontremoli 2, Tresana 1, Zeri 2;
PIANA DI LUCCA: 48 casi
Altopascio 12, Capannori 12, Lucca 19, Montecarlo 1, Porcari 4;
VALLE DEL SERCHIO: 9 casi
Bagni di Lucca 2, Barga 5, Camporgiano 1, Fabbriche di Vergemoli 1;
PISA: 57 casi
Cascina 11, Pisa 25, San Giuliano Terme 9, Vecchiano 11, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 36 casi
Bientina 1, Calcinaia 6, Capannoli 3, Casciana Terme Lari 8, Palaia 2, Ponsacco 4, Pontedera 7, Santa Maria a Monte 2, Terricciola 2, Volterra 1;
LIVORNO: 29 casi
Livorno 29;
VALLI ETRUSCHE: 11 casi
Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 2, Cecina 1, Piombino 2, Rosignano Marittimo 2, Suvereto 3;
ELBA: 1 caso
Portoferraio 1;
VERSILIA: 50 casi
Camaiore 10, Massarosa 9, Pietrasanta 4, Seravezza 2, Stazzema 2, Viareggio 23.
I guariti ad oggi (30 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 20.371 (+835 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 15 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 81 anni, uomo di 49 anni, uomo di 87 anni, uomo di 88 anni, uomo di 92 anni, donna di 84 anni e uomo di 79 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 95 anni dell’ambito di Lucca; uomo di 74 anni, uomo di 72 anni, uomo di 87 anni, uomo di 71 anni e uomo di 78 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 88 anni e uomo di 76 anni dell’ambito di Livorno.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 502 (ieri erano 500), di cui 70 (ieri erano 71) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 104 i ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 90 i ricoverati, di cui 18 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 100 ricoverati, di cui 21 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 113 ricoverati, di cui 9 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 26 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 21 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (30 novembre) sono 17.312 (-8 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 78
Nuovi corsi serali, ulteriori indirizzi e qualche classe in più ai corsi didattici già attivi negli istituti superiori del territorio.
Sarà incrementata, infatti, l'offerta formativa sulla rete scolastica del territorio provinciale secondo quanto prevede il Piano provinciale dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico 2021-2022 che contiene le indicazioni e gli indirizzi di programmazione della Rete scolastica, una competenza che la legge Delrio sulla riforma delle autonomie locali ha mantenuto alle Province.
La delibera collegata al Piano è stata approvata all'unanimità oggi (lunedì 30 novembre) dal Consiglio provinciale di Lucca (svoltosi in remoto con collegamento via web) con i voti favorevoli sia della maggioranza che della minoranza.
In merito ai nuovi corsi e agli indirizzi aggiuntivi delle varie realtà scolastiche autorizzati nell'ambito del Piano si segnalano - limitatamente alle scuole superiori – il nuovo indirizzo triennale di "Opzione tecnologie cartarie" all'istituto professionale Pertini di Lucca; il triennio di "Articolazione e gestione ambiente e territorio" all'istituto Campedelli di Castelnuovo Garfagnana; l'indirizzo triennale di "Scenografia" all'istituto Stagi di Pietrasanta.
Altre scelte autorizzate sono mirate ad arricchire l'offerta di materie all'interno degli indirizzi esistenti (senza creazione di nuovi indirizzi) o a favorire migliori condizioni di fruizione della didattica (classi meno affollate, sempre a parità di indirizzi presenti). In questa fascia di pertinenza sono stati approvati: "Curvatura biomedica del corso classico" al Liceo classico Carducci di Viareggio e una classe aggiuntiva del Liceo scientifico sportivo Piaggia di Viareggio.
Nel nuovo Piano dell'offerta formativa 2021-2022, inoltre, sono state autorizzate anche le richieste relative ai corsi serali: all'istituto professionale "Giorgi" di Lucca per l'indirizzo Odontotecnico; e all'ISI di Barga per la prima e la seconda annualità del corso di Enogastronomia in partenariato con CPIA articolazione Castelnuovo di Garfagnana; nonché il nuovo indirizzo serale "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale" dell'ISI Marconi di Viareggio.
In relazione invece alle scelte di programmazione dell'offerta formativa dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado effettuate dalla Conferenze di Zona, la Provincia ha rispettato totalmente le deliberazioni di tali soggetti, esprimendo una graduatoria finale che è espressione di una valutazione circa le priorità e le necessità dei territori. Da sottolineare, comunque, che tale graduatoria è il risultato di un processo di concertazione che ha pienamente coinvolto le zone stesse e che non ha fatto emergere divergenze di sostanza
La consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone che ha illustrato al Consiglio i contenuti del documento 'di sintesi' – si è dichiarata soddisfatta del percorso partecipativo. Un percorso che, pur nella non facile fase di riapertura delle scuole dopo il primo lockdown, è cominciato a settembre con il lavoro degli uffici provinciali insieme con le istituzioni scolastiche. Poi le proposte sono state concertate con le Conferenze zonali, i sindacati della scuola e, successivamente, vagliate con gli organi politici e tecnici regionali competenti, arrivando poi sui tavoli della 3ª Commissione provinciale "Politiche scolastiche, culturali e sociali".
"Il Piano dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico – ha detto Leone - è un aggiornamento annuale importante perché in base agli andamenti demografici e alle scelte effettuate dagli studenti sui vari indirizzi scolastici modula, appunto, l'articolazione dei percorsi di studio con l'obiettivo di offrire sempre opportunità specifiche, adeguate e calzanti anche con la realtà lavorativa del nostro territorio".
Dopo il via libera del consiglio provinciale, il Piano dell'offerta formativa sarà inviato in Regione Toscana, la cui giunta dovrà approvarlo entro il 31 dicembre. Poi sarà trasmesso al Ministero dell'istruzione e della ricerca (Miur) a cui spetta l'ultima parola in merito all'erogazione dei fondi per i nuovi indirizzi scolastici.