Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 28 novembre, sono 508.
APUANE: 82 casi
Carrara 31, Massa 48, Montignoso 3;
LUNIGIANA: 26 casi
Aulla 6, Comano 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 5, Licciana Nardi 8, Pontremoli 1, Tresana 1;
PIANA DI LUCCA: 82 casi
Altopascio 14, Capannori 22, Lucca 33, Montecarlo 3, Pescaglia 4, Porcari 5, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 7 casi
Bagni di Lucca 1, Barga 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Fabbriche di Vergemoli 2, Minucciano 1;
PISA: 101 casi
Calci 1, Cascina 31, Crespina Lorenzana 3, Fauglia 5, Pisa 40, San Giuliano Terme 8, Vecchiano 6, Vicopisano 7;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 80 casi
Bientina 9, Buti 6, Calcinaia 7, Casciana Terme Lari 15, Chianni 1, Palaia 1, Peccioli 1, Ponsacco 5, Pontedera 23, Santa Maria a Monte 9, Terricciola 3;
LIVORNO: 49 casi
Collesalvetti 7, Livorno 42;
VALLI ETRUSCHE: 18 casi
Campiglia Marittima 2, Casale Marittimo 4, Castagneto Carducci 2, Cecina 2, Piombino 3, Rosignano Marittimo 3, Santa Luce 1, San Vincenzo 1;
ELBA: 4 casi
Campo nell’Elba 1, Porto Azzurro 1, Portoferraio 2;
VERSILIA: 59 casi
Camaiore 15, Forte dei Marmi 1, Massarosa 11, Pietrasanta 11, Seravezza 4, Stazzema 2, Viareggio 15.
I guariti ad oggi (28 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 18.899 (+979 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 25 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 94 anni, donna di 85 anni, donna di 97 anni, uomo di 85 anni, uomo di 58 anni e donna di 80 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 100 anni, donna di 98 anni e donna di 93 anni dell’ambito di Lucca; donna di 74 anni, uomo di 67 anni e donna di 90 anni dell’ambito di Pisa; donna di 92 anni, uomo di 88 anni, uomo di 44 anni, uomo di 82 anni, uomo di 92 anni, donna di 73 anni e uomo di 76 anni dell’ambito di Livorno; donna di 91 anni, uomo di 64 anni, donna di 79 anni, donna di 72 anni, uomo di 74 anni e donna di 85 anni dell’ambito della Versilia.
Alcuni dei decessi comunicati nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nei giorni scorsi.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 499 (ieri erano 507), di cui 65 (ieri erano 66) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 104 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 86 i ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 97 ricoverati, di cui 21 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 116 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 27 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 21 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (28 novembre) sono 17.733 (-1315 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
Anche il centro trasfusionale dell’ospedale della Versilia, diretto dalla dottoressa Maria Silvia Raffaelli, ha aderito alla sperimentazione clinica per verificare se la terapia con il plasma di donatori che hanno contratto l'infezione da Covid e sono guariti, può essere un'arma efficace per il trattamento dei pazienti critici con polmonite da SARS CoV-2. Il loro plasma, infatti, contiene anticorpi specifici anti Covid-19 cosiddetti neutralizzanti perché agiscono direttamente sul meccanismo di azione del Coronavirus.
“Nel nostro ospedale – sottolinea la dottoressa Raffelli - alcuni pazienti sono già stati trattati con questo plasma. È tutt’ora in corso uno studio, chiamato TSUNAMI, acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS-CoV2 promosso dall’ AIFA, dal Centro Nazionale Sangue (CNS) e dal Centro Regionale Sangue (CRS) per la valutazione dell'efficacia del plasma iperimmune, non ci sono, però, evidenze scientifiche conclusive sull’efficacia di questa terapia e pertanto essa è da considerarsi sperimentale”.
“E’ importante che i pazienti guariti dal Covid donino il plasma, per coinvolgere il maggior numero di persone abbiamo invitato le Associazioni versiliesi a farsi portavoce verso potenziali donatori di plasma iperimmune. Chi fosse interessato deve contattare il Centro Trasfusionale, dalle 11.00 alle 13.00, al numero 0584-6055275, poiché la prenotazione deve essere effettuata sull’ AgenDona previo colloquio telefonico con un medico”.
“Il plasma iperimmune – continua la responsabile del centro trasfusionale - può essere donato soltanto da persone di sesso maschile o donne nullipare e che non abbiano ricevuto trasfusioni. Per donare sono richiesti i requisiti standard per le donazioni di plasma più quelli specifici per il Covid-19. Infatti, per la donazione di plasma iperimmune occorre eseguire una visita come potenziale candidato donatore dopo che sono passati almeno 14 giorni dalla documentata guarigione. Di fatto possono donare solo coloro che hanno effettuato un tampone molecolare risultato negativo”.
“Al donatore, al momento della visita, oltre ai test standard, viene eseguito un test per quantificare il livello di anticorpi anti-Covid. Se il titolo di questi anticorpi è adeguato, la donazione di plasma iperimmune può essere effettuata almeno dopo 28 giorni dall'avvenuta guarigione”. “Infine – mette in evidenza la dottoressa - la donazione di sangue e di plasma è di fondamentale importanza anche per il mantenimento delle cure tradizionali nei vari reparti ospedalieri. Voglio ricordare che donare sangue è sicuro, si entra all'ospedale attraverso il check-point dove è stato previsto un percorso preferenziale dedicato ai donatori. Per evitare assembramenti, la sala d' attesa è stata ricavata nello spazio di fronte al centro trasfusionale, in modo che vengano rispettate le norme sul distanziamento”.
“Un ringraziamento particolare alle Associazioni di Volontariato del Sangue (AVIS – FRATRES – FIDAS – Croce Rossa) e alla Comunità Islamica Versiliese che, prontamente, all'inizio dell'emergenza, ha fornito una lunga lista di persone diventate poi nuovi donatori. Si consideri che all’inizio della pandemia si è registrato un calo di donazioni, recuperato grazie ai vari appelli egli organi competenti e di tutte le Associazioni del Dono del Sangue presenti sul territorio. Grazie a loro siamo riusciti a comunicare sicurezza ai donatori avendo nuovamente una buona affluenza”.
“Un ultimo appello ai donatori di Camaiore e Massarosa che, dopo la chiusura per motivi di sicurezza dei centri di raccolta, hanno dimostrato alcuni timori a recarsi in ospedale. L’ospedale è sicuro perché vengono effettuati ben due controlli, uno all’ingresso principale e uno al Centro Trasfusionale”.